• Sei il visitatore n° 205.133.848
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Lunedì 02 gennaio 2017 alle 18:54

'Inquinamento dell'aria': primo gennaio con il Pm10 oltre il limite in un comune lecchese su 3. 'Buona' l'aria in 12 paesi

Si è aperto con ben 28 superamenti della soglia limite di 50 µg/m³ (l'Arpa per l'esattezza ne conta 30 dimenticano però le fusioni che hanno portato all'unificazione di Perego con Rovagnate e dei due Verderio) il 2017 in provincia di Lecco, con le polveri sottoli dunque alle "stelle" nella giornata di domenica in un paese su tre del territorio. Gli sforamenti - neanche a dirlo - si sono registrati prevalentemente nel bacino meratese così come nel casatese-oggionose e, forse un po' più a sorpresa, anche in Val San Martino con Erve, Carenno e Torre de' Busi tra i 52 e i 55 µg/m³. I dato peggiore - 68 µg/m³, quale media nell'arco delle 24 ore - è fatto registrare, a braccetto, da Cernusco, Osnago e Lomagna. Alle tre sorelle della "periferia sud" si aggiunge anche Casatenovo, "maglia nera" per il casatese seguito da Missaglia con 61 µg/m³, stesso valore annotato a Merate. 50 µg/m³ tondi tondi a Castello Brianza, comune "spartiacque" della graduatoria, con i numeri che si assottiliano rotolando verso nord fino ai 7 µg/m³ di Primaluna e agli 8 di Introbio, medaglia d'argento quando minor presenza di Pm10 con le lacustri Oliveto e - sulla sponda opposta del Lario - Varenna. 16 µg/m³ la concentrazione registrata a Mandello, 27 a Valmadrera, 40 a Lecco e 47 a Calolziocorte, per citare "le grandi" passando in rassegna la graduatoria in ordine crescente, riavvicinandosi dunque alla soglia limite di 50 µg/m³.

Ma non solo le polveri. Da qualche tempo, infatti, Arpa Lombardia ha introdotto un nuovo parametro per valutare ciò che respiriamo. "Gli inquinanti da noi considerati nella definizione dell'indice di qualità dell'aria sono quelli per cui esistono delle criticità sul territorio lombardo: particolato PM10, biossido d'azoto ed ozono troposferico" si legge sul sito dell'Agenzia. "Come altri Enti, Arpa Lombardia ha scelto una formulazione basata sui limiti definiti per tali inquinanti dalla normativa in vigore. A tal scopo vengono quindi definiti tre sotto-indici:  S1: per il particolato PM10 il parametro considerato è la media giornaliera ed il valore limite è fissato in 50 µg/m;  S2: per il biossido d'azoto il parametro considerato è il massimo orario ed il valore limite è fissato in 200 µg/m;  S3: per l'ozono il parametro considerato è la massima media mobile su otto ore ed il valore limite è fissato in 120 µg/mntraline - bas".
Questo dunque (terza colonnna) il giudizio complessivo dato da Arpa all'aria respira in provincia di Lecco dopo il brindisi di Capodanno.  

© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco