Lecco, Ordine degli Ingegneri in assemblea: medaglia d'oro a tre iscritti
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco si è riunito ieri, martedì 13 maggio, per l’annuale Assemblea Ordinaria per l’approvazione del bilancio, che si è svolta presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.

L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco Mauro Gattinoni: “Come amministratori ci stiamo rendendo conto, in questo momento di attuazione del PNRR, di quanto sia fondamentale una collaborazione stretta con i tecnici per portare avanti infrastrutture e progetti strategici per la nostra città. Inoltre - ha ricordato - ci stiamo avvicinando all’adozione del nuovo Piano di Governo del Territorio, prevista per luglio, al termine delle fasi di consultazione. Sarà un momento importante, anche perché raccoglieremo osservazioni puntuali su aspetti specifici e, soprattutto, ci chiederemo quali siano i valori che vogliamo raccontare e normare attraverso questo strumento. Vi ringrazio per il contributo e la collaborazione che l’Ordine degli Ingegneri continua a offrire alla crescita del nostro territorio”.

La parola è poi passata al presidente Adriano Alderighi, che ha illustrato nel corso della sua articolata relazione le attività svolte dal Consiglio direttivo e da quello di disciplina. “In questi anni l'Ordine è particolarmente attivo, innanzitutto nel campo della formazione. Sono stati infatti organizzati 56 eventi formativi, corsi di aggiornamento obbligatori, seminari, convegni, quasi tutti in presenza, per un totale di 6.141 crediti formativi erogati. Questa attività - ha sottolineato Alderighi - è stata possibile grazie al grande impegno della Commissione Formazione, in particolare della referente e vice presidente Narghes Doust, del nostro personale di segreteria e dell'alleanza strategica con gli altri Ordini e Collegi territoriali, tra cui in particolare l'Ordine degli Architetti PPC, con la Consulta Regionale CROIL, con l'Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti, AIDIA”.
L'Ordine degli Ingegneri di Lecco, nato nel novembre 1995, due anni dopo l’istituzione della Provincia per distaccamento da quella di Como, conta ad oggi 1.077 iscritti, di cui 1.001 alla sezione A (laureati quinquennali) e 76 alla B (triennali). In crescita negli ultimi anni la percentuale delle donne, che rappresenta il 17% del totale.


Fra i 1.077 totali figurano anche 16 nuovi ingegneri e 3 nuovi “senatori”, ossia coloro che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni dalla laurea e che sono stati premiati ieri con la consegna della medaglia d’oro. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nel 2025 a Marco Braga, Ersilio Riva e Giuliano Rossini.
A elogiare il grande impegno e il contributo offerto dall’Ordine lecchese è intervenuta anche l’ing. Ippolita Chiarolini del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), che ha sottolineato il valore di una comunità professionale coesa e riconosciuta.


Dopo l’approvazione del bilancio, presentato dal tesoriere dell’ordine, l’ing. Raffaele Perego, l’assemblea si è conclusa con il convegno dal titolo “Volontà e ingegno: storia di un atleta tra sfide, tentativi e vittorie”, con la partecipazione del pluripremiato Kwadzo Klokpah, che ha portato una testimonianza di grande impatto umano e motivazionale, tra resilienza, determinazione e passione per lo sport e la vita.


L’incontro è stato moderato dall’ingegner Massimiliano Cassinelli e arricchito dal contributo del prof. ing. Marco Tarabini, docente del Politecnico di Milano – Polo di Lecco. L’atleta derviese ha ripercorso alcune delle tappe più emozionanti della sua carriera, dalle prime gare fino alle partecipazioni alle edizioni di Tokyo 2020 e Parigi 2024 dei Giochi Paralimpici.

L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco Mauro Gattinoni: “Come amministratori ci stiamo rendendo conto, in questo momento di attuazione del PNRR, di quanto sia fondamentale una collaborazione stretta con i tecnici per portare avanti infrastrutture e progetti strategici per la nostra città. Inoltre - ha ricordato - ci stiamo avvicinando all’adozione del nuovo Piano di Governo del Territorio, prevista per luglio, al termine delle fasi di consultazione. Sarà un momento importante, anche perché raccoglieremo osservazioni puntuali su aspetti specifici e, soprattutto, ci chiederemo quali siano i valori che vogliamo raccontare e normare attraverso questo strumento. Vi ringrazio per il contributo e la collaborazione che l’Ordine degli Ingegneri continua a offrire alla crescita del nostro territorio”.

La parola è poi passata al presidente Adriano Alderighi, che ha illustrato nel corso della sua articolata relazione le attività svolte dal Consiglio direttivo e da quello di disciplina. “In questi anni l'Ordine è particolarmente attivo, innanzitutto nel campo della formazione. Sono stati infatti organizzati 56 eventi formativi, corsi di aggiornamento obbligatori, seminari, convegni, quasi tutti in presenza, per un totale di 6.141 crediti formativi erogati. Questa attività - ha sottolineato Alderighi - è stata possibile grazie al grande impegno della Commissione Formazione, in particolare della referente e vice presidente Narghes Doust, del nostro personale di segreteria e dell'alleanza strategica con gli altri Ordini e Collegi territoriali, tra cui in particolare l'Ordine degli Architetti PPC, con la Consulta Regionale CROIL, con l'Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti, AIDIA”.
L'Ordine degli Ingegneri di Lecco, nato nel novembre 1995, due anni dopo l’istituzione della Provincia per distaccamento da quella di Como, conta ad oggi 1.077 iscritti, di cui 1.001 alla sezione A (laureati quinquennali) e 76 alla B (triennali). In crescita negli ultimi anni la percentuale delle donne, che rappresenta il 17% del totale.

Ersilio Riva

Fra i 1.077 totali figurano anche 16 nuovi ingegneri e 3 nuovi “senatori”, ossia coloro che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni dalla laurea e che sono stati premiati ieri con la consegna della medaglia d’oro. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nel 2025 a Marco Braga, Ersilio Riva e Giuliano Rossini.
A elogiare il grande impegno e il contributo offerto dall’Ordine lecchese è intervenuta anche l’ing. Ippolita Chiarolini del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), che ha sottolineato il valore di una comunità professionale coesa e riconosciuta.

Giuliano Rossini

Marco Braga
Dopo l’approvazione del bilancio, presentato dal tesoriere dell’ordine, l’ing. Raffaele Perego, l’assemblea si è conclusa con il convegno dal titolo “Volontà e ingegno: storia di un atleta tra sfide, tentativi e vittorie”, con la partecipazione del pluripremiato Kwadzo Klokpah, che ha portato una testimonianza di grande impatto umano e motivazionale, tra resilienza, determinazione e passione per lo sport e la vita.



