• Sei il visitatore n° 196.754.700
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Sabato 29 giugno 2019 alle 14:06

Al via dal 6 la 48^ Rassegna Organistica Valsassinese

Giunge quest'anno alla 48^ edizione la Rassegna Organistica Valsassinese che prenderà il via a Barzio il prossimo 6 luglio.
Il programma prevede 15 concerti distribuiti non solo in Valsassina, per riscoprire il patrimonio organaro del territorio. Le serate di luglio saranno concentrate nei fine settimana per dare modo anche al pubblico non residente di seguire la proposta musicale, con spazio sempre maggiore a giovani musicisti di riconosciuto talento verso i quali da tempo la Rassegna sta dedicando particolare attenzione: è il caso di Fabio Nava, protagonista nella Messe Solennelle di Vierne, classe 1984, ma anche di Simone Vebber, nato a Trento nel 1983 e uno dei più giovani professori di Conservatorio (docente di Organo al “Donizetti” di Bergamo e di Improvvisazione alla Civica “C. Abbado” di Milano”) oltre a tanti altri artisti di notevole rilevanza.
Verranno inoltre festeggiati due importanti anniversari: i 170 anni dell'organo "Livio Tornaghi 1949" della Parrocchiale di Pasturo e i 160 di quello intitolato a "Giuseppe Bernasconi 1959" di Margno.
A dare il via alla 48^ edizione della Rassegna Organistica Valsassinese sarà la celebre Messe Solennelle di Louis Vierne: esecuzione d’eccezione sabato 6 luglio alle ore 21.00 nella Parrocchiale Sant’Alessandro di Barzio che per l’occasione ospiterà due gruppi corali accompagnati all’organo Mascioni op.1016 dal maestro Fabio Nava, dell’omonima Basilica in colonna a Bergamo. Diretti dal maestro Ugo Patti il Coro dell’Immacolata di Bergamo e la Corale Giacomo David di Presezzo.



Louis Vierne, quasi cieco dalla nascita (1870), venne avviato agli studi musicali e si impose come successore di importanti organisti francesi quali César Franck creando uno stile di composizione non omologato, onirico e allo stesso tempo solenne. Dalla vita nient’altro che felice, segnata da lutti e malattie, nel 1900 divenne organista titolare della cattedrale Notre Dame di Parigi e vi rimase sino alla morte nel 1937. Al suo ingresso trovò uno strumento in pessime condizioni: per reperire i fondi necessari al restauro, negli anni Dieci si avventurò in una lunga tournée in Europa e nord America e riuscì a vedere raggiunto il suo obiettivo nel 1932.
La Rassegna Organistica Valsassinese apre quindi con una importante composizione l’edizione del 2019, potendo già vantare il tutto esaurito per la Masterclass Organistica di agosto affidata al maestro olandese Ben van Oosten, riconosciuto esperto del romanticismo francese, opportunità alla quale hanno aderito studenti e appassionati da diversi paesi d’Europa.
Di seguito il programma completo della rassegna (clicca sull'immagine sottostante per ingrandirla):


© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco