• Sei il visitatore n° 196.464.476
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Martedì 19 luglio 2016 alle 18:22

Cremeno: il 21 con Acel ''Pirù, Demoni e Denari''

Giovedì 21 Luglio alle ore 21.00 a Cremeno, in Frazione Maggio – P.za Santa Maria, andrà in scena lo spettacolo ad ingresso gratuito "PIRU’ DEMONI E DENARI", con la Compagnia Walter Broggini di Varese.
Pirù è costretto a scendere agli “inferi” per liberare la contessa Euridice, spedita laggiù dalle maledizioni del consorte Orfeo. Spettacolo di burattini tradizionali. Per tutti i pubblici, consigliato dai 5 anni.
In caso di maltempo: Area Corti - Frazione Maggio
L'evento rientra nella rassegna "LA LEGGENDA DELLA GRIGNA 2016", 9° Festival di Teatro di Figura tra i Comuni e i Monti della Valsassina.
Si tratta di una iniziativa organizzata e diretta dall'Associazione Il Cerchio Tondo con il contributo di: Provincia di Lecco; Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera; Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Acel Service Spa.
 
Pirù, Demoni e Denari è uno spettacolo di burattini “a guanto” in baracca.
In “Pirù, Demoni e Denari”, la Compagnia prosegue il suo originale cammino di attualizzazione degli stilemi classici del teatro dei burattini; una ricerca che coniuga le più autentiche radici popolari del teatro di piazza con una radicale innovazione della struttura drammaturgica del teatro tradizionale.
Lo spettacolo recitato completamente “dal vivo” e rappresentato con le “teste di legno”, propone una progressione narrativa dai ritmi  serrati e incalzanti, con  tempi comici dettati dalla gestualità “simbolica” e “povera” dei burattini sui quali improvvisare a soggetto, dialogando col pubblico e coinvolgendolo nello spettacolo inserendo nel testo battute e lazzi secondo le situazioni.
Protagonista dello spettacolo é Pirù, il quale si trova suo malgrado al centro di un’intricata vicenda, che altro non é che una libera reinvenzione del celebre “mito d’Orfeo”.
La trama mostra Pirù costretto controvoglia a discendere più volte agli “Inferi”  per tentare di liberare la bella e ricca contessa Euridice, spedita laggiù dalle maledizioni del perfido consorte, il Conte Orfeo.  Pirù, aiutato da Osvaldo, fedele servitore della Contessa, dovrà guardarsi non solo dalle minacce di Belzebù il Diavolo e del suo buffo aiutante Ezechiele, ma anche dalle trappole tesegli dal subdolo Orfeo; dopo innumerevoli tranelli e peripezie, vicissitudini e accese lotte, la storia si conclude naturalmente con la vittoria “dell’eroe” ed il trionfo del Bene.
Pirù,
Demoni e Denari “Lo spettacolo é stato rappresentato in festival e rassegne italiane ed estere, ed ha meritato alla Compagnia l’attribuzione nel 1992 del Premio Nazionale “Fauno d’Oro”, a Silvano d’Orba (AI) e nel 1998 della “Marionetta d’Oro” al Mittelfest Burattini e Marionette nelle Valli del Natisone (UD).

Creazione, allestimento e animazione: Walter Broggini
Burattini: Walter Broggini
Costumi: Elide Bolognini
Scenografia ed accessori di scena: Attilio Broggini

Pubblico: adatto per ogni tipo di pubblico a partire dai sei anni
Durata dello spettacolo: 1 ora

La Compagnia

La Compagnia Walter Broggini, nata ufficialmente nel 1986, é composta da burattini, marionette ed un animatore solista. Walter Broggini  ha iniziato la sua esperienza teatrale nel 1981 e fino al 1984 ha fatto parte stabilmente del “Teatro dei Burattini di Varese”, partecipando alla creazione e alla realizzazione degli spettacoli del gruppo, rivolti sia al pubblico dei ragazzi che a quello adulto. Con il “T.B.V.” ha preso parte a numerosi festival e rassegne nazionali.
Nel settembre ‘84 ha intrapreso l’attività di solista, partecipando nell’estate ‘85, presso l’Institut International de la Marionette di Charleville-Mèzieres (Francia), ai corsi “Perfezionamento alla costruzione di marionette” con Francis Jolit e Alain Roussel, e “L’animatore-attore e l’oggetto animato” diretto da Philippe Genty. Negli anni la Compagnia ha compiuto un originale percorso teatrale, sviluppando da un lato una ricerca drammaturgica su forme espressive raffinate, con spettacoli rivolti al pubblico adulto e dall’altro un’innovazione degli stilemi del teatro popolare dei burattini, con creazioni rivolte a tutto il pubblico.
Gli spettacoli sono realizzati nel segno della tradizione artistica della burattineria, curando in proprio tutte le fasi dell’allestimento: dalla scrittura del testo, alla costruzione dei materiali (burattini, scenografie, baracche, ecc.), alla regia. Un importante contributo alla creazione teatrale viene dal confronto e dalla collaborazione con altri artisti di  varie discipline.
La Compagnia Walter Broggini ha partecipato in questi anni alle rassegne e ai festival italiani di teatro d’animazione più importanti ed é stata inoltre invitata a presentare i suoi spettacoli in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Israele, Slovenia, Spagna e Svizzera. Il repertorio artistico della Compagnia ha ottenuto alcuni significativi riconoscimenti: nel 1988 il Premio della giuria del 21° P.I.F., Festival Internazionale delle Marionette di Zagabria (Croazia), per la “ricerca sull’arte della marionetta”, nel 1991 il “Fauno d’Argento” e nel 1992 il “Fauno d’Oro” al Premio Nazionale Silvano D’Orba (AI),  nel 1998 “La Marionetta d’oro” al Mittelfest Burattini e Marionette nelle Valli del Natisone, S.Pietro al Natisone (UD) e nel 2000 “La luna d’argento” al Festival Internazionale del Teatro di Figura di S.Miniato (PI).
Dal 1993 la Compagnia cura ad Albizzate (VA) l’organizzazione della rassegna “Arrivano i burattini” con un programma di spettacoli, mostre e giornate di studio; dal 1995 Walter Broggini é direttore artistico di “Assoli”, festival annuale del teatro d’animazione dedicato al pubblico adulto, che si tiene a Viguzzolo (AI).
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco