Sono 18, in totale, i Comuni della nostra Provincia che, grazie a Regione Lombardia, hanno avuto la possibilità di “sbloccare” alcune somme nel proprio bilancio. Tra questi figurano anche 5 municipalità dell’hinterland lecchese che, complessivamente, hanno a disposizione 537.528 euro.

Nello specifico, ammonta a 135.000 euro il “tesoretto” del Comune di Galbiate: il sindaco Benedetto Negri ha fatto sapere che l’esatta destinazione dei fondi verrà stabilita soltanto la prossima settimana, allo stesso modo del borgomastro di Oliveto Lario Bruno Polti, che ha potuto beneficiare di una somma di 42.177 euro. Hanno già le idee chiare, invece, a Torre de’ Busi, Abbadia Lariana e Dervio, come ci hanno spiegato i rispettivi primi cittadini.

Benedetto Negri e Bruno Polti sindaci di Galbiate e Oliveto Lario
“Con i nostri 60.000 euro andremo ad asfaltare un tratto di strada di circa 3 km e mezzo nella frazione di Sogno, che da tempo risulta piuttosto malmessa” ha commentato Eleonora Ninkovic, sindaco del piccolo paese della Valle San Martino. “Al momento non ne ho la certezza, ma magari gli interventi potranno essere effettuati anche prima della fine dell’anno. Fortunatamente la Regione ci ha dato la possibilità di “sbloccare” questi fondi, già nelle nostre casse, ma questo provvedimento ha messo in luce ancora una volta l’assurdità della nostra burocrazia, che non ci consente di utilizzare i nostri soldi quando e come vogliamo: lo Stato non si rende conto che siamo noi a dover fare i “salti mortali” per far quadrare i nostri bilanci e soprattutto per garantire ai cittadini tutti i servizi necessari”.
Un bel “malloppo” anche per il Comune di Dervio, che ha ottenuto la possibilità di utilizzare 150.351 euro, dei quali poco più di 145.000 euro saranno destinati a progetti esecutivi. “Onestamente devo dire che non mi aspettavo una cifra così alta, anche se i nostri uffici – a cui va il mio sincero ringraziamento – hanno lavorato davvero tanto per aiutarci a recuperare questi fondi, per noi davvero importanti” ha affermato il primo cittadino Davide Vassena. “Già da tempo abbiamo inserito nel nostro bilancio una lunga serie di interventi, che però difficilmente, senza lo “sblocco” di questi fondi, saremmo stati in grado di realizzare. Sono decisamente soddisfatto, ma è inutile fare “voli pindarici”: probabilmente entro la fine dell’anno inizieremo a concentrarci su alcuni lavori viabilistici, cercando di rispondere alle necessità primarie con piccole opere “diffuse”, piuttosto che con enormi progetti. Allo stesso modo, vorremmo migliorare il sistema di illuminazione del paese, prestando particolare attenzione ad alcune zone “sensibili”; una piccola parte dei nostri 150.000, infine, verrà investita nell’acquisto di alcune attrezzature, per esempio per la palestra comunale. Naturalmente le idee nel cassetto sono tante, quindi cercheremo di sfruttare nel migliore dei modi tutte le risorse a nostra disposizione”.

Eleonora Ninkovic (Torre de' Busi), Davide Vassena (Dervio) e Cristina Bartesaghi (Abbadia)
È risultata pari a 150.000 euro “tondi”, infine, la cifra ottenuta dal Comune di Abbadia Lariana, che a breve stilerà un elenco definitivo degli ambiti di intervento. “Le ipotesi di lavoro sono tante, ma sicuramente, per iniziare, procederemo alla sistemazione dei bagni della Scuola Primaria” ha dichiarato il sindaco Cristina Bartesaghi. “Un altro progetto già in programma da tempo è quello per la manutenzione del Sentiero del Viandante, per cui andremo a investire 56.000 euro della somma “sbloccata”: si tratta di un’opera piuttosto importante, che richiederà una spesa complessiva di 340.000 euro”.
Tutti i comuni lombardi “selezionati” dal Pirellone, per non perdere questa possibilità, avranno tempo fino alla fine dell’anno per avviare i bandi di gara già destinati agli interventi. I lavori potranno poi essere portati a termine anche nel corso del 2018.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco