Come si vota
La votazione per l'elezione del presidente della Regione e del Consiglio avviene su un'unica scheda. L'elettore ha diverse opzioni:
- votare solo il candidato-presidente;
- votare il candidato-presidente e una delle liste collegate, apponendo una X sul simbolo della lista;
- votare il candidato-presidente e una lista a lui non collegata (il cosiddetto "voto disgiunto");
- votare solo la lista, sapendo che in tal caso la sua preferenza va automaticamente anche al candidato-presidente collegato.
Sulla scheda i lombardi possono esprimere due preferenze ma di genere diverso, cioè una per un maschio e una per una femmina e della medesima lista. Se non viene rispettata la regola di genere, la seconda preferenza viene cancellata.
Chi vince
Vince il candidato-presidente che arriva primo. Il secondo ha diritto di entrare in Consiglio regionale.
In Consiglio regionale entrano 80 persone, elette con criterio proporzionale sulla baste di liste presentate a livello provinciale. È garantita la rappresentanza a ogni provincia in base al numero di abitanti. Si va da 1 seggio per Sondrio a 25 per Milano.
Ogni lista deve essere presente in almeno cinque province e sono previste coalizioni a sostegno del medesimo candidato alla presidenza. La soglia di sbarramento per singola lista è fissata al 3% su base regionale.