I danni più rilevanti sembrano aver interessato ancora una volta la Brianza monzese. Carate, Desio e Seregno figurano infatti fra i comuni maggiormente colpiti dal temporale che nel pomeriggio odierno si è abbattuto con insistenza sul territorio. Qualche disagio ...
Meteo
Regione Lombardia ha innalzato a rossa - fino alle 9 di domani, martedì 29 agosto - l'allerta per rischio idrogeologico anche sul territorio della provincia di Lecco. "Per tutto il resto della giornata di oggi 28/08 - si legge in una ...
Garlate si conferma al vertice della classifica dei comuni più “caldi” tra quelli nei quali è in funzione una centralina di rilevazione del Centro meteo Lombardo (33 in tutto il territorio, ben 20 quelli presi in esame equamente distribuiti ...
Il lungolago di LeccoSi continua a boccheggiare. Colpa di quello che il Centro Meteo Lombardo definisce come "un maestoso anticiclone di matrice squisitamente tropicale", che dall'Africa nord-occidentale si allunga verso l'Europa, "abbracciando quasi per intero il vecchio continente e favorendo ...
Il repentino cambio climatico e la contestuale accensione di tutti gli impianti di riscaldamento – che dovrebbero rispettare i 19° per case, uffici e negozi – hanno riportato le polveri sottili su tutto il territorio meratese, storicamente più inquinato ...
Dalla mezzanotte di quest'oggi e sino alle prime ore del mattino di venerdì 9 dicembre alcune zone della Lombardia, tra cui il lecchese, potrebbero essere interessate da fenomeni di maltempo importante con un livello di criticità previsto di colore ...
Non è certo stata sufficiente a eliminare i danni provocati da due mesi di siccità ma almeno la pioggia di venerdì 29 luglio ha rinfrescato l’aria e lenito almeno un po’ la sete d’acqua ...
Tanto tuonò che piovve, anche a Esino Lario. Le tanto attese precipitazioni sono arrivate in paese nel tardo pomeriggio di ieri e in serata, come in diverse altre zone del territorio lecchese. In alcuni casi l'acqua è stata accompagnata ...
Perledo è tra le località dell'agglomerato di Milano (Milano, Monza e Brianza, Como, Lecco e Varese) monitorate dall'Arpa più colpite dal fenomeno dell'Ozono. Di più: dal 17 al 21 luglio le rilevazioni dell'Agenzia hanno evidenziato che la punta pi&...
La cappa di calore che anche a Lecco minaccia di sfondare la soglia dei 36° nella giornata di venerdì per poi mantenersi attorno a 33° per tutta la prossima settimana fino a un week end di fuoco con punte ...
Domani, 21 giugno, arriva ufficialmente l’estate dopo una primavera che si è classificata come la sesta più calda di sempre sul pianeta a livello climatologico facendo registrare una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, ...
Mai, negli ultimi anni, si sono registrate temperature così alte in questo periodo dell’anno. Dopo aver assistito a un inverno segnato dalla siccità, ora ci troviamo davanti a una primavera decisamente bollente. Ma, se i termometri ...
Atmosfera insolita quella che si respira in questi giorni sulle montagne del Lario tra i 1000 e i 1500 metri di quota. Le distese di mirtilli, a causa molto probabilmente della penuria di precipitazioni e dei numerosissimi episodi di vento da nord ...
Terzo e ultimo mese del 2022 di rilevazione puntuale dell'inquinamento da polveri sottili. Il primo trimestre dell'anno ha sostanzialmente ricalcato i dati del 2021. La prolungata siccità è stata spesso mitigata da forte ventilazione che ha reso l'aria meno pregna di ...
Un pesce d'aprile? No, no...tutto vero. Una violenta grandinata si è abbatuta fra le 18.30 e le 19.30 circa di questa sera su parte del territorio lecchese. Il campo sportivo di Barzanò e sotto un'immagine scattata lungo la SS36 a ...
“Piove su i nostri volti silvani”. Chi non ha mai sentito o letto questi versi, almeno una volta? Era il 1902 quando Gabriele D’Annunzio componeva La pioggia nel pineto, una delle liriche più belle e ...
E' forse la sola buona notizia di questo fine mese di febbraio segnato dalla tragedia Ucraina. L'aria che respiriamo è decisamente migliore di quella del febbraio 2021. Neppure la centralina di Merate evidenzia una media mensile superiore al valore limite di 50 ...
Fioriture precoci dopo la nevicata di San ValentinoIeri, 28 febbraio, è finito l'inverno meteorologico. Ma che stagione è stata nella provincia di Lecco? Ebbene si, possiamo tranquillamente affermare che, a parte qualche rarissima giornata, l’inverno, specialmente alle quote collinari, ...
Luca ColzaniDopo oltre 2 mesi di dominio anticiclonico con temperature spesso primaverili in pieno inverno e dopo ben 25 episodi di vento da nord in 74 giorni, a San Valentino potrebbe verificarsi un “miracolo”.Direttamente dal nord Atlantico si riaffaccerà ...
Complice questa prolungata siccità il quadro dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili di questo mese di gennaio 2022 si presenta assai peggiore dello stesso mese dell'anno precedente. Soltanto il forte vento che ha preso a spirare dal giorno 28 ha consentito il ...