• Sei il visitatore n° 204.734.691
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Mercoledì 02 agosto 2017 alle 19:00

Con Lucifero in tutto il lecchese si ''boccheggia''. A Cernusco 36.2°C

Il peggio, stando agli esperti, deve ancora venire, con 26 "bollini rossi" previsti lungo tutto lo Stivale nella giornata di domani, giovedì 3 agosto, contro i "soli" 17 assegnati per quest'oggi a Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino e Viterbo dopo che ieri a Capo San Lorenzo - località della Sardegna balzata così agli onori della cronaca nazionale - si è arrivati a percepire addirittura 50°C.
Seppur Lecco non compaia negli elenchi delle città "arse" da Lucifero - l'anticiclone nordafricano che sta facendo boccheggiare l'Italia - è innegabile che anche in tutta la provincia, la colonnina di mercurio stia spingendo sempre più in alto, giorno dopo giorno per effetto della quinta e più intensa ondata di calore abbattutasi sulla Penisola in questa estate 2017.
Quest'oggi - con i dati rilevati attorno alle 17 - delle 26 stazioni di rilevamento afferenti al Centro Meteo Lombarde, disseminate in tutto il territorio, ben 22 hanno registrato massime superiori ai 30 gradi. Escluse dalla canicola solo le località "in quota" e dunque il Rifugio Brioschi (dove, comunque, a 2.410 metri d'altezza si sono toccati alle 14.46 i 20 gradi), i Piani di Bobbio, Valcava e il Cornizzolo.
Il record spetta a Cernusco, rovente con 36.2°C segnati dalla centralina di Giovanni Zardoni alle 16.16. Su "podio" anche Garlate (nonostante la presenza del Lago) a pari merito con La Valletta Brianza con 35.3°C, di poco superiore alla cifra tonda toccata a Osnago (35°C).
Questo il riepilogo:


Queste invece le previsione per la Lombardia del Centro Meteo Lombardo:
Giovedì 3 agosto 2017
Tempo Previsto: cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno, con transito di nuvolosità alta di scarsa consistenza nelle ore pomeridiane. Sviluppo di addensamenti cumuliformi lungo i rilievi più settentrionali, con locali rovesci nel pomeriggio. In serata maggiori addensamenti nuvolosi anche sulle pedemontane e alte pianure centro-occidentali.
Temperature: in lieve rialzo nei valori massimi. In pianura minime perlopiù comprese tra 21 e 24°C (con punte fino a 26°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime generalmente comprese tra 34 e 37°C. Punte fino a 38-39°C nel mantovano, basso cremonese e bassa Lomellina. Zero termico in lieve calo e intorno a 4500m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli sud/occidentali, a prevalente regime di brezza. Nel tardo pomeriggio e in serata rinforzo della ventilazione più secca da sud-sud/ovest su Lomellina, ovest milanese, città di Milano. Deboli o moderati da ovest-sud/ovest a 1500m; moderati da ovest a 3000m.
Venerdì 4 agosto 2017
Tempo Previsto: sulle pianure cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno. Sviluppo di addensamenti cumuliformi lungo i rilievi più settentrionali, con locali rovesci nel pomeriggio.
Temperature: in lieve ulteriore rialzo nei valori massimi. In pianura minime perlopiù comprese tra 21 e 24°C (con punte fino a 26°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime generalmente comprese tra 35 e 38°C. Punte fino a 39-40°C nel mantovano e basso cremonese. Zero termico in lieve rialzo e intorno a 4600m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli sud/occidentali, a prevalente regime di brezza. Moderati da sud/ovest a 1500m; moderati o forti da ovest-sud/ovest a 3000m.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco