La scultura in bronzo è stata ripulita e ricollocata nella sua sede a cinque metri sotto il livello del lago: si tratta di una croce di granito davanti alla passeggiata di Varenna, che da anni non era più possibile vedere per l'assenza di illuminazione. Ed è qui che è intervenuta l'organizzazione Luci dal profondo, che con la tecnologia iWaveDesign ha rivalorizzato tutta l'installazione. L'idea alla base del progetto ha spiegato Alessia Carrer, è quella di "unire il mondo emerso e il mondo sommerso, in un paese come Varenna dove il lago e la terra si incontrano naturalmente, sono in continuità".
La processione dei fedeli verso la Riva Grande
L'evento "inagurale" è iniziato nella chiesa di San Giorgio durante la messa vespertina, quando il parroco di Varenna don Aldo Monga ha benedetto la scultura di Cristo crocifisso. I fedeli hanno poi portato in processione la statua fino alla Riva Grande, il centro nevralgico della "Perla del Lago", dove era stato allestito un buffet per alleggerire l'attesa del tramonto. Solo con il buio, infatti, è possibile intravvedere in mezzo ai flutti la sagoma luminosa dell'effige.
L'arrivo della statua a Riva Grande
Il Signore del Lago è stato poi caricato su una Lucia, che è rimasta attraccata a riva fino all'imbrunire. Dopodichè, l'imbarcazione si è mossa in direzione della passerella a lago, nel punto in cui si trova la croce di granito. Ad aspettare la barca vi erano già presenti i sommozzatori di Luci dal profondo, che con l'aiuto di alcuni operatori sulla passerella hanno calato in acqua la statua con una corda.
Il posizionamento sul fondale
Luci dal profondo si avvale della partnership di iWaweOcean, che fornisce le luci e le soluzioni tecnologiche che rendono possibile questo tipo di installazioni luminose subacquee.
I presenti che hanno assistito all'installazione
Alla fine, dopo aver assicurato la statua, i tecnici hanno acceso le luci sott'acqua, e i numerosi presenti si sono impegnati a distinguere la sagoma del Signore del Lago. Purtroppo, stando a quanto detto da uno dei sommozzatori, in questa stagione l'acqua è particolarmente torbida per la fioritura delle alghe e anche per chi sta sott'acqua la visibilità è limitata. Ma qualcuno, dalla passerella, assicurava di avere intravisto la forma bronzea.