Il business, il sociale e il confronto tra tradizioni culturali differenti. È su questi temi, e più in generale sull'etica come motore delle professionalità, che verterà il corso di formazione promosso da Fondazione Sinderesi in collaborazione con il Comune di Lecco e il servizio Informagiovani in programma a partire dal prossimo febbraio. Suddiviso in quattro appuntamenti, il percorso avrà come obiettivo quello di preparare i partecipanti al mondo del lavoro attraverso simulazioni e approfondimenti sul senso di responsabilità.

Saulo Sangalli, mons. Samuele Sangalli, Simona Piazza e Luca Pedrazzoli
Destinatari del corso saranno gli studenti del terriotorio, ma non solo. Mentre i primi tre incontri prevedono infatti il coinvolgimento delle classi V dell'Istituto Badoni, di alcuni studenti dell'Istituto Maria Ausiliatrice e del Collegio Arcivescovile Alessandro Volta, il quarto appuntamento sarà aperto a tutti i cittadini, i quali avranno modo di confrontarsi con il presidente della Fondazione Sinderesi stesso, il Monsignor Samuele Sangalli, sul tema dell'etica delle responsabilità nell'ambito della cura del bene comune.
"
Come amministrazione abbiamo deciso di avvicinarci a questo progetto perchè crediamo che la nostra missione non sia solo quella di un governo strutturale ma anche di creare attività di crescita per cittadini. Questo progetto permette agli studenti degli istituti di Lecco di acquisire non solo competenze e conoscenze, ma anche quella coscienza d'essere e di agire nella vita utile per diventare cittadini attivi e responsabili" ha commentato l'assessore alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Lecco Simona Piazza.

A queste parole si è aggiunto poi Luca Pedrazzoli, responsabile del servizio giovani del Comune di Lecco, che ha spiegato come l'iniziativa si ricolleghi con il progetto "Avere Cura del Bene Comune", che vedrà la sua seconda edizione nel prossimo mese di maggio, portando i giovani a un nuovo livello di confronto. Soddisfatto anche il presidente della Fondazione, il Monsignor Samuele Sangalli, intervenuto anche lui alla conferenza di presentazione presso il palazzo comunale: "
ringrazio l'amministrazione e il servizio Informagiovani per aver dimostrato da subito interesse per questa proposta. L'idea nasce dalla mission che ci siamo dati dall'inizio, ovvero fornire i criteri che consentono di avere quella capacità di giudizio che oggi manca. La sfida della fondazione è quella di impostare una riflessione pratica-etica che consenta alle persone che vogliono essere oneste di realizzarsi" ha spiegato il mons. Sangalli, precisando poi:"
questi corsi non sono conferenze, ma percorsi dove il cosiddetto auditorio è stimolato a prendere parte a dinamiche di simulazioni reali nell'incontro del lavoro o con il diverso".
A entrare nei dettagli della programmazione è stato invece Saulo Sangalli, segretario della Fondazione Sinderesi, che ha illustrato i relatori e i temi che saranno toccati durante i tre incontri mattutini rivolti agli studenti del territorio. Tutti gli appuntamenti avranno luogo presso il campus universitario di Lecco del Politecnico di Milano. Si comincia dunque con l'incontro di giovedi 2 febbraio, durante il quale Mauro Gattinoni (direttore di API Lecco) e Dario Righetti (Senior Partner di Deloitte, società di management consulting) approfondiranno il pensiero sull'etica nel business. Sabato 11 marzo saranno invece ospiti Marco Deriu (giornalista e docente di etica della comunicazione dell'Università Cattolica) e Patrizio Armeni (ricercatore e docente dell'Università Bocconi e SDA) per trattare il tema dell'Etica Sociale. Martedi 4 aprile, infine, verrà affrontato il tema dell'etica in diverse tradizioni religiose insieme a Mohammed Hashas dell'Università Luiss, Daniele Funaro della comunità ebraica, Antonio De Napoli di Fondazione Sinderesi, Bruno Lo Turco, docente dell'Università La Sapienza e Angela Falà, già presidente dell'Unione Buddhisti Italiani. "
L'idea nasce come progetto pilota per le classi V dell'istituto Badoni (180 alunni). Successivamente, grazie all'interesse dimostrato da alcuni docenti con cui la Fondazione Sinderesi era già entrata in contatto, si sono aggiunti gli altri due istituti. L'augurio è che questa iniziativa possa fungere da modello e aprirsi a tutta la provincia già dal prossimo anno" ha concluso Saulo Sangalli.
A questi tre incontri, come già accennato sopra, si aggiungerà un quarto e ultimo appuntamento aperto a tutti i cittadini, in programma per l'8 maggio, tenuto da mons. Samuele Sangalli. Per maggiori informazioni si consulti il sito
www.fondazionesinderesi.org
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco