Continuano le iniziative di valorizzazione del territorio organizzate dal festival VOCESxEXPO. Il filo conduttore della programmazione è Leonardo da Vinci, una scelta mirata a promuovere il patrimonio materiale e immateriale di luoghi che sono stati visitati e descritti dal genio più attento alla natura del Rinascimento italiano.
Leonardo fu accurato osservatore della Valsassina, che all’epoca era un importante centro minerario: sulle sue orme, sabato 11 luglio il festival organizza un’escursione guidata alle miniere in alta quota della Valvarrone, poste a 2000 metri d’altezza.
Il minerale era richiesto sia dall’industria armoraria, sia dall’ingegneria civile, ad esempio per le chiuse sull'Adda e sui Navigli pensate dallo stesso Leonardo: si può dire che i più importanti edifici e monumenti storici di Milano abbiano l’anima in ferro di Varrone. Il materiale estratto veniva fuso in grandi forni posti nei pressi delle miniere, proprietà di grandi famiglie come i Marchesi D’Adda, i Manzoni, gli Arrigoni. Ulteriore impulso all'attività estrattiva fu data dagli Austriaci, che costruirono anche una strada. In seguito divenuta per varie ragioni poco conveniente, l’attività andò scemando per fermarsi del tutto a metà dell’Ottocento.
Il ritrovo per l’escursione è sabato 11 luglio alle ore 8.45 a Premana in località Giabbio (Zona Industriale). Con una camminata di due ore e mezzo su strada ampia, che sale molto dolcemente, adatta a tutti, si arriva alla zona delle miniere, dove sarà effettuata una visita guidata. Chi lo desidera può pranzare al costo di 20 euro presso il Rifugio Casera Vecchia, prenotandosi al numero 380 7064680 oppure
resmusica@alice.it . Alle ore 14 le voci potenti dei cantori tradizionali di Premana intoneranno alcuni pezzi del loro repertorio, che costituisce il deposito di canto popolare più importante dell’intero arco alpino.
Sono inoltre aperte le prenotazioni per la gita culturale in Valtrebbia (Piacenza), che vedrà nuovamente i cantori di Premana protagonisti di un concerto nella splendida cornice del monastero di San Colombano di Bobbio. Il programma prevede la visita al borgo e all’Abbazia di San Colombano, pranzo con specialità tipiche dell’Appennino emiliano, concerto e rinfresco. La partenza è alle ore 6.30 da Premana e alle ore 7.30 da Lecco (parcheggio del Bione), con tappe intermedie a richiesta in Valsassina. Il costo tutto compreso è di soli euro 45. Si può prenotare a
resmusica@alice.it, oppure telefonando al numero 380 70 64 680 oppure direttamente presso tutte le sedi della Banca della Valsassina.
Res Musica – Centro ricerca e promozione musicale
www.voces.artemusicfestival.it -
http://www.facebook.com/res.musica
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco