Nell’afoso tardo pomeriggio di domenica 12 luglio, alla Cascina Grande di Campofiorenzo di Casatenovo, una delle corti storiche più grandi d’Italia, si è celebrato in seno alla quinta edizione di Suoni Mobili un rituale dal sapore antico, di recente tornato in voga: chi avesse avesse tenuto segreta, sino ad allora, passione per i balli “tutti in tondo” (e con perfetti sconosciuti), ma avesse ignorato cosa siano un Scottish en Rond, una Contre-danse Anglaise, uno Chatelet o una Mairaichine avrà avuto pane per i propri denti.


Una doppia sessione di Bal Folk, uno stage di danza pubblico è riuscito a coinvolgere un gruppo di circa 60 persone, grazie ad un’accurata illustrazione e dimostrazione pratica del bal folk francese ed europeo, con tanto di circoli circassiani, chapelloise, mazurche francesi, scottiche, valse, polche, bourrée con fugaci incursioni nel Poitou e in Svezia.


A questa è seguito un concerto del Ballsy Swing, ovvero Colin Delzant, violoncello, Valère Passeri, violino, Lucas Thebaut organetto diatonico a 18 bassi, francesi tra i più richiesti sulla scena bal folk europea, per il loro stile innovativo che sapientemente fonde bal folk con swing, java e musica classica in grado di fare girare (in tondo) anche i più restii allo charme della pratica coreutica di gruppo.


Poi alle 21.30 quando l’aria è diventata un poco meno afosa è partito il concerto introdotto dall’assessore alla Cultura Marta Picchi e dal direttore artistico Saul Beretta
Le danze sfrenate sono continuate fino alle 23.30 in un clima di festa dal sapore antico. La corte illuminata dalle luci di Andrea Pozzoli è stata la perfetta cornice per una serata davvero indimenticabile che tra danzatori e curiosi ha coinvolto oltre 300 persone



La rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi continua fino al 5 agosto con concerti ogni giorno in luoghi da scoprire della Brianza Monzese e Lecchese.
tutte le info
www.suonimobili.it
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco