Torna per il quarto anno consecutivo il festival "Monti Sorgenti 2014", interamente dedicato al mondo dell'alpinismo e della montagna organizzato dal Cai Lecco.
Mostre fotografiche, proiezioni cinematografiche e incontri con gli sportivi animeranno la settimana dal 19 al 25 maggio a Lecco e Malgrate.
"L'iniziativa nasce dal desiderio e dal bisogno territoriale di promuovere la cultura della montagna a 360° sull'intera provincia" ha spiegato il presidente Cai Emilio Aldeghi. "
La filosofia di "Monti Sorgenti" è quella di creare una rassegna stabile dedicata alla montagna che sposi i concetti di modernità, visione, globalità, rivolta ad un pubblico intergenerazionale".

Emilio Aldeghi (pres. Cai Lecco), Fabio Palma (pres. Gruppo Ragni) e Marta Cassin
Due i temi fondanti di questa edizione: il 40° anniversario della salita del Cerro Torre da parte del gruppo Ragni e il 50° anniversario di attività ininterrotta del Gruppo di Alpinismo Giovanile del Cai Lecco, uno dei più longevi e importanti a livello nazionale.
Tutti gli appuntamenti della rassegna saranno anche quest'anno aperti a tutti e gratuiti, grazie all'aiuto e all'impegno dei numerosi volontari che hanno contribuito alla realizzazione.
Ad aprire il festival, il 19 giugno alle 19.30, sarà l'inaugurazione alla Quadreria Bovara di Malgrate (in via san Dionigi) della mostra fotografica "Storie di uomini e di passioni" di Damiano Levati, fotografo di livello internazionale che nelle sue opere cerca di raccontare le emozioni del rapporto tra l'uomo e la natura.

Matteo Manente, Tiziano Riva, Vittorio Campione
In serata, nell'auditorium della casa dell'economia, il Gruppo Ragni racconterà un anno di imprese con i filmati più belli del 2013, con l'accompagnamento di un gruppo di musicisti e di una cantante soprano. Non mancherà la prima ufficiale del film sulla scalata all'Uli Biaho, realizzato con un paziente lavoro di rielaborazione delle 500 ore di filmato totali girate durante la spedizione in Pakistan dello scorso anni.
La storia sarà protagonista, da martedi 21 maggio al 7 giugno, in piazza Garibaldi con una mostra all'aperto dedicata a Vittorio Ratti,
"uno degli alpinisti più forti della sua epoca, compagno di Cassini con il quale ha aderito alla brigata rocciatori, ucciso dalle brigate nere il 26 aprile 1945 proprio in Piazza Garibaldi dove ancora oggi una lapide ricorda il suo sacrificio" come ha spiegato il curatore Matteo Manente.
Si terrà invece mercoledì 21 una serata dedicata allo sci estremo in cui l'adrenalina la farà da padrone, con gli sportivi Luca Rolli e Luca Pandolfi.
Sarà poi tutta dedicato a Casimiro Ferrari la giornata di giovedì 22 con una mostra nelle sale della Torre Viscontea e con la proiezione del docufilm di Paola Nessi "Passione Cerro Torre" al Teatro della società, con la performance di Simone Morandotti che suonerà una speciale tastiera a infrarossi che arriva per la prima volta in Europa.
"La mostra fotografica dedicata a Casimiro Ferrari è il primo passo per provare a realizzare a Lecco un museo della Montagna, un obbiettivo da tempo inseguito dall'Associazione Culturale Alpinistica Lecchese (Acal)" ha voluto sottolineare Marta Cassin.
Sabato alle 14 verrà presentata nel piazzale della funivia dei piani d'Erna la mostra ripercorre i 5 decenni di attività gruppo di alpinismo giovanile "Un sentiero lungo 50 anni", posizionata lungo il sentiero didattico realizzato in zona "I Grassi" alle pendici del Magnodeno.
A chiudere la kermesse, come tutti gli anni, sarà la proiezione domenica 25 al circolo Libero Pensiero dei 3 migliori documentari che questo weekend verranno premiati al Trento Film Festival.
"Una manifestazione che guarda alla storia ma guarda anche al futuro -ha concluso il vicesindaco di Lecco Vittorio Campione -
nel nome di quella passione per le montagne, che rappresentano una ricchezza della nostra città".La rassegna è realizzato con il patrocinio delle amministrazioni comunali e provinciale e grazie alla sostegno di alcuni privati e aziende tra cui Acel Service, main-sponsor della manifestazione.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco