Martin in braccio alla sua mamma
L'arrivo a casa di Gerry Scotti e Fabrizio Sala
Fabrizio Sale Gerry Scotti
Papà Davide e mamma Ombretta con il piccolo Martin, assieme al vicepresidente
regionale Fabrizio Sala e a Gerry Scotti Ambasciatore per la Ricerca
"L'attenzione per la ricerca scientifica e per le fasce più deboli rappresentano da sempre un punto cardine nelle politiche di Regione Lombardia - ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala - Ringrazio il nostro Ambasciatore per la Ricerca Gerry Scotti con cui vogliamo continuare a promuovere progetti di impatto concreto per lo sviluppo del territorio. Un ringraziamento anche a 'Vola con Martin oltre il 21' per il coraggio e la determinazione nel sostenere ricerche scientifiche come questa che costituiscono il nostro futuro. In questa impresa non siete soli" ha concluso Sala.
Il taglio della torta
"Genoma 21" rappresenta il principale tra i progetti che l'Associazione Vola con Martin supporta. Si tratta infatti della più ampia ricerca clinico sperimentale condotta in Italia sulla sindrome di Down, il cui referente clinico è il prof. Guido Cocchi dell'Ospedale Sant'Orsola a Bologna.
VIDEO - Il racconto di papà Davide
"La storia della famiglia di Martin mi ha toccato nel profondo - ha detto Gerry Scotti - Sia per la forza di questi genitori che invece di farsi sopraffare dallo sconforto hanno raddoppiato i loro sforzi per individuare una strada che possa portare alla cura dei problemi di Martin, sia per i benefici che questi studi potrebbero portare a tutti i bambini affetti dalla sindrome di Down" ha concluso Scotti.
VIDEO - L'intervento del vicepresidente Fabrizio Sala
Al momento sono 200 i bambini con trisomia 21 tra i 3 e i 16 anni ad essere coinvolti nel progetto "Genoma 21", che potrà avere ricadute positive su tutte le persone con Sindrome di Down, circa 38.000 solo in Italia.
La consegna dell'assessegno da 5.000 euro per l'associazione
Una bella foto di Martin in mostra sulla credenza di casa
"Ci ispiriamo all'opera del Professor Jérôme Lejeune (1926-1994), il primo ad identificare nel cromosoma 21 in più la causa della sindrome di Down" - sostiene il Professore Pierluigi Strippoli - "Nel 2016 abbiamo dimostrato che la ‘regione critica' responsabile dei sintomi principali della sindrome corrisponde in realtà a meno di un millesimo del cromosoma 21, mentre l'anno scorso abbiamo individuato un profilo ‘metabolomico' caratteristico dei bambini con trisomia 21. L'obiettivo è ora quello di identificare, tra le anomalie metaboliche, quelle maggiormente responsabili della disabilità intellettiva e che potrebbero essere correggibili, dopo aver compreso il loro rapporto con la regione cromosomica critica" ha concluso il Professore.
VIDEO - La consegna dell'assegno
"Ringraziamo con sincera riconoscenza Gerry Scotti e Regione Lombardia per l'attenzione e l'umanità dimostrata verso la nostra piccola ma coraggiosa associazione - hanno aggiunto Davide e Ombretta Orio - Quello che ci ha resi felici è soprattutto la condivisione di un sogno che potrebbe diventare realtà, cioè quello di cambiare il destino delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie grazie alla ricerca scientifica. Vedere istituzioni del territorio e persone molto amate come Gerry Scotti che si dimostrano disponibili anche per le realtà più piccole come la nostra ci dà la forza per continuare questa avventura difficile e molto impegnativa, ma piena di voglia di farcela e di cambiare ciò che sembra impossibile" hanno concluso i genitori di Martin, spiegando come le scoperte in questo campo magari non aiuteranno direttamente il loro bambino ma potranno cambiare il futuro di altri. Un'ulteriora riprova della loro smisurata generosità.