• Sei il visitatore n° 204.733.519
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Martedì 05 giugno 2018 alle 16:52

Olginate: 'A scuola con i bachi' della 2^B premiato al Politecnico di Milano

Una grande soddisfazione per la classe 2^B della Scuola Primaria “G. Rodari” di Olginate, che nel pomeriggio di oggi, martedì 5 giugno, è stata premiata al Politecnico di Milano per il suo progetto di narrazione multimediale interattiva intitolato “A scuola con i bachi”, con il quale ha partecipato al concorso PoliCultura 2018 di Digital Storytelling. L’idea è nata come conseguenza e a completamento di un percorso pensato per rispondere ai bisogni formativi della classe individuati a inizio anno scolastico, che ha portato i bambini ad aderire anche al Bando “Un Museo (quasi) dietro Casa”, lanciato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco.



“La visita al Museo della Seta di Garlate e la sua narrazione/relazione, nonché tutta la fase precedente, ovvero l’osservazione dei bachi da seta e il loro allevamento in classe, hanno costituito un’occasione speciale per realizzare dei compiti autentici assieme ai bambini, arricchendo l’attività didattica quotidiana” hanno spiegato le insegnanti Roberta Sacchi, Pierangela Maggi e Alice Polano, che si sono alternate con entusiasmo nello svolgimento del progetto insieme all’educatore Daniele Vanoli. “Di rilevante importanza, infatti, per i nostri alunni sono stati il laboratorio scientifico e tutte le attività svolte sia prima sia dopo la visita al Museo: la ricostruzione con i lap-book,, il Gioco del  Baco, la storia realizzata con la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, fino alla Narrazione vera e propria, che ha consentito ai bambini di riappropriarsi del vissuto, e, soprattutto, di condividere con gli altri le conoscenze acquisite in un modo creativo e coinvolgente”.

Nel corso del progetto, molto articolato, sono state perseguite le seguenti Competenze: Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile, Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire e interpretare le informazioni, declinate secondo gli obiettivi, le abilità e le conoscenze ad esse legate e relative alle diverse discipline.



“Gli alunni hanno avuto un ruolo attivo in tutte le fasi di lavoro, in piccoli o grandi gruppi” hanno proseguito le insegnanti. “Le numerose attività di tipo laboratoriale e di progettazione hanno permesso loro di costruire le proprie conoscenze attraverso l’azione diretta, scegliendo, discutendo, ascoltando i diversi punti di vista, suscitando curiosità e coinvolgimento emotivo. All’interno delle “squadre” di lavoro i ruoli sono stati alternati: ogni bambino ha  trovato spazio per occasioni di gioco, manipolazione, esplorazione, ideazione e realizzazione delle proprie idee; sono stati favoriti la collaborazione e la cooperazione, le attività di problem solving e i processi meta-cognitivi. Ampio spazio è stato dato al dialogo tra pari e ad apprendimenti collaborativi, in cui il compagno più esperto ha operato con un coetaneo meno competente. Si è dato spazio anche alla revisione dei prodotti realizzati, alla riflessione sulle azioni che sono risultate utili e a quelle che invece sembravano ancora migliorabili, oltre che al rispetto dei ruoli nel gruppo. Alla Narrazione hanno preso parte tutti i bambini, nessuno escluso, che sono stati molto soddisfatti di “ritrovarsi” nei filmati, per quanto riguarda sia le immagini che la voce narrante. Tutto il progetto, quindi, è stato per noi di forte valenza educativa e didattica: ha richiesto grande impegno da parte di tutti, ampiamente ripagato però dall’entusiasmo e dai risultati raggiunti dai bambini”.

La ricompensa “concreta” è poi giunta quest’oggi, con un attestato ricevuto presso il Politecnico di Milano che ha ufficialmente dichiarato “A scuola con i bachi” la “migliore narrazione per la qualità e l’approfondimento dei contenuti” di tutto il concorso. “10 e Lode”, insomma, per la 2^B, che non avrebbe potuto concludere il proprio anno in maniera migliore.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco