• Sei il visitatore n° 205.329.418
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Lunedì 30 novembre 2015 alle 13:03

Finanza locale: si apre una finestra per l’impiego dell’avanzo, ma bisogna avere i progetti pronti. Ecco cosa fanno i Comuni

La legge di Stabilità 2016, sempre che venga approvato il testo in discussione in Commissione in questi giorni - sono 5.000 gli emendamenti presentati alla Camera - introduce forti novità per quando concerne la redazione del bilancio d'esercizio. Innanzitutto il preventivo dovrà essere approvato entro il 31 marzo (purché la Legge venga licenziata dal parlamento in tempo utile); poi la salvaguardia degli equilibri deve essere verificata e deliberata entro il 31 luglio e non più il 30 settembre; infine l'assestamento generale con le ultime variazioni al bilancio preventivo deve essere approvato anch'esso entro la fine di luglio e non più la fine di novembre. La novità più rilevante , però, riguarda la modalità di predisposizione del documento contabile. La legge infatti prevede il superamento del Patto di Stabilità così com'è conosciuto, sostituito con un meccanismo che non deve consentire un saldo negativo tra entrate e spese finali sulla competenza, senza considerare la cassa e le partite correnti. La somma dei cinque titoli di entrata corrisponderà al totale delle entrate finali mentre la somma dei tre titoli di uscita rappresenterà il totale delle spese finali. Limitatamente all'anno 2016, quindi, si prevede che nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza sarà considerato il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa al netto della quota rinveniente dal ricorso all'indebitamento.
Nell'ambito di questa riforma del bilancio si è aperta una finestra sull'impiego dell'avanzo d'esercizio, sin qui consentito per lo più per rimborsare anticipatamente mutui e leasing. A Merate ne ha parlato in chiusura di Consiglio comunale, durante l'esame dell'unica variazione di bilancio Massimo Panzeri, capogruppo leghista di "Prospettiva Comune". Ma in molti altri comuni questa possibilità è stata presa in considerazione. Vediamo di che cosa si tratta. I Comuni, nella fase di transizione dal vecchio al nuovo metodo vincolistico, possono bandire gare già nel 2015 finanziando tali opere con l'avanzo d'esercizio accantonato e partendo con i lavori nel 2016. Contabilmente nell'esercizio che sta per finire non ci saranno problemi rispetto all'osservanza dei vincoli del Patto in quanto non vi saranno pagamenti, mentre nel 2016 saranno a disposizione nel Fondo Pluriennale Vincolato le risorse dell'avanzo d'esercizio che finanzieranno gli stati avanzamento lavori (SAL), dato che il saldo sarà solo di competenza e non di cassa. Naturalmente per poter sfruttare questa opportunità, ammesso che dall'annuncio si passi alla Legge, occorre che i Comuni abbiano progetti pronti, cioè sia attivata la procedura di affidamento lavori. Onde evitare problemi in caso la norma non dovesse passare molti Enti introducono nei bandi la clausola della revocabilità dell'affidamento qualora, appunto, non fosse possibile applicare l'avanzo di amministrazione.

Titoli di bilancio in entrata e in uscita da considerare per il saldo in base alla nuova contabilità armonizzata (D.L. 118/2011) saranno i seguenti:


E vediamo ora come si stanno comportando i Comuni.

LECCO:
cospicuo l'avanzo di amministrazione per il comune. 3,3 milioni di euro saranno destinati alle spese in conto capitale: 1,8 milioni per la manutenzione periodica e straordinaria delle strade; 630 mila per riappalto manutenzione strade, verde e impianti tecnologici; 6.600 per prove statiche sul Monte San Martino.

Diversi i finanziamenti che serviranno a coprire interventi sulle opere pubbliche: Villa Ponchielli godrà di 280.000 euro per lavori di urgenti per il contenimento del degrado; 355.000 serviranno alla riqualificazione di Parco Belgiojoso e 300.000 euro serviranno per la progettazione dei lavori di resturo della Tommaso Grossi.
Le modifiche al bilanciano saranno discusse e approvate questa sera in Consiglio Comunale.

CALOLZIO: in questo caso non è stata invece ancora presa una decisione: "Se questa possibilità sarà confermata, valuteremo come utilizzare l'avanzo. Ma in ogni caso non abbiamo a disposizione cifre particolarmente cospicue" ha spiegato il sindaco Cesare Valsecchi.

Virginio Brivio (sindaco di Lecco), Cesare Valsecchi (sindaco di Calolzio)
Luca Pigazzini (sindaco di Carenno) e Paola Colombo (sindaco di Monte Marenzo)

CARENNO: il Comune destinerà ben 120.000 euro dall'avanzo di amministrazione all'asfaltatura di diverse vie del paese. Una decisione presa, ha spiegato il sindaco Luca Pigazzini al consiglio comunale, perché si tratta di interventi che non richiedono un lungo iter di progettazione e che quindi possono essere approvati in tempo entro la fine dell'anno. Motivo per cui si sono dovute invece scartare altre opere i cui progetti e permessi avrebbero richiesto troppo tempo.
La realizzazione delle opere, ha precisato il primo cittadino, sarà comunque legata all'effettiva approvazione di questa nuova possibilità per l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione nella nuova legge finanziaria in discussione.

GALBIATE: l'amministrazione ha deciso di sfruttare l'opportunità offerta dalla nuova legge di stabilità e approverà questa sera  una variazione al bilancio durante il consiglio comunale
Come illustrato dal sindaco Benedetto Negri, aree e progetti sono già stati individuati. La cifra complessiva ammonta a circa un milione di euro così suddivisi: 500.000 euro per la sistemazione di un'altra parte delle scuole medie, 180.000 euro per l'ammodernamento del centro raccolta rifiuti di via Bergamo e i restanti 300.000 euro per le asfaltature in diversi punti del paese.

GARLATE: il comune guidato da Giuseppe Conti si è "mosso in anticipo" rispetto alla possibilità offerta dalla normativa, affidando lavori e predisponendo appalti durante l'anno che va a concludersi.
Parte dell'avanzo di amministrazione è stato stanziato nel seguente modo:

- 245.000 € per il completamento della palestra della scuola primaria;

- 70.000 € (che vanno ad aggiungersi a 50.000 € giunti come contributo regionale) per la sistemazione di un ulteriore lotto - rispetto a quello funzionale - per la palestra di Via Poncia;

- 20.000 € per la riqualificazione del circolo Arci (andrà sottoscritta una apposita convezione);

- 30.000 € per la riqualificazione del campo sportivo parrocchiale (anche in questo caso attraverso convenzione);

"Abbiamo già realizzato interventi di prevenzione idrogeologica per 38.000 €, e 40.000 € di asfalti" ha spiegato il primo cittadino. "Si è scelto di rischiare, ora abbiamo il vantaggio di non dover fare le corse per affidare le opere pubbliche. Con la nuova normativa le opere finanziate con parte dell'avanzo non saranno soggette al patto di stabilità".

Giuseppe Conti (sindaco di Garlate), Rocco Briganti (sindaco di Olginate)
Antonio Rusconi (assessore al bilancio di Valmadrera), Benedetto Negri (sindaco di Galbiate)

MONTE MARENZO: ammonta a circa 12 mila euro l'avanzo per il Comune di Monte Marenzo. I fondi saranno destinati, tra l'altro, anche all'acquisto di due nuove pensiline per il pullman che verranno posizionate in frazione Levata, oltre che per migliorie all'impianto informatico.

OLGINATE: 250.000 €, parte dell'avanzo di amministrazione del comune di Olginate, saranno destinate alla manutenzione straordinaria di strade, piazze, immobili presenti in paese.
Grazie ad una rinegoziazione dei mutui (44 sono rinegoziabili, su un totale di 70 in essere con la Cassa Depositi e Prestiti) approvata durante l'ultimo consiglio comunale, inoltre, il comune avrà a disposizione 143.000 € sul bilancio 2015, e ulteriori 69.000 € da investire in opere pubbliche nel 2016, o per ridurre l'indebitamento.
Nel consiglio comunale di questa sera parte dell'avanzo di amministrazione, pari a 250.000 €, sarà destinato a opere di manutenzione straordinaria di strade e immobili comunali.

VALMADRERA: l'amministrazione guidata da Donatella Crippa ha stabilito di stanziare 300.000 € dell'avanzo di amministrazione per la realizzazione di valli paramassi lungo una parete rocciosa situata in zona Parè. Il progetto esecutivo è pronto da tempo ma, come ha sottolineato in consiglio l'assessore Giampietro Tentori, non è stato possibile realizzarla a causa dei vincoli di bilancio.L'unica modifica riguarderà l'adeguamento dell'Iva dal 20 al 22%.
Altra opera da affidare entro la fine dell'anno attraverso la stazione unica appaltante provinciale - il costo previsto è di 170.000 € - è la riqualificazione del terzo lotto di Via Roma attraverso il completamento dell'illuminazione a led, la realizzazione di un marciapiede laterale, la sistemazione della carreggiata. "In questo caso non ci saranno grosse interferenze con i sottoservizi, quindi il progetto definitivo/esecutivo sarà approntato in breve tempo" ha spiegato Tentori.
Il terzo intervento, per un costo totale di circa 30.000 € inerente alla riqualificazione di un tratto della mulattiera verso San Tomaso, sarà invece finanziato per il 70% dalla Comunità montana. In questo caso l'affidamento dei lavori sarà diretto.
A questo si aggiungerà l'appalto (in due fasi) di asfaltature in paese per 75.000 €, un intervento questo che sarà messo in opera a partire dalla prossima primavera.



MERATE:
questa possibilità è stata relazionata da Massimo Panzeri durante la discussione sull'unica variazione di bilancio, ovvero l'aumento di 11.500 euro del Fondo crediti di dubbia esigibilità, quello che in gergo si chiama Fondo rischi su crediti. Panzeri ha citato articoli di stampa nazionale e ha chiesto se la possibilità fosse stata considerata. Il Sindaco ha risposto bruscamente che la Legge è ancora tutta di discutere quindi inutile avviare procedure che molto probabilmente sono destinate a naufragare. Il Capogruppo di "prospettiva Comune" si è infervorato chiedendo se in realtà manchino progetti pronti. Gli ha ribattuto Alfredo Casaletto definendo questa domanda una provocazione. Di nuovo in replica Panzeri ha suggerito alcune opere che potrebbero essere finanziate con l'avanzo, tipo la sistemazione della via Calendone. Ma non c'è stato nulla da fare, Più stanco e nervoso del solito Andrea Massironi ha liquidato l'argomento dicendo che non se ne fa nulla. Stizzito il gruppo della Lega Nord ha votato contro la variazione approvata invece dalla maggioranza e dal centrosinistra. Merate, dunque non intende tentare di sfruttare questa opportunità. In tesoreria centrale Merate dispone di circa 6 milioni di fondi dei cittadini che non si possono spendere a causa dei vincoli del Patto di stabilità.

AIRUNO: l'amministrazione comunale utilizzando questa possibilità ha messo a bilancio 35mila euro (su un avanzo totale di 700mila euro, di cui già 300mila euro imputati come fondo pluriennale vincolato) che saranno utilizzati per sistemare una perdita di liquami all'oratorio sulla fognatura comunale, per dare un incarico di modifica del PGT, per la bonifica del serbatoio alle scuole dell'infanzia, e acquisto di una nuova telecamera da posizionare sulla statale tra Airuno e Beverate.

BRIVIO: 46.000 euro la cifra "bloccata" dall'amministrazione comunale di Brivio e destinata - genericamente - a investimenti relativi al "titolo secondo" del bilancio e quindi opere. Si tratta di una somma contenuta, ha spiegato giovedì scorso in consiglio il sindaco Ugo Panzeri dopo la relazione del consigliere delegato Simona Aldeghi, per ragioni prudenziali. "La legge è in via di approvazione" ha sostenuto infatti il borgomastro non nascondendo come in questo settore "i cambiamenti sono rapidi e repentino: potrebbero esserci ulteriori cambiamenti che poi ci potrebbero lasciare in braghe di tela".

CALCO: L'amministrazione, di recente insediamento, pur avendo a disposizione circa 100mila euro, non ha progetti "pronti" e quindi non potrà approfittare di questa finestra per la realizzazione di opere.

Massimo Panzeri (Merate), Giovanni Ravasi (assessore al bilancio di Airuno), Simona Aldeghi (consigliere delegato
al bilancio di Brivio), Renato Rovelli (assessore al bilancio di Montevecchia)

IMBERSAGO: "Abbiamo applicato circa 360mila euro, circa la metà di quanto a disposizione sull'avanzo di amministrazione" ha spiegato il sindaco Giovanni Ghislandi che questa sera porterà il punto sul bilancio in aula. "Abbiamo tre opere probabili, direi quasi certe, che speriamo di poter portare a compimento. 28mila euro andranno per la rimozione dell'eternit dal tetto della scuola media di Robbiate, 20mila euro per la messa a terra degli impianti elettrici degli edifici comunali, 33mila euro per il proseguimento della fognatura acque piovane e la nuova tombinatura in Via Parrocchiale. Siamo invece incerti sulla possibilità di riuscire a far rientrare anche 90mila euro per la riqualificazione della SP 56 nell'attraversamento pedonale con l'incrocio con Via Monsereno e 180mila euro per la riqualificazione del primo tratto di Via Castelbarco e Via Adda".
Ghislandi non ha comunque nascosto una grande amarezza per l'attenggiamento vessatorio dello Stato verso gli enti locali, virtuosi come quelli del meratese. "Si tratta di norme assurde per comuni come i nostri che hanno fatto avanzi. Vengiamo da tre anni di patto di stabilità che ci hanno creato tantissimi problemi. Abbiamo dimostrato allo Stato che abbiamo i conti in ordine e ora in 15 giorni ci costringono a creare un fondo vincolato pluriennale. È una cosa assurda".

MONTEVECCHIA: a fronte di un avanzo di 830mila euro, e di una variazione complessiva al bilancio pari a 601mila euro, Montevecchia ha deciso di suddividere in due capitoli i 506mila euro che utilizzerà in base a quanto concesso dalla nuova legge di stabilità. Una tranches andrà per il completamento della pista ciclopedonale (180mila euro) e un'altra per la voce "manutenzioni straordinarie al patrimonio comunale (300mila euro).

OSNAGO: stasera si andrà in consiglio comunale e il sindaco Paolo Brivio comunicherà la decisione dell'amministrazione di utilizzare la "finestra". Diversi saranno gli interventi inseriti in questa voce tra cui, uno dei più consistenti, quello per l'impianto delle luci votive al cimitero per circa 75mila euro.

PADERNO: il consiglio comunale discuterà la proposta di utilizzo di questa finestra sull'avanzo di amministrazione questa sera. Si tratta di 52mila euro di opere quali la sistemazione di un pozzo perdente, la sostituzione delle piante malate in Via Airoldi, 6mila euro per il rifacimento dei giochi esterni alla scuola materna. Altri interventi saranno invece differiti poiché trattandosi di riasfalature strade a seguito di manutenzioni ad opera di Lario Reti Holding, è necessario seguire altre tempistiche.

                                                            Giovanni Ghislandi (Imbersago) Emiliano Tamburini (Unione della Valletta),
                                                               Giampaolo Villa (assessore di Paderno), Paolo Brivio (sindaco di Osnago)

ROBBIATE: l'amministrazione di Daniele Villa ha deciso di applicare l'avanzo di amministrazione pari a 181mila euro per interventi sulla scuola, l'illuminazione, il parco giochi e il campo sportivo
"La nuova legge di stabilità in corso di discussione in Parlamento prevederà che tutti gli impegni di spesa nel fondo pluriennale vincolato non incidano sul patto di stabilità, svincolando di fatto l'avanzo d'amministrazione", ha spiegato il sindaco in cosiglio comunale "Per questo motivo abbiamo deciso l'applicazione dell'avanzo per 181mila euro che coprirà l'intervento di sostituzione della copertura in Eternit della scuola media, con inizio dei lavori nel 2016, la nuova illuminazione pubblica di Via Forcella, la sostituzione dei giochi nel parco di Villa della Concordia e il rifacimento della copertura erbosa del campo sportivo".

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLETTA (La Valletta e Santa Maria Hoè): si tratta di una situazione su generis, essendo l'ente sovracomunale (prima ancora del comune di La Valletta Brianza nato da una fusione) sgravato del patto di stabilità.
Il problema potrebbe però nascere - come spiegato dall'assessore alle finanze Emiliano Tamburini - dall'interpretazione della normativa relativa al relativa al pareggio di bilancio.

VERDERIO: il comune, reduce dalla "fusione" tra Inferiore e Superiore, è svincolato dal patto di stabilità e quindi non rientra tra le amministrazioni che potranno usufruire di questa finestra.


BARZAGO: come già annunciato durante la seduta consiliare di martedì scorso dal sindaco Mario Tentori, sono tre gli investimenti da trasferire nel nuovo Fondo pluriennale vincolato, che poi potranno essere "sbloccati" per gli appalti volti alla realizzazione dei diversi interventi.
Per effettuare questa operazioni, in base a quanto previsto dalla "Finanziaria 2016", l'amministrazione barzaghese impiegherà l'avanzo 2015 per circa 400mila euro (rispetto ad un totale di 580.000).
Si tratta nello specifico dell'ampliamento del parcheggio in "cima paese", per un costo stimato pari a 200mila euro, del potenziamento del sistema di videosorveglianza, che richiederà un investimento di 50mila euro, e infine della riqualificazione del campo a 7 presso il centro sportivo comunale secondo una previsione di spesa pari a 99mila euro.
Ancora tutta da valutare l'ipotesi di realizzazione di una quarta opera, ossia il completamento della struttura polivalente sempre al centro sportivo, che è stata comunque inserita tra le variazioni di bilancio.

BARZANO': il sindaco - nonchè assessore al bilancio - Giancarlo Aldeghi illustrerà la decisione questa sera, durante la seduta di consiglio comunale. L'ipotesi valutata dalla giunta e dall'ufficio ragioneria è quella di applicare parte dell'avanzo di amministrazione 2014 per finanziare una serie di opere: innanzitutto la realizzazione dei marciapiedi in Via Gramsci a Dagò e in Via Sirtori, per il quale il Comune ha ricevuto un contributo statale di 300mila euro più di dieci anni fa, originariamente previsto per la realizzazione della rotonda in Via Roma. L'avanzo dovrebbe poi coprire le nuove asfaltature previste (80mila euro la somma indicativa) e la sistemazione della mura del parco della Canonica crollata diversi anni fa. In quest'ultimo caso, come ha precisato il primo cittadino, è ancora in corso l'iter per l'affidamento dei lavori, seguito - come per le altre opere - dalla Provincia in qualità di stazione unica appaltante.

BULCIAGO: anche l'amministrazione comunale di Bulciago non si è lasciata sfuggire l'occasione di prevedere per l'anno 2016 alcune opere, da finanziare - in base all'allentamento al Patto di Stabilità previsto dalla nuova legge sul bilancio comunale - con l'avanzo amministrativo.
L'intervento più consistente riguarderebbe la riqualificazione del centro paese. Nello specifico sono stati previsti interventi in piazza Aldo Moro con le facciate di alcuni edifici come il centro anziani e la creazione dei marciapiedi in via Parini, con l'ipotesi di inserimento anche di un dosso sulla stessa via comunale. Nelle variazioni di bilancio, discusse e approvate venerdì sera in sede di consiglio comunale, sono stati calcolati complessivamente 99mila euro.
Tra le altre opere da finanziare con l'avanzo anche la manutenzione locale di un server in Comune, la sistemazione di un parcheggio in via Roma con il ripristino di alcuni fari notturni messi "ko" per un problema di sottoservizi, e l'installazione di un nuovo pannello informatico in paese. E' infine previsto un investimento sulla sicurezza per andare incontro alle esigenze dei commercianti locali.

CASSAGO BRIANZA: l'amministrazione comunale non ha previsto il finanziamento di opere mediante l'utilizzo dell'avanzo del bilancio 2015. "Non abbiamo una grossa cifra da spendere come avanzo. Abbiamo preferito puntare su alcune risorse di assestamento, che serviranno a finanziare interventi di manutenzione alle strutture scolastiche. Si tratta di circa 20.000 euro" ha spiegato l'assessore al bilancio Antonio Carrino, che illustrerà questa sera in consiglio comunale le variazioni di bilancio decise dall'amministrazione cassaghese.

Giancarlo Aldeghi (sindaco di Barzanò), Guido Besana (assessore al bilancio di Cremella)
Bruno Crippa (sindaco di Missaglia) e Luca Rigamonti (sindaco di Monticello)


CREMELLA: nella seduta consiliare svoltasi sabato mattina è stato l'assessore al bilancio Guido Besana a spiegare questa novità fiscale, illustrando i due interventi che il Comune intende finanziare grazie a parte dell'avanzo di amministrazione 2014. Si tratta di opere di sistemazione viabilistica e sicurezza stradale e di un sistema di raccolta delle acque meteoriche in Via Martiri della Libertà, per un importo complessivo di 80mila euro. ''Inizialmente pensavamo di inserire l'intervento di restyling della pubblica amministrazione, ma abbiamo sospeso in attesa di decidere in maniera definitiva in che modo agire, preferendo convogliare le risorse su un'altra destinazione'' ha commentato Besana.

MISSAGLIA: 150mila euro per finanziare il Parcodietrocasa, la nuova area verde che sorgerà accanto all'oratorio della frazione di Maresso. Venerdì sera l'assessore al bilancio Luigi Magni ha illustrato l'iniziativa al consiglio comunale. ''La cifra coprirà interamente la realizzazione dell'opera pubblica, i cui lavori sono già partiti'' ha spiegato in proposito il sindaco Bruno Crippa.

MONTICELLO: 221.600 euro è la quota dell'avanzo di amministrazione 2014 che sarà impiegata dall'amministrazione comunale di Monticello per finanziare una serie di progetti già previsti. Scartata l'ipotesi di utilizzare parte dei fondi per la manutenzione della palestra della scuola media - in considerazione del contributo regionale ottenuto - si finanzieranno invece opere stradali (34.112 euro), di manutenzione straordinaria della rete idrica 23.619 euro, della pubblica illuminazione (19mila euro) e dell'impianto termico e copertura del palazzetto dello sport per 60mila euro. Previsto poi l'acquisto di una nuova vettura per la Polizia locale (18mila euro), la sistemazione dei busti della Limonera (20.039 euro), la progettazione del sottopasso di Via Provinciale per l'installazione di un ascensore (15mila euro), la riqualificazione del lavatoio della Canova (5mila euro), di aree degradate (12.830 euro) e un contributo da destinare all'azienda speciale casa di riposo (11mila euro). La variazione è stata illustrata venerdì sera in consiglio comunale dal sindaco - e assessore al bilancio - Luca Rigamonti.

OGGIONO: l'amministrazione, nel corso dell'ultimo consiglio comunale in cui è stata presentata la variazione di assestamento generale relativa al bilancio di previsione per l'esercizio 2015, non ha fatto riferimento alla possibilità di utilizzare l'avanzo di bilancio dell'anno in corso per finanziare progetti e opere, magari già inserite nel bilancio pluriennale. Ne ha spiegato la motivazione l'assessore al bilancio Lamberto Lietti. "Non consideriamo quello che è in proposta, ma solo quello che è effettivamente legge e dunque certo".

Patrizio Sidoti (sindaco di Annone), Aldo Riva (sindaco di Castello Brianza),
Marco Manzoni (sindaco di Colle Brianza) e Lamberto Lietti (assessore al bilancio di Oggiono)

ANNONE: il Comune ha deciso di non perdere il treno in questa corsa verso il finanziamento di opere per le quali dispone già di un progetto. E così il sindaco Patrizio Sidoti ha presentato, nel consiglio dello scorso venerdì 27 novembre, un assestamento generale del bilancio di previsione con un'importante variazione. Anziché proseguire l'impegno per la sistemazione di una parte del solaio della scuola primaria "Milite ignoto", per la quale non esisteva un progetto pronto, l'amministrazione ha deciso di anticipare un intervento previsto nel piano triennale di opere pubbliche per il 2017. Si tratta dell'investimento su Villa Cabella per la sostituzione di una parte della copertura delle pertinenze. Un intervento di circa cento mila euro, per il quale il progetto lasciato in eredità dalla precedente Amministrazione guidata da Carlo Colombo, risulta già cantierabile.

CASTELLO DI BRIANZA: se la legge Stabilità 2016 non subirà modifiche alla Camera, saranno tre i progetti che il Comune di Castello in Brianza finanzierà il prossimo anno con l'avanzo d'esercizio amministrativo. Gli interventi sono stati approvati durante la discussione sulle variazioni di bilancio, venerdì sera in consiglio comunale. Saranno messi in campo complessivamente 135.000 euro. 85mila euro copriranno le spese per la riqualificazione di 133 punti luce presenti in paese. Il progetto esecutivo per il passaggio ad un sistema di illuminazioni a led sarà pronto nei primi giorni di dicembre.
Ulteriori 40mila euro serviranno al rifacimento del manto stradale di alcune arterie comunali: via Valmara, via della Fiera e parte di via Papa Giovanni XXIII.
Infine, è previsto un progetto di rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale per diverse strade del paese. In questo caso, come spiegato dal sindaco Aldo Riva, l'ufficio tecnico sta ancora effettuando i rilievi per la stesura del progetto. La somma preventivata ammonta a 10.000 euro.

COLLE BRIANZA: il consiglio comunale ha approvato venerdì sera, nell'ambito delle variazioni di bilancio, alcune opere da inserire nel Fondo pluriennale vincolato e quindi da finanziare e realizzare nel 2016, secondo quanto previsto dalla nuova legge finanziaria del governo Renzi. E' prevista una spesa complessiva di 400mila euro, di cui la parte più consistente pari a 150.000 euro coprirà il ripristino della frana in località Scerizza. Oltre 50mila euro saranno invece destinati alle asfaltature in diversi tratti comunali. I principali interventi riguarderanno via Europa, nel tratto che sale da Piecastello a Giovenzana, una parte di via Ripamonti e via San Nicola nell'ex comparto Gestim, dove il Comune collese è riuscito ad incassare la fideiussione per il fallimento dell'insediamento previsto in quell'area.
Previste poi 30.000 euro di interventi sulle acque meteoriche, legati all'intercettazione di tubazioni in via Lecco a Ravellino e in via Europa a Giovenzana. Sbloccati anche 2700 euro per la demolizione di una parte di parete interna, al terzo piano del palazzo municipale dove - con l'apertura del varco - verrà ad insediarsi la biblioteca, che si trova attualmente al secondo piano. La sala del consiglio, di conseguenza, sarà spostata al livello sottostante.

GARBAGNATE M.RO: l'amministrazione ha scelto di utilizzare l'avanzo di bilancio dell'anno in corso per provvedere ad aggiornare la dotazione in possesso degli uffici. L'obiettivo è quindi l'acquisto di nuovi mezzi per gli operatori ecologici, per una spesa complessiva di quasi 90 mila euro. "In questo modo provvediamo alla completa sostituzione dei due mezzi che necessitano di essere cambiati. Abbiamo inoltre previsto l'acquisto di alcuni nuovi computer per gli uffici comunali, in sostituzione di quelli che sono diventati ormai obsoleti" ha commentato il sindaco Sergio Ravasi.

Da sinistra Mario Tentori (sindaco di Barzago), Luca Cattaneo (sindaco di Bulciago),
Antonio Carrino (assessore al bilancio di Cassago) e Claudio Usuelli (sindaco di Nibionno)

NIBIONNO: è stato previsto l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione 2014 per finanziare la costruzione della passerella ciclo-pedonale, che correrà a lato del ponte a scavalco sulla Milano-Lecco. Un argomento di cui si è discusso la scorsa settimana in consiglio comunale.

© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco