Sono in crescita anche a Galbiate i casi di positività al Coronavirus: gli ultimi dati a disposizione parlano di una settantina di soggetti tra contagiati e in sorveglianza - con un'età media di circa 40 anni - nonché di diversi focolai creatisi all'interno di nuclei familiari; fortunatamente per la maggior parte sono assistiti a domicilio.
Nel frattempo l'Amministrazione Comunale si è messa al lavoro per riattivare - grazie alla disponibilità di alcuni volontari - i
servizi di sostegno alla popolazione già garantiti durante il periodo di lockdown, come la consegna di beni alimentari e farmaci. La Protezione Civile è inoltre impegnata presso il Comando di Polizia Locale per rispondere ai dubbi dei cittadini in merito alle restrizioni in vigore, nonché per "intercettare" eventuali esigenze: il numero di riferimento è lo 0341.240506, mentre a questo
LINK è possibile visualizzare l'apposito vademecum con tutte le informazioni aggiornate.
Lunedì 16 novembre, infine, partirà il servizio di consegna a domicilio dei libri della Biblioteca Civica, grazie ai volontari e alle dipendenti dell'Ufficio Istruzione: per lo scopo il Comune ha messo a disposizione l'auto elettrica di E-Vai con cui è stato recentemente avviato un accordo di collaborazione. "In tal modo riusciamo a garantire un servizio ai cittadini con un nuovo sistema di mobilità ad impatto zero, che ci auguriamo possa sempre più prendere piede: è il caso di dire che anche questo è fare cultura" commenta il sindaco Piergiovanni Montanelli. Le consegne saranno effettuate il lunedì dalle 15.00 alle 17.00 e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00, secondo le modalità indicate nella locandina sottostante:
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco