• Sei il visitatore n° 197.243.106
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Domenica 14 agosto 2016 alle 13:07

La Leggenda della Grigna, prosegue la rassegna di spettacoli

Proseguono gli spettacoli all’interno di "LA LEGGENDA DELLA GRIGNA 2016", 9° Festival di Teatro di Figura tra i Comuni e i Monti della Valsassina.

Questi gli eventi in programma:
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Compagnia Il Cerchio Tondo di Mandello del Lario   ​​
Sabato 14 Agosto h.21.00
BELLANO - LC – LOC. PONCIA
    Ingresso Gratuito
    Maltempo: Palasole
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
SPETTACOLO DI BURATTINI E MUSICA DAL VIVO
Uno spettacolo nato dal testo originale di Collodi, per immergerci attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di sfumature, di colpi di scena, di incontri. La storia di Pinocchio trae origine dal legame atavico dell'uomo con l'albero e attraverso questo con il dualismo terra-cielo, corpo-anima.
Il pezzo di legno che diviene burattino per mezzo della mano dell'uomo, diventa testimone di un percorso di trasformazione: la crescita del burattino che diventa bambino ma anche quella dell'uomo che da animale istintivo giunge ad essere compassionevole.
La storia è portata in scena da due animatori e un musicista polistrumentista, in una grande baracca di legno, con burattini di legno in stile con il racconto. I fondali sono ispirati a quadri di Van Gogh, contemporanei alla stesura del testo. Lo spettacolo nella prima parte è incentrato sulla nascita di Pinocchio e sulle sue esperienze interiori, rappresentate nell'ambiente casa. Poi Pinocchio attraverso la fuga allarga i suoi orizzonti, i personaggi e le esperienze si moltiplicano, gli ambienti cambiano.
Il ritmo diventa incalzante e la trasformazione coinvolge persino la baracca, per giungere all'epilogo con finale a sorpresa. I personaggi già noti a tutti i bambini vengono attesi e riconosciuti, come in un rito che diviene catarsi.
"C'era una volta... ... un re! direte voi. Eh no! Avete sbagliato, c'era una volta un pezzo di legno..."
Regia e materiali scenografici: a cura della compagnia
Supervisione: Walter Broggini
Animatori: Marco Randellini e Maura Invitti
Tecnici: Niso e Mirto
Musica dal vivo: Luca Morganti - originale della compagnia
Età consigliata: 5/11 anni
Durata spettacolo: 1 ora

   
    ARLECCHINO MALATO D'AMORE
    Compagnia I Burattini Cortesi di Bergamo
    Sabato 14 Agosto h.21.15
    TREMENICO - LC – FRAZIONE AVANO
    Ingresso Gratuito

I BURATTINI CORTESI - Bergamo
“Arlecchino malato d’amore”
Tecnica: burattini di tradizione bergamasca
Regia: Daniele Cortesi
Burattini: Daniele Cortesi
Lo squattrinato Marchese D’Almaviva è assediato da numerosi creditori e, per salvarsi, è costretto a seguire il consiglio del suo cinico servitore Brighella: sposare la figlia di Pantalone e con la dote della bella Smeraldina saldare tutti i suoi debiti.
La notizia della prossime nozze dell’amata Smeraldina getta Arlecchino nella più nera disperazione. Toccherà all’amico Gioppino Zuccalunga aiutare in ogni modo il povero Arlecchino malato d’amore.
Durata: 60 minuti
Età: da cinque anni

    ALBERO DELLE STORIE
    Compagnia Il Cerchio Tondo di Mandello del Lario
    Sabato 20 Agosto h.21.00
    PASTURO - LC – PIAZZA XXV APRILE
    nel pomeriggio sarà inoltre possibile, nello stesso luogo, cimentarsi con UN CARICO DI GIOCHI
    Giochi per tutte le abilità dalla Catalogna
    Ingresso Gratuito
    Maltempo: Teatro Parrocchiale
Per visualizzare la scheda clicca qui
   

    RAPERONZOLO
    Compagnia I Pupi di Stac di Firenze
    Domenica 21 Agosto h.14.30
    VARENNA - LC – PIAZZA SAN GIORGIO
    dalle h.11 sarà inoltre possibile, nello stesso luogo, cimentarsi con UN CARICO DI GIOCHI
    Giochi per tutte le abilità dalla Catalogna.
    Ingresso Gratuito
    All'interno di TAVOLATA IN PIAZZA a Varenna.
Compagnia I PUPI DI STAC di Firenze
RAPERONZOLO
Di: Enrico Spinelli
Regia: Patrizia Morini
Burattini: Carlo Staccioli e Ursel Rippe
Costumi: Beatrice Carlucci
Scenografie: Michele Signori
Pubblico (anni): da 4 a 10 anni
Durata: 55 minuti

Il principino Filippo non ama stare a Palazzo e va sempre a giocare in campagna, dai contadini Rosa e Berto che non hanno figli. Finalmente Rosa è incinta e desidera tanto mangiare dei raperonzoli che crescono vicino ad un rudere. Nonostante la proibizione del marito la donna coglie un rametto… la Strega, padrona degli ortaggi, obbliga Rosa a consegnarle la nascitura, pena la morte. Raperonzolo cresce in prigionia, su di un’alta torre: quando la madre/strega la chiama da fuori getta le trecce e la tira su. La matrigna dona alla ragazza tre oggetti magici, ma non sa che alla fine saranno gli strumenti della propria rovina. Il principe Filippo, ormai grande, cerca di salvarla ma la strega lo trasforma in leprotto. Dopo un movimentato inseguimento il padre della giovane bastona la strega che poi finisce infondo ad un lago. Gran finale con il principe Filippo che sposa Raperonzolo e i poveri genitori finalmente rasserenati.
       Direzione artistica Associazione Il Cerchio Tondo con il patrocinio di: Provincia di Lecco
    il contributo di:
    Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera;
    Comuni aderenti;
    Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus (ex Fondazione della Provincia di Lecco Onlus);
    Acel Service Spa.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco