Scritto Martedì 02 maggio 2017 alle 17:52
Missaglia: a ''La Traccia'' mostra di Costruiamo il futuro dal 6
La Fondazione Costruiamo il Futuro curerà l'esposizione della mostra "La vita per l'opera di un Altro" dal 6 al 14 maggio presso la Scuola La Traccia di Missaglia.
Una mostra, a cura di Ubaldo Casotto e Giuseppe Feyles, che illustra un'esperienza missionaria nelle periferie delle metropoli di oggi. Un esempio di come la fede vissuta e l'unità con la Chiesa generano una trama di vita e di rapporti fondati sulla carità e sull'intelligenza della situazione. Una presenza ecclesiale discreta e tenace, adeguata ai tempi e capace di dialogare con culture diverse, di collaborare con l'ente pubblico nelle sue varie forme (scuola, Asl, assistenza sociale, tribunali).
L'inaugurazione della mostra si terrà venerdì 5 maggio alle 21 durante l'incontro con Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il futuro, Ubaldo Casotto, curatore della mostra, Mariangela Marognoli ed Elvira Dongu, suore di carità dell'Assunzione presso l'Auditorium della Scuola La Traccia a Missaglia (via don Carlo Gnocchi, 6).
La mostra illustra l'esperienza missionaria delle Suore di Carità dell'Assunzione, più note come Suorine, nate dall'incontro del carisma di padre Etienne Pernet, assunzionista francese dell'800 con quello di don Luigi Giussani.
Pernet, impressionato dalla povertà delle famiglie operaie dei sobborghi di Parigi, con le Suorine "inventò" una moderna pratica di welfare: l'assistenza domiciliare. Don Giussani, che le incontra nel 1958, resta colpito dalla loro esperienza di fede e quindi di carità, dall'unità profonda tra missione e vita religiosa. La mostra ne racconta la storia e l'opera, che ha acquisito le nuove dimensioni dell'assistenza domiciliare: l'intervento in casa, la cura infermieristica, l'accoglienza diurna dei minori, l'impegno educativo nel rapporto con la scuola e con la famiglia, la collaborazione con l'ente locale e i servizi sociali.
Le Suore di Carità dell'Assunzione, protagoniste dell'esposizione, continuano oggi la stessa missione, tenendo conto dei mutamenti della società che spesso rendono necessario inserirsi, con la loro fisionomia propria, nella rete di servizi degli Enti locali. La loro opera è rivolta alla famiglia, mediante un lavoro a domicilio di assistenza ai malati, ai bambini in difficoltà, agli anziani, avendo sempre presente la dignità della persona, degna di stima per il solo fatto che esiste. Ne nasce l'avventura affascinante della condivisione, in cui l'uomo è valorizzato perché voluto e amato da Cristo e la sua storia ha un senso perché ha un destino di speranza.
La mostra è rivolta in particolare alle scuole, alle quali verrà fornito un servizio di visita guidata. L'ingresso è gratuito. Orari di apertura: lunedì - venerdì dalle 9 alle 11 riservato alle scuole, sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Per informazioni Scuola La Traccia 039/5310109.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco