• Sei il visitatore n° 197.244.684
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Sabato 25 luglio 2015 alle 13:00

Meteo: pioggia, vento e calo delle temperature in Provincia. Sul Cornizzolo folate a 66kmh, ai Resinelli la minima a 13°C

Finalmente questa notte l'afa ha dato tregua e si è potuto dormire. Il temporale, preceduto da un forte vento a partire dalla mezzanotte, ha rovesciato con intensità e quantità differenti sul territorio, la pioggia, salutata come una benedizione.
Certamente non basterà questa parentesi felice a salvare la situazione dell'agricoltura ma quantomeno per qualche ora si è riusciti a respirare.
Ma vediamo come si sono distribuite le precipitazioni e le folate di vento sulla Provincia, in base a quanto hanno registrato le centraline sparse sul territorio e mappate dal centro meteo lombardo.


MERATESE
A Cernusco Lombardone la colonnina di mercurio è crollata fino a 19.8°C questa notte attorno alle 3.40. In quella fascia oraria il vento ha raggiunto la velocità di 38.6 kmh e si è raggiunta l'intensità massima di pioggia 37.3 mm all'ora, in pratica 37 litri per metro quadrato. Le precipitazioni del mese sono state accumulate praticamente tutte questa notte (totale di 7.6 mm) e fino ad oggi siamo a quota 473.7 mm.
A Osnago la situazione è stata molto simile per temperatura minima (19.6°C alle 3.47) e per precipitazioni (7.6 mm e intensità di 38.1) mentre il vento ha soffiato decisamente più forte toccando la punta di 63 kmh.
A Rovagnate, frazione di Albareda, La minima è stata invece registrata poco prima delle 7 di questa mattina ed era pari a 19.1°C, la pioggia caduta non ha superato i 3 mm (portando a un totale mensile di 4.1 e annuale di 499.9) mentre il vento ha toccato i 24 kmh.

CASATESE
Per quanto riguarda la centralina posizionata a Barzago, si nota che la temperatura minima è stata di 19.4°C alle 4.29, le precipitazioni pari a 7.4 con una punta massima alle 3.14 pari a 39.9 mmh e folate di vento che hanno raggiunto i 34 kmh.
Particolarmente intenso il fenomeno temporalesco a Contra di Missaglia. Alle 3.12, infatti, le precipitazioni hanno avuto l'intensità massima di 75.4 mmh, mentre il totale della pioggia caduta è stato di 13.7 mm. La temperatura minima si è fermata a 19.3°C alle 3.40 e il vento ha soffiato fino a 49.9 kmh.
Scrosci intensi anche a Monticello (frazione di Cortenuova) dove le precipitazioni sono state particolarmente importanti attorno alle 3.19 con 90.4 mm orari. La temperatura è crollata fino a 18.8°C mentre il vento ha soffiato fino a 35 kmh.

LECCHESE, VALLI E LAGO
Partiamo dal capoluogo dove l'acquazzone è stato, almeno secondo i dati delle centraline, particolarmente intenso.
Pochi minuti dopo la mezzanotte a Rancio si è registrata l'intensità massima di precipitazioni con 192.5 mm orari, pari a 192 litri su metro quadrato. Nel complesso è piovuto per 9.7 mm per un totale mensile di 15.2 e uno annuo di 486.9. La temperatura minima è stata di 19.1°C mentre il vento ha toccato i 54.7 kmh.
In centro l'intensità massima ha raggiunto i 108.5 mmh mentre la temperatura minima è stata di 20.1. Nel quartiere San Giovanni la colonnina di mercurio è scesa fino a 19.2 mentre l'intensità massima delle precipitazioni si è avuta attorno alla mezzanotte con 150.9 mmh.
Le temperature più basse si sono registrate sulla Grigna settentrionale (7°C) e ai Resinelli con 13.4°.
Come intuibile, invece, il vento ha raggiunto la sua intensità massima sul Monte Cornizzolo, secondo quanto registrato dalla centralina degli escursionisti civatesi, con 66 kmh.
S.V.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco