• Sei il visitatore n° 205.284.093
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Mercoledì 04 gennaio 2017 alle 11:44

5 gennaio: la Pesa Vegia a Bellano e i Re Magi a Premana

Lunga notte, quella del 5 gennaio, verso l’Epifania, con mille “volti” di cortei, cavalcate di Magi, voli di Befana sul manico della scopa. La fantasia popolare ha sempre galoppato intorno ai Magi, che nel lecchese sono rimasti tre, mentre in altre regioni sono saliti anche di numero. Sono “colorati”, come le razze del globo terrestre, segno di una devozione universale per la Natività di Betlemme. Il loro lungo viaggio non terminò, a quanto sembra, con il ritorno da Betlemme, ma viaggiarono molto anche “nell’aldilà”. Le reliquie sono conservate nella Basilica di Sant’Eustorgio, a Milano, ma sono arrivate nel 1903, dopo trasferimenti vari, da Costantinopoli a Colonia.

    Due sono le manifestazioni più tradizionali e storiche, la notte dell’Epifania, nel territorio lecchese. Bellano rinnova la manifestazione della Pesa Vegia, grande rievocazione storica del ripristino delle vecchie unità di misura. Centinaia di figuranti sfileranno, con cammelli e zebre, nel corso di una manifestazione che vedrà la partecipazione del gruppo folcloristico Renzo e Lucia, con firlinfeu, di Lecco. Come è noto, la vicenda storica nasce dall’avvenimento della delegazione che remò sino a Como, nei giorni gelidi di gennaio, per chiedere il mantenimento di antichi pesi. Tornò una sera, nella vigilia di Epifania, con positive risposte. E’ stata l’occasione per riscaldare l’ambiente con fuochi e canti, dal molo di Bellano sino alle località sperdute della sovrastante Muggiasca.

    La serata prevede, alle 21.30, il traino delle pese; alle 22.00 è atteso al molo l’arrivo degli ambasciatori. Seguirà dal balcone del municipio la lettura dell’ordinanza che consente il mantenimento della Pesa Vegia. Muoverà, poi, il suggestivo corteo spagnolo e, quindi, la sfilata dei Re Magi, in sella ai cammelli. La serata di festa si chiuderà alle 24, con l’accensione del grande falò sul molo. A partire dalle ore 12 del 5 gennaio i ristoranti di Bellano potranno offrire menu tipici, con orario continuato, dettati dalla miglior tradizione gastronomica lariana.

    Antichissima la tradizione di Premana per i tre Re. Un corteo muoverà alle 20.30 da via Roma, percorrendo il caratteristico vecchio nucleo di Premana, con soste accompagnate da un canto popolare di origine molto lontana. Il corteo arriverà intorno alle 22 sul sagrato della parrocchiale, dove i Re Magi renderanno omaggio alla capanna di Gesù Bambino. Saranno quest’anno i giovani della classe 1995 ad animare il corteo organizzato dalla Pro Loco. La manifestazione sarà accompagnata dai canti del Coro Nives e della corale Santa Cecilia, di Premana.
A.B.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco