L'assise consiliare
“Nel 2016 la percentuale di riscosso si è fermata all’11%, l’anno prima (su 240.000 €) non è andata oltre il 35%. Vorremmo capire qual è l’impatto sul bilancio di questo fatto e quale sarà quello relativo alle sanzioni doppie” è stato l’intervento di Peccati. Il sindaco Flavio Polano, in merito a quest’ultimo punto, ha spiegato che il lungo lavoro promosso dagli uffici della Polizia locale per ricostruire i “movimenti” negli anni dal 2012 al 2015 è terminato ed è in attesa della relazione da parte del comandante Cristian Francese. “Sono state interpellate Poste italiane per avere l’attestazione di ogni pagamento effettivamente portato a termine. In generale posso già dire che qualcuno ha fatto il furbo e la multa non l’aveva pagata davvero, altri quando gli è arrivata la lettera di sollecito hanno provveduto ma è poi emerso che avevano ottemperato, quindi gli sarà restituita la cifra corrisposta. Gli avvisi hanno permesso di recuperare diverse decine di migliaia di euro, per chi ancora non si è messo in regola sarà avviata la procedura di riscossione coattiva. Anche in questo caso purtroppo vediamo che il 70-80% delle posizioni non viene sanato, in alcuni casi si tratta di cittadini stranieri difficili da reperire”.Il gruppo di minoranza Obiettivo Persona
Il consigliere di minoranza Ambrogina Maggi ha evidenziato che molte sanzioni elevate per la Ztl potrebbero essere evitate. “Il cartello situato all’accesso della via della chiesa indica i festivi e le “cerimonie” genericamente, può capitare che uno passi senza sapere che è in corso una celebrazione. L'avviso è poco visibile, servirebbe un pannello luminoso”.Il sindaco Flavio Polano e l'assessore Elisa Corti
Gli amministratori hanno spiegato che la relazione riguardante gli avvisi di sollecito per le multe sarà presentata in occasione di una prossima commissione consiliare, che potrebbe vedere la presenza del comandante della Polizia locale.