• Sei il visitatore n° 197.286.163
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Domenica 04 febbraio 2018 alle 21:15

Elezioni regionali: la carica dei candidati per tre posti in Aula. Gori si avvicina a Fontana. Alle politiche vince il centrodestra

Se per le elezioni politiche nei collegi uninominali – ma vale per la proprietà transitiva lo stesso ragionamento nel proporzionale -  pare non esserci storia, con il centrodestra avanti di almeno dieci punti, per il rinnovo del Consiglio regionale lombardo la partita è più che mai aperta. Soprattutto dopo l’uscita di scena di Roberto Maroni – ancora per ragioni misteriose – che, se fosse restato candidato, avrebbe probabilmente vinto senza troppa fatica.
Partiamo dalle politiche con gli ultimi sondaggi pubblicati da La repubblica. Il collegio uninominale per il Senato dell’intera provincia di Lecco con altri 35 comuni della provincia di Bergamo sembra blindato. Antonella Faggi (Lega Nord) non dovrebbe avere difficoltà a vincere la corsa contro Cristina Bartesaghi del centrosinistra e Emanuela Ratti del Movimento 5 Stelle.

SENATO LECCO:


Analogo discorso per i due collegi della Camera dei deputati di Lecco (nr.8) e Merate (nr.7). A Lecco, Alessio Butti, ex AN di Como, viene dato a oltre il 43%, molto avanti rispetto alla parlamentare uscente del PD Veronica Tentori, data al 28,6% e a Costantino Anghileri del Movimento 5 stelle, quotato sotto il 22%.

CAMERA LECCO:

Senza storia appare – sempre secondo i sondaggi, ma alle elezioni manca ancora 1 mese – la sfida tra Maurizio Lupi, Adele Gatti e Angelo Baiguini. Il parlamentare del centrodestra, oggi in quota a “Noi per l’Italia Udc” viene valutato quasi al 45%. La Sindaca di Airuno è poco sopra il 28% non potendo contare sui voti dei suoi concittadini e di quelli del vicino Brivio in quanto i due comuni rientrano curiosamente nel collegio di Lecco. Distanziato il giornalista del gruppo netweek che non arriva al 21%.

CAMERA MERATE:


 
Tutt’altro segno il pronostico per il Consiglio regionale. Secondo Termometro Politico che ha pubblicato ieri i risultati dell’ultimo sondaggio Attilio Fontana del centrodestra sarebbe al 43% mentre Giorgio Gori del centrosinistra quasi al 37%. La distanza tra i due si va assottigliando a ogni sondaggio. Fontana è indubbiamente meno conosciuto di Gori, ex punta di diamante del gruppo Berlusconi-Fininvest, e “buca” meno lo schermo. Gori peraltro ha iniziato la campagna elettorale con imponente dispendio di risorse, già da un paio di settimane inondando la regione di maxi manifesti.
La provincia di Lecco elegge tre consiglieri. Gli uscenti sono Raffaele Straniero del PD, Mauro Piazza oggi di Forza Italia e Antonello Formenti della Lega Nord. Sono tutti ricandidati. Salvo errori le liste che sostengono i 7 in gara per la presidenza della regione Lombarda sono composte da 66 candidati.

I 7 CANDIDATI ALLA PRESIDENZA E LE LISTE A LORO SOSTEGNO,
CON I RELATIVI NOMI LOCALI


ATTILIO FONTANA
COALIZONE DI CENTRODESTRA


Classe 1952, è laureato in Giurisprudenza: dal 1980 è titolare di uno studio professionale a Varese, città di cui è stato sindaco dal 2006 al 2016 dopo essere già stato il primo cittadino del comune di Induno Olona tra il 1995 e il 1999. Esponente della Lega, è stato anche consigliere regionale dal 2000. Nel suo CV politico c’è anche la presidenza di Anci Lombardia.


GIORGIO GORI
COALIZIONE DI CENTROSINISTRA


Classe 1960, ha un passato da giornalista (ha iniziato a 18 anni a Radio Bergamo, allora diretta da Vittorio Feltri) ed un presente in cui coniuga l’attività politica (è sindaco del capoluogo orobico alla testa di una coalizione di centrosinistra) e imprenditoriale. Ha fondato la casa di produzione televisiva Magnolia e si è occupato di comunicazione per Matteo Renzi, prendendo la tessera del PD nel 2011.


DARIO VIOLI
MOVIMENTO 5 STELLE


28 anni, ha una laurea in scienze politiche, con un’esperienza nel campo della cooperazione internazionale maturata a Buenos Aires. Attualmente lavora a Bergamo dipendente nell’ambito della formazione professionale e degli incentivi alle impresa. Iscritto al Movimento 5 stelle dal 2011, nel corso della passata legislatura ha ricoperto il ruolo di consigliere regionale.



ONORIO ROSATI
LIBERI E UGUALI


Classe 1963, ha origini goriziane. Perito elettrotecnico, ha lavorato come tecnico della Sip prima di intraprendere la carriera da sindacalista tra le fila dalla CGIL fino ad arrivare a ricoprire la carica di Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano. A febbraio 2013 è stato eletto consigliere regionale per il PD – Ambrosoli Presidente conquistando 6699 preferenze.


GIULIO ARRIGHINI
GRANDE NORD


Classe 1962, è un leghista della prima ora. Con il Carroccio, nel 1992, approda alla Camera dei Deputati. E’ del 1999 la sua uscita dal movimento, in dissenso con la linea politica tracciata dalla Segreteria. Milita poi nella Lega Padana e nell’Unione Padana poi divenuta Indipendenza Padana. A maggio dello scorso anno con l’olgiatese Roberto Bernardelli e altri ha fondato Grande Nord.

MASSIMO GATTI
POTERE AL POPOLO


Classe 1956, è stato sindaco di Paullo tra il 1985 e il 2004. E’ stato anche consigliere provinciale, tentando anche di conquistare la presidenza, nel 2009 con Rifondazione Comunista. Ha militato nel Pci, seguendo poi l’evoluzione del partito arrivando fino ai Democratici di Sinistra. Alla nascita del PD non ha aderito al nuovo progetto politico scegliendo di contro la sinistra radicale.


ANGELA DE ROSA
CASA POUND


Classe 1973, origine campane, è l’unica donna in corsa. E’ portavoce di Casapound in terra meneghina, già consigliera comunale e assessore a Novate Milanese. Ha collaborato con diversi assessorati della Regione.

NEL LECCHESE NON CI SONO LISTE DI CANDIDATI A SOSTEGNO DI DE ROSA PRESIDENTE

© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco