
Al centro, l’assessore Rosa Maria Angela
Ammonta a 138.000 la somma dei vari contributi che il Comune di Torre de' Busi destina alle scuole.
Il Consiglio Comunale ha approvato il Piano per il diritto allo studio, confermato le agevolazioni già previste gli scorsi anni.
"Alla scuola dell'infanzia diamo un contributo di 18.500 euro: 16.000 servono per contenere le rette sulle famiglie, 2.000 per portare avanti i vari progetti scolastici e 500 sono destinati alla sezione primavera. Sono inoltre in corso i lavori per l'ampliamento della materna visto che abbiamo avuto ben 10 iscrizioni in più per il prossimo anno. Per quanto riguarda la primaria ci impegniamo a fornire i libri di testo, offriamo lo scuolabus gratuito per le gite scolastiche e abbiamo previsto 2.000 euro per realizzare diversi progetti per le varie classi" ha spiegato l'assessore all'istruzione Rosa Maria Angela.
Per i più grandicelli delle "medie" rimane la consegna dei libri: ogni anno il Comune distribuisce i testi agli studenti che poi li devono restituire alla fine dell'anno così che- se ben tenuti - possano essere utilizzati anche successivamente da altri ragazzini. Un bel modo per risparmiare ma anche per educare e responsabilizzare gli studenti, che sanno che devono cercare di non rovinare o pasticciare i testi.
7.500 euro serviranno per alleggerire il costo dei buoni pasto e rimangono anche le agevolazioni per il trasporto, con l'esenzione per le fasce deboli, i disabili e sconti se ci sono più figli che utilizzano il servizio.
"Sta prendendo sempre più piede lo spazio compiti, organizzato con la Parrocchia di San Gottardo: alcune ragazze universitarie si mettono a disposizione per aiutare i nostri studenti a svolgere i compiti. E anche grazie a loro gli oltre 10 bambini che lo hanno frequentato sono stati tutti promossi" ha sottolineato ancora il sindaco Ninkovic.
"Con la parrocchia abbiamo anche la convenzione per il Cre: il Comune da un contributo di quasi 4.000 euro più l'utilizzo dei pulmini per le uscite"Non mancheranno poi le tradizionali borse di studio che vengono consegnate ai migliori studenti in occasione del Santo Patrono: sono stati messi a bilancio 2.000 euro, che serviranno a dare un contributo ai ragazzi più promettenti, dalla terza media alla maturità.
L'anno scorso sono state 16 quelle assegnate: se più ragazzi risulteranno meritevoli anche il budget a disposizione sarà aumentato.
Il Piano per il diritto allo studio è stato approvato con i voti di tutti i consiglieri di maggioranza.
Ora "tocca" ai ragazzi che a settembre ritorneranno sui banchi di scuola.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco