Tra laboratori, esposizioni, giochi e la tradizionale pulizia delle sponde del lago si è rivelata un successo la giornata del verde pulito che si è tenuta nella mattinata di ieri, sabato 7 maggio, a Civate. Quest'anno la manifestazione a tema ecologico ha visto amministrazione comunale e istituto comprensivo lavorare in stretta collaborazione, arrivando ad organizzare una giornata davvero ricca di spunti per gli alunni delle scuole elementari e medie del paese che vi hanno partecipato con entusiasmo accompagnati dai genitori.
I ragazzi delle medie in partenza per Isella
''La settima edizione della giornata del verde pulito organizzata dall'amministrazione comunale si è tenuta in concomitanza con "Abbiamo tanta energia", cioè il percorso sviluppato da tutte le classi dell'Istituto Comprensivo durante l'anno scolastico: siamo convinti che l'educazione e il rispetto dell'ambiente debbano partire dai più piccoli per avere in futuro dei cittadini più responsabili e sensibili su questi temi. La partecipazione è stata la massima mai registrata e questo ci rende davvero orgogliosi" ha spiegato l'assessore all'ambiente Simone Scola.
Il dirigente scolastico Giovanna De Leonardis insieme a due volontari di "Sotto il monte solare"
La giornata è iniziata di buon'ora intorno alle 8.30, quando studenti e genitori si sono riuniti alle scuole di via abate Longoni per l'apertura della mostra e i saluti delle autorità. Alle 9 i ragazzi delle medie sono stati divisi in squadre e portati il località Isella per pulire le sponde del lago in collaborazione con la Cooperativa Liberisogni e la Protezione Civile, mentre tutti gli altri alunni sono rimasti a scuola per illustrare le attività svolte e far partecipi genitori e amici dei risultati raggiunti e dei percorsi seguiti durante il progetto di educazione ambientale d'istituto. Ogni classe ha approfondito un aspetto diverso dell'energia, concretizzando le nozioni acquisite in alcune ore di laboratorio i cui risultati sono stati illustrati durante la mattinata dai ragazzi stessi: dalla climatologia alla fotosintesi clorofilliana, ognuno ha portato il proprio contributo. Alcuni ragazzi delle medie hanno anche fatto da ciceroni per la mostra realizzata dal Pime, mentre le classi delle elementari hanno partecipato ai quiz a tema energetico organizzati in palestra dall'associazione "Sotto il monte solare".
Come ha spiegato il dirigente scolastico Giovanna De Leonardis, il tema dell'energia non è stato trattato solo nelle classi di Civate, ma in tutte quelle dell'Istituto Comprensivo comprendente anche i plessi di Malgrate e Suello, che presenteranno il lavoro svolto ai genitori verso la fine di maggio. "La sinergia con l'amministrazione comunale è stata un ponte in cui qualcosa che c'era già e qualcosa che nasceva si sono rafforzati a vicenda" ha concluso. Un pensiero che è stato sottolineato anche dal sindaco di Civate Baldassare Mauri: "è una giornata significativa per il coinvolgimento di istituzioni e scuola sul tema importantissimo dell'ambiente. Guardandoci intorno abbiamo tanta energia da sfruttare, anche alternativa all'incenerimento della raccolta indifferenziata per un eventuale teleriscaldamento".
Alle ore 12 tutti i partecipanti si sono ritrovati a scuola per un momento conviviale conclusivo, coronato da un aperitivo a base di bruschette prodotte durante il laboratorio di panificazione in vista della giornata del verde pulito.