Lecco: 200 studenti alla festa della 'De Amicis', che sogna un futuro con Politecnico e Piccola

“Vogliamo aprire l’Istituto comprensivo al territorio”. Le parole di Francesco Augurio, docente di musica alla Primaria De Amicis, guardavano a un futuro in cui l’IC Lecco 1 sarà parte integrante di un nuovo quartiere assieme al Politecnico e alla nuova Piccola.



Di quel futuro, la grande festa di fine anno della scuola, svoltasi ieri pomeriggio, è stata un piccolo assaggio.
Organizzata nel cortile del campus, ha coinvolto anche gli studenti degli altri due plessi che compongono l’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino: l'Infanzia "Damiano Chiesa" e la Secondaria di primo grado "Tommaso Grossi". “I lavori di ristrutturazione partiranno nel 2024. Lungo la parete che divide la scuola dal Politecnico sarà aperto un varco, che avvicinerà ancora di più le due realtà” ha aggiunto l'insegnante.



Accanto a questo scenario futuro, brillante ma ancora tutto da costruire, durante la festa di ieri sono stati celebrati i molteplici progetti svolti durante l’anno nella scuola elementare. Tra di essi, il più importante era sicuramente “Cambiamo... ancora musica”, finanziato con i fondi del Diritto allo studio del Comune di Lecco. Grazie a questa iniziativa, gli alunni della Primaria hanno potuto partecipare a corsi extra scolastici di ballo, recitazione e musica. Non a caso, il titolo della festa era “Music’s Amicis... per emozionarci all’unisono”.



“La musica ha il potere di unire tutto e tutti, portando allegria e gioia” hanno sottolineato i quattro giovanissimi presentatori non appena lo spettacolo è iniziato. I primi ad entrare in scena, in realtà, sono stati i piccoli della "Damiano Chiesa", i quali hanno offerto al folto pubblico presente un’anticipazione della festa che hanno organizzato per l’8 giugno.



Guidati da Salvatore - il giocoliere vagabondo, gli alunni della materna hanno raccontato, a suon di canti e balli, la storia dei personaggi che danno il nome alle vie e alle piazze più importanti di Lecco. Dopo un primo brano della quinta elementare, incentrato sulla tutela dell’ambiente, la parola è passata ai ragazzi di seconda e terza media con la loro “Attiva–mente”.

Galleria fotografica (14 immagini)


Sotto la supervisione di Manuela Adamoli, professoressa di educazione fisica, gli alunni hanno prodotto il testo e la coreografia di questo brano. Idee originali che li hanno portati a vincere il contest di scuola attiva junior, teso a spiegare ai ragazzi quanto sia importante fare movimento e mangiare sano. L’intervallo di questo grande spettacolo musicale è stato invece animato dalle dimostrazioni di basket e taekwondo, due sport oggetto di altrettanti progetti extra scolastici alla Primaria.



In particolare, “Easy Basket” è un’iniziativa proposta dalla FIP con l’obiettivo di coinvolgere i bambini nello sport lavorando non sull’aspetto competitivo ma sul lato cognitivo ed emotivo. Tale progetto è stato sviluppato da Barbara Badoni, docente di educazione fisica, e ha coinvolto tutte le classi della Primaria durante l’anno. I piccoli alunni hanno potuto sperimentare anche il taekwondo, disciplina olimpica, grazie al prezioso aiuto dell’esperto Diego Reale.



Il pomeriggio si è infine concluso con il musical Acquamicis, realizzato sempre dai bambini delle elementari sotto la supervisione dello studio Mi Sol. La titolare Sabrina La Vecchia ha curato testo, musiche e coreografie, mentre gli arrangiamenti sono del compianto maestro Francesco Sacchi, scomparso nel 2016. Terminato lo spettacolo, i presenti, compreso l’assessore all’istruzione Emanuele Torri, hanno potuto gustare un delizioso buffet preparato dai genitori degli alunni della "De Amicis".
A.Bes.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.