Barzio, Casargo, Cassina Valsassina, Cesana Brianza, Cortenova, Crandola Valsassina, Ello, Esino Lario, Monticello Brianza, Pagnona, Perledo, Primaluna, Taceno e Valvarrone. Sono questi 14 Comuni i destinatari di un contributo regionale secondo l'esito del bando pubblicato nelle scorse ore dagli uffici di Palazzo Lombardia e rivolto agli enti con popolazione inferiore ai 5mila abitanti.
Aperto il 19 settembre su proposta dell'assessore Massimo Sertori e inizialmente dotato di 2 milioni di euro, il bando cofinanzia interventi di carattere urgente presentati da piccoli Comuni lombardi per la manutenzione straordinaria di strutture e infrastrutture pubbliche. Sono state ammesse a finanziamento gli interventi finalizzati alla difesa dei dissesti idrogeologici e alla messa in sicurezza dei versanti e del reticolo idrico di competenza comunale; gli interventi finalizzati alla sostenibilità ambientale, energetica, ambientale ed alla sicurezza dei cittadini; quelli finalizzati alle manutenzioni straordinarie delle strutture, fabbricati e infrastrutture di proprietà pubblica, compresa la manutenzione della viabilità comunale e gli interventi per la riqualificazione di beni artistici, culturali, paesaggistici di proprietà pubblica sul territorio. Il contributo massimo di finanziamento era di 40.000 euro per una percentuale che andava a coprire il 90% della spesa ammissibile. Ogni soggetto richiedente invece, doveva disporre del 10 per cento del cofinanziamento garantito da risorse proprie al momento della presentazione della proposta di intervento. La graduatoria resterà comunque valida per l'intera annualità 2019 e, a fronte di ulteriori, eventuali risorse, potranno essere finanziati altri Comuni.

La tabella che mostra i contributi erogati ai piccoli Comuni lecchesi
A fronte delle 36 domande pervenute per la provincia di Lecco, sono stati finanziati 14 Comuni, per un totale di 495.000 euro erogati.
Per quanto riguarda l'oggionese, tra i destinatari del contributo figura Cesana Brianza. L'amministrazione del sindaco Eugenio Galli aveva presentato un progetto di 45.000 euro relativo a via Giancarlo Puecher, la strada che sale dalla provinciale 639, in prossimità della farmacia. A fronte del documento presentato, il Comune è riuscito ad ottenere 40.000 euro, vale a dire il massimo della somma che il Pirellone aveva messo a disposizione per ciascuna proposta. Si tratta in sintesi di una riqualificazione complessiva della strada con rifacimento del manto stradale, sistemazione del dosso e sostituzione dei corpi luce con moderne lampade a Led. "Siamo soddisfatti di aver ottenuto questo contributo che ci consente di realizzare uno dei progetti che abbiamo pensato per il nostro territorio" ha spiegato il sindaco Eugenio Galli. "Partecipiamo ove possibile ai bandi proposti ma il sotto dimensionamento dei nostri uffici pone spesso non pochi ostacoli tanto che la maggior parte delle volte sono i comuni con un maggior numero di collaboratori a ottenere questi contribuiti. Questa volta, però, anche noi siamo riusciti a risultare beneficiari, a fronte di quasi un migliaio di domande giunta agli uffici".
A Ello invece, sono stati erogati 39.000 euro, che saranno utilizzati per il rifacimento del tetto della palestra della scuola primaria, che allo stato attuale risulta decisamente ammalorato e necessita dunque di un deciso intervento di restyling (per una spesa complessiva di 43.000 euro).
Destitaria del contributo anche l'amministrazione comunale di Monticello. Come ha spiegato il sindaco Luca Rigamonti, l'importo erogato da Regione Lombardia e pari a 39.715 euro sarà utilizzato per il rifacimento degli asfalti in prossimità della nuova rotonda all'altezza dell'Hemingway, lungo la strada provinciale 54 di collegamento a Besana. Ma non è finita qui: le risorse saranno utilizzate anche per rimettere a nuovo il manto del parcheggio di Via Jacopo della Quercia (zona baita degli Alpini) e di Via Rimembranze, la strada che conduce al cimitero di Cortenuova. ''I lavori inizieranno non appena le condizioni meteo lo consentiranno'' ha detto il primo cittadino, precisando che il cantiere prenderà il via non prima della stagione primaverile.
Per quanto riguarda invece la Valsassina, giusto per fare un paio di esempi, a Taceno saranno destinati a interventi sulle strade di competenza comunale i 40.000 euro concessi da Regione: nello specifico - integrati con 5.000 euro stanziati dall'amministrazione, come spiegato dal sindaco Marisa Fondra - verranno utilizzati per il rifacimento dell'asfalto lungo tratti in
cui lo stesso risulta ammalorato nonché per la sostituzione in alcuni punti dei parapetti.
36.000 euro invece il contributo ricevuto da Cortenova. "Verranno usati per la sostituzione della passerella pedonale per l'accesso alla piazza del Comune" ha argomentato il primo cittadino Valerio Benedetti. "Dopo 15 anni il camminamento, attualmente tutto in legno, che costeggia la strada e funge da marciapiede nella zona della Madonna dei Crotti risulta infatti inagibile". 40.000 euro il costo preventivato dell'intervento.
Allargando lo sguardo al resto della regione, su un totale di 1048 piccoli Comuni, oltre il 60 per cento degli aventi diritto ha aderito al bando e, a fronte di 621 domande pervenute, 609 sono state quelle ammesse e 194 quelle finanziate. "Numeri che attestano la reale necessità espressa dal territorio, soprattutto dai piccoli comuni montani'' ha concluso l'assessore Sertori. ''Ecco perché in considerazione dell'elevata adesione al bando e dai numerosi interventi prioritari individuati direttamente dai sindaci, abbiamo ritenuto importante ampliare di 5 milioni le risorse inizialmente messe a disposizione fino ad arrivare a 7 milioni totali".
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco