• Sei il visitatore n° 205.332.463
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Domenica 13 dicembre 2015 alle 09:02

Valmadrera: successo per il corso di scienze naturali di UGT, con la guardiacaccia Rovelli

Si è concluso nel pomeriggio di sabato, con la consegna degli attestati di partecipazione, il “Corso di scienze naturali propedeutico alla professione di Guida Ambientale Professionista”, organizzato a Valmadrera dall’associazione UGT (Ufficio Gestione Turismo). Il corso è stato tenuto da Cristina Rovelli, prima donna guardiacaccia in Italia, che per l’occasione ha anche presentato presso il Centro Culturale Fatebenefratelli il suo libro “Con gli occhi di Bambi”.

I 10 partecipanti al corso: Massimiliano Dell’Oro, Maddalena Frigerio, Alessandra Bonfanti, Laura Rigamonti, Silvia Butti, Valentina Mainetti, Roberta Corti, Silvia Colombo, Silvia Calvi, Annalisa Goldonetto

“Il nostro gruppo” ha spiegato Debora Bonazzi, vice presidente di UGT “è nato circa 3 anni fa con l’obiettivo di lavorare a favore della città di Valmadrera e di tutto il nostro territorio, cercando di valorizzarlo con eventi musicali, iniziative come la notte bianca e corsi di varie discipline, per consentire una conoscenza più approfondita delle nostre zone. L’anno scorso, ad esempio, abbiamo promosso un corso di storia dell’arte in inglese, con un’insegnante americana: durante una delle tre uscite “sul campo” abbiamo avuto la fortuna di incontrare proprio Cristina Rovelli, che ci ha dato l’idea di organizzare questo corso per la formazione di guide naturalistiche. La proposta ha riscosso un grande successo: i 10 partecipanti hanno avuto modo di apprendere nozioni di ecologia, botanica, zoologia, biologia, primo soccorso, progettazione di percorsi turistici nella natura e molto altro ancora, tra le 50 ore di lezione e le uscite con Cristina, che ha potuto condividere con loro tutta la sua esperienza”.

Cristina Rovelli e Debora Bonazzi, vice presidente di UGT

Grande l’entusiasmo mostrato dai 10 partecipanti, che hanno ringraziato la signora Rovelli per il bellissimo percorso svolto, che ha permesso loro di conoscere maggiormente il nostro territorio e di entrare in contatto con l’immensa ricchezza della natura.
“Ormai sono più di 10 anni che insegno scienze naturali” ha detto Cristina Rovelli “ma devo ammettere che questa esperienza è stata davvero speciale: i miei allievi sono stati per me una fonte di grande arricchimento, hanno subito colto e interiorizzato il mio messaggio di amore e di rispetto delle creature viventi. Dal nostro lavoro sono emerse idee decisamente originali, frutto del loro entusiasmo e della loro grande passione. Auguro a tutti loro di poter continuare a operare in questo campo, perché non c’è lavoro più bello di quello che può essere svolto a contatto e in armonia con la natura, in tutte le sue forme”.

Dopo la consegna degli attestati di partecipazione al corso, Cristina Rovelli ha presentato al pubblico il suo ultimo libro, dal titolo “Con gli occhi di Bambi”. “Per me è una grande emozione presentare questa opera, che è composta da 15 storie vere, vissute in prima persona da me e, in minor parte, raccontatemi da altri. Nonostante sia il mio ottavo libro, infatti, questo è quello che forse sento più mio, è un susseguirsi di emozioni profonde, che lasciano il segno e che sono destinate a restare impresse negli animi più puri. Sono storie di uomini, donne e animali, che, non essendo semplici favole, non sempre hanno un lieto fine, ma nascono dagli insegnamenti della natura, che per me è sempre stata una grande maestra, una fonte continua di conoscenza, di amore universale e di magia. Questo lavoro ha potuto vedere la luce grazie a una giornata di quasi 20 anni fa, quando, nella foresta, ho incontrato Bambi. Da quel momento, ho capito che non avrei più potuto abbandonare la natura, che non sarei più tornata indietro, e così è iniziato il mio percorso che mi ha portato a diventare la prima guardiacaccia in Italia”.
La presentazione del libro si è svolta con la visione di un breve film, che ne ha raccolto i principali passi e li ha illustrati con una serie di fotografie scattate dalla stessa Cristina Rovelli. L’edizione del volume è stata resa possibile anche dall’Associazione Shangri La’ Onlus di Pasturo, che ha collaborato all’organizzazione del corso per la professione di Guida Ambientale Escursionistica.

Maddalena Frigerio, una dei partecipanti al corso, che ha ringraziato a nome di tutti Cristina Rovelli per l’ottimo percorso svolto

“Il mio libro” ha concluso l’autrice “non è semplicemente un esempio di narrativa: può essere applicato anche in ambito didattico, dato che contiene molti concetti e spunti di riflessione che le insegnanti possono trasmettere ai piccoli alunni in un modo creativo ed emozionante. Ci tengo a specificare che tutti i proventi ricavati dalla sua vendita verranno impiegati per alcuni progetti relativi all’ambiente e alla protezione degli animali”.
B.P.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco