• Sei il visitatore n° 196.084.324
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Domenica 08 maggio 2016 alle 19:47

Civate-Suello: 'una montagna di gente' per il Cornizzolo Day, festa e iniziative in quota

Anche quest'anno in moltissimi anno voluto partecipare all'immancabile Cornizzolo Day, raggiungendo la vetta della montagna per una giornata di sport, musica, cucina e eventi.

Gli ''Amici di San Pietro'' di Civate con alcuni visitatori

Nato come manifestazione di protesta per gridare il No all'ipotesi di nuove escavazioni da parte della Holcim, oggi che la battaglia contro la cava è stata vinta - anche grazie alla grande mobilitazione di istituzioni e soprattutto cittadini - il Cornizzolo Day è diventato una grande festa per la montagna, l'ambiente e il territorio.

La basilica di San Pietro al Monte

In centinaia hanno voluto inerpicarsi fino al rifugio "Marisa Consigliere" gestito dalla Società Escursioni Civatesi: chi dalla comoda strada asfaltata che dolcemente si inerpica, tornante dopo tornante, da Eupilio, con un'incredibile vista su tutta la Brianza ma anche sul Monte Barro, sul Resegone e - dall'altro versante - sul monte San Primo. Chi da Suello, chi ancora da Canzo e Civate, con una sosta all'abbazia di San Pietro, alle prese con lo sprint finale per essere riconosciuta patrimonio mondiale dell'Unesco.

I volontari SEC

Tanti i visitatori che hanno voluto approfittare della presenza delle guide degli Amici di San Pietro - gruppo presieduto da Serafino Castagna - per visitare il complesso benedettino.
Una pausa prima di continuare la camminata: dall'alto il Cornizzolo invitava a proseguire la salita.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):


Ognuno con i suoi tempi ed ognuno con i suoi passi: con tutta calma e lo zaino in spalla, ma anche di corsa come i 320 skyrunner della Cornizzolo Vertical che hanno percorso i 3km da Suello alla cima del Cornizzolo, per un dislivello di 1000 metri, in meno di 40 minuti.
Lo sport, la musica e la semplice voglia di passare una giornata sdraiati sull'erba del pratone a scambiare due chiacchiere con gli amici, a vedere i bimbi giocare, a prendere il sole con la fidanzata, è stato un inno alla bellezza della natura, alla semplicità delle tradizioni, all'inviolabilità dell'ambiente.

Il gruppo di alpinismo giovanile della SEC

Sconfitti i cavatori, il Cornizzolo Day ha risuonato delle risate della "montagna di gente" - come recita il motto dell'iniziativa - che ha simbolicamente abbracciato tutti i 1241 metri fino alla croce in vetta.
In cima, il profumo delle salamella della Sec e della polenta taragna della Cumpania di Nost di Canzo ha "consolato" le stanchezze dei camminatori che, dopo le premiazioni della Vertical, hanno potuto partecipare alla Santa Messa celebrata da monsignor Angelo Brizzolari.


"Dobbiamo imparare a tenere lo sguardo verso l'alto, verso il cielo; ad ascoltare la musica del cielo; a leggerne la silenziosa scrittura che sono le stelle. Oggi invece rischiamo di rubare il cielo ai nostri ragazzi: lo rubano quegli adulti che non fanno che tenere gli occhi bassi, guardando solo ai propri interessi personali. Oggi invece noi ci prendiamo l'impegno di entrare in una dimensione nuova che guarda verso l'alto" è stato il messaggio lanciato durante l'omelia. "Il Cornizzolo Day è nato a difesa della montagna: siamo partiti contro la nuova cava mentre ora dobbiamo lavorare per: perché un gruppo che lavora solo contro non va lontano, fa solo qualche passo. Finora abbiamo difeso il suolo sotto di noi, ma ora guardiamo anche al meraviglioso che c'è sopra di noi, al creatore".


L'edizione 2016 è stata anche occasione per festeggiare qualche novità. A Civate, proprio all'inizio della camminata, è stato inaugurato il nuovo punto ristoro (con una vista-mozzafiato su Isella) mentre a Canzo proprio questa mattina c'è stato il taglio del nastro della Riserva del Sasso Malascarpa a Prim'Alpe.

Coordinamento Rifiuti Zero

"Questi sono luoghi benedetti e unici, territori davvero preziosi per tutti noi" ha commentato la dottoressa Elisabetta Parravicini, presidente dell'Ersaf, ente che gestisce le foreste lombarde. "Ieri ero in Val Masino per il "Mello Blocco" e oggi sono qui al Cornizzolo: è bellissimo vedere la grande partecipazione dei cittadini e dei giovani a queste iniziative nella natura".

Da sinistra Mons. Angelo Brizzolari, il sindaco di Civate Baldassarre Mauri, l’assessore Simone Scola,
Luciano Fascendini della Comunità Montana, Elisabetta Parravicini, presidente dell’Ersaf


"Ieri alla giornata del verde pulito ho potuto vedere un enorme entusiasmo nei ragazzi e nei bambini che hanno pulito il paese, e questo non può che darci una grande speranza per il futuro. Ma anche noi adulti e dobbiamo dare il nostro contributo per continuare a diffondere l'importanza dell'ambiente" ha continuato il sindaco di Civate Mauri, presente insieme al collega di Suello Carlo Valsecchi. "E noi politici dobbiamo farci portavoce dell'ambiente, e di tutte le associazioni che portano avanti una battaglia per la sua tutela".

Alcuni giovani arrampicatori con il gruppo Nirvana Verde

Presente anche il gruppo del Coordinamento Rifiuti Zero che ha continuato la raccolta firme contro l'impianto di teleriscaldamento.
La giornata è stata ricca di attività: passeggiate tematiche, parete di arrampicata e dimostrazioni di parapendio.

Cumpania di Nost

Con la colonna sonora degli Scarpascess anche l'edizione 2016 si è conclusa. E anche quest'anno per tutti è stata confermata una certezza: il Cornizzolo Day non delude mai.
P.V.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco