• Sei il visitatore n° 196.462.092
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Mercoledì 18 luglio 2018 alle 12:56

31° Festival di musica Tra Lago e Monti: 15 gli appuntamenti

Tante proposte e un calendario ricco per la trentunesima edizione del “Festival di musica Tra Lago e Monti”. Quindici gli appuntamenti che si terranno in location suggestive (chiese ma non solo) con la conferma del concerto in quota presso il Rifugio Ratti Cassin ai Piani di Bobbio. L'edizione 2018 partirà con il concerto inaugurale a Lecco presso Palazzo Belgiojoso, in calendario il 25 luglio, per poi concludersi a Varenna con il postludio previsto il 15 settembre. Il Festival Tra Lago e Monti, diretto dal Maestro Roberto Porroni, è promosso da Confcommercio Lecco e Deutsche Bank, e vede il sostegno e il contributo di Camera di Commercio di Lecco, Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Provincia di Lecco e ACEL Energie.



“E' con grande piacere che Confcommercio Lecco ha deciso di sostenere anche quest'anno il Festival di musica classica "Tra Lago e Monti", divenuto una consolidata tradizione che anima con proposte di assoluto livello l’estate del nostro territorio - spiega il Presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati - La Confcommercio Lecco ha assunto fin dal principio un ruolo di promotore di questa iniziativa, ritenendo fondamentale un fattivo impegno anche sul versante culturale. Un impegno che ha portato l'associazione ad appoggiare iniziative di alto livello qualitativo - come "Tra Lago e Monti" - alcune anche organizzate direttamente tramite Assocultura Confcommercio Lecco (in primis Leggermente). Il programma, allestito anche quest'anno per la trentunesima edizione dal Maestro Roberto Porroni, direttore artistico nonché protagonista di alcuni di questi concerti, rispetta le impostazioni peculiari di questa rassegna, capace di proporre repertori di qualità e con accostamenti unici, in location sempre suggestive. Il tutto con un mix di interpreti di assoluto valore e di giovani promesse da lanciare. Ci auguriamo che anche questa estate 2018 sia resa più intensa ed emotivamente ricca da questi imperdibili appuntamenti musicali di un Festival che dà risalto al nostro territorio e presenta una proposta di qualità per turisti e residenti".



"Deutsche Bank conferma anche quest’anno il suo supporto al Festival di musica “Tra Lago e Monti”, che sostiene sin dalla sua prima edizione - evidenzia il Regional Manager Nord - Lombardia di Deutsche Bank Italia, Marco Massironi -. Questa manifestazione costituisce un unicum nel suo genere nelle proposte estive del territorio lecchese e di anno in anno si arricchisce di nuovi elementi di novità nel solco della tradizione. La nostra partecipazione a questo importante Festival si inserisce nel fattivo impegno della Banca verso il territorio lecchese, che si sostanzia sia nella proposizione di prodotti e servizi per famiglie e piccole medie imprese, sia nella valorizzazione del tessuto sociale locale, attraverso eventi culturali mirati a far conoscere le meravigliose località della nostra terra, come ad esempio le chiese ricche di patrimoni artistici e i luoghi naturali che ospiteranno gli appuntamenti del Festival. E’ quindi con grande piacere che Deutsche Bank sostiene questa manifestazione, giunta alla trentunesima edizione, certa del gradimento che riscuoterà ancora una volta presso il pubblico".



"La Fondazione Comunitaria del Lecchese supporta anche quest’anno le iniziative legate al Festival “Tra Lago e Monti” cofinanziando il Premio Enrica Cremonesi, che raggiunge il traguardo della 13esima edizione - rimarca il Presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese, Mario Romano Negri -. Per i suoi meriti artistici il Premio Cremonesi, dopo il lusinghiero riconoscimento di Expo 2015, sta diventando una delle realtà più rilevanti del mondo concertistico giovanile, segno di un apprezzamento che ha ormai varcato i limiti del nostro territorio e del nostro Paese, come dimostra anche la partecipazione di musicisti di grande livello e talento provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei. Il Premio Enrica Cremonesi si pone l’obiettivo di inserire i giovani musicisti nell’ambito di rassegne di prestigio, consentendo loro di essere a contatto con rinomati concertisti e aggiungendo così un tassello importante al proprio curriculum. Il concerto e la premiazione sono previsti come ogni anno a Maggio (Cremeno) il 18 agosto. Ci pregiamo di ricordare che al fine di dare ulteriore sostegno all’attività, nel 2010 è stato istituito, presso la nostra Fondazione, il Fondo Memoriale intitolato a Enrica Cremonesi, con cui i famigliari e gli amici di questa signora, amante dell’arte e della cultura e legatissima alla Valsassina, possono contribuire alla diffusione della migliore produzione musicale".

Sponsor del Festival anche ACEL Energie. Il presidente Avv. Giovanni Priore commenta: "Vivere, attraverso la musica, i più suggestivi luoghi d’arte e di cultura della sponda del nostro Lago e dei borghi della Valsassina. È questa la formula che, ormai da trent’anni, il “Festival tra Lago e Monti” ci offre, sorprendendoci ogni volta per la ricchezza e il valore artistico del programma di concerti e spettacoli che è in grado di proporci. Una formula riuscitissima, che sa rinnovarsi di anno in anno, riuscendo a diventare, con i suoi appuntamenti, un elemento catalizzatore dell’estate in quell’area della nostra provincia che più, in questa stagione, sa esercitare anche un forte richiamo turistico. Cultura, arte, musica e spettacolo si trovano, dunque, alleati in questo Festival, che sa valorizzare il tesoro di beni storici e artistici del nostro territorio, per farlo scoprire o riscoprire grazie alla qualità delle esibizioni e delle performance e al valore dei musicisti. ACEL Energie, da sempre in prima fila nella promozione degli eventi che contribuiscono a dare lustro al territorio lecchese e a farne crescere l’attrattività, affianca anche in questa edizione i promotori del “Festival”, nella consapevolezza che è attraverso manifestazioni come questa che è possibile favorire un reale sviluppo dei nostri comuni e rafforzarne la loro vocazione turistica".

Il programma dei 15 concerti, a ingresso libero e quasi tutti con inizio alle 20.30 (tranne il concerto al rifugio Ratti-Cassin del 14 agosto, quello al crepuscolo a Concenedo del 17 agosto e quello a Maggio per il Premio Cremonesi del 18 agosto) è il seguente: 25 luglio Lecco, palazzo Belgiojoso (inaugurazione); 7 agosto Cassina, Chiesa San Giovanni Evangelista; 8 agosto Cremeno, Chiesa di San Giorgio; 9 agosto Introbio, Chiesa San Michele; 10 agosto Maggio, Villa Carnevali; 12 agosto Vendrogno, Chiesa della Madonnina; 13 agosto Barzio, Palazzetto dello Sport; 14 agosto Piani di Bobbio, Rifugio Ratti-Cassin (ore 15); 17 agosto Barzio, Monastero del Carmelo di Concenedo (concerto al crepuscolo, ore 18.30); 18 agosto Maggio, Chiesa Santa Maria Nascente (concerto vincitori Premio Cremonesi, ore 21.15); 20 agosto Varenna, Località Il Prato; 21 agosto Moggio, Chiesa San Francesco; 23 agosto Primaluna, Chiesa Ss. Pietro e Paolo; 25 agosto Varenna, Villa Monastero; 15 settembre Varenna, Chiesa San Giorgio.
Per visualizzare il pieghevole completo del Festival CLICCA QUI.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco