• Sei il visitatore n° 197.246.837
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Domenica 07 luglio 2019 alle 14:41

Erve: in 680 alla camminata gastronomica in memoria di Oreste Bolis e delle vittime della strada

Si è svolta nella giornata di oggi, domenica 7 luglio, la 13^ edizione della camminata gastronomica e fotografica ''4 Passi tra il verde e... i sapori di Erve'', organizzata dalle associazioni del paese con la collaborazione dell’Oratorio Beato papa Giovanni XXIII e la partecipazione dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.

L’evento, ormai una tradizione a Valderf’, è dedicato a Oreste Bolis, scomparso il 21 agosto 2014 in un incidente d’auto. Padre di famiglia originario del paese, avisino nonché per molti anni, con la sua gelateria di Como, uno degli sponsor della manifestazione. ''Come famiglia teniamo molto a portare avanti questa camminata per sensibilizzare le persone all’importanza della sicurezza e della prevenzione stradale'' ha affermato Claudia Bolis, sorella di Oreste, la quale ha poi voluto ricordare altri due compaesani e collaboratori dell’evento scomparsi: Roberto del Duca e Daniele Valsecchi.

Uno dei parcheggi privati messi a disposizione dai cittadini

Tra le associazioni impegnate nell’organizzazione della camminata anche l’Avis di Erve, sezione dell’Avis Calolziocorte, il quale quest’anno festeggia il 40° anniversario di fondazione e che per l’occasione ha regalato a tutti i partecipanti braccialetti con incisa la frase: ''Fai la differenza''. ''Keep calm and DONA SANGUE'' recitava invece la scritta sulle rosse magliette sponsorizzate dall’associazione e indossate da alcuni ragazzi nelle varie tappe del percorso.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):


Circa 680 le persone che a partire dalle 8.00 di questa limpida ma calda domenica si sono raccolti in piazza Unità d’Italia. Per ringraziare della presenza sono stati messi a loro disposizione gadget di varia natura, anche gastronomici (pasta o farina).

La camminata si è snodata per 8 Km su strade e sentieri di montagna passanti per cinque punti: località Gnet, presieduta dal Gruppo AIDO e dal Gruppo Avis; il nucleo storico Nesolio, postazione gestita dal Gruppo Alpini di Erve; Torre, fermata controllata dal Gruppo Parrocchiale ''Pomeriggio Insieme''; Cappelletta del Corno, gestita dall’Oratorio; e come ultimo il nucleo vecchio di Castalottieri, nuovamente sovrinteso dagli Alpini. In queste cinque postazioni panoramiche sono state allestite assortite bancarelle e offerte varie degustazioni: dal dolce al salato, dalla fresca verdura alla succosa frutta, dagli assaggi di torte di polenta a polenta con lardo. Per i più intraprendenti e volenterosi sono stati aggiunti 4 Km di percorso per raggiungere la località Croce di Saina, dove sono stati accolti dalla PRO-ERVE con ristoro e bevande.

L’intera camminata si è quindi svolta per tutto il territorio montano del paesino e di conseguenza fondamentale è stata l’attenzione posta sul rispetto della natura: tra i vari accorgimenti anche bicchieri e piatti biodegradabili. Dalle 12.00, in un’area appositamente attrezzata, è stato invece preparato per tutti un pranzo a base di ''pasta Valderf'''. Durante il tragitto i partecipanti hanno avuto la possibilità di prendere parte a un Concorso Fotografico gratuito a tema ''4 Passi tra il verde e … i sapori di Erve''. Le fotografie saranno successivamente sviluppate per allestire una mostra presso il Municipio, la quale sarà inaugurata il 27 luglio in occasione dell’inizio della ''Festa e... state a Erve''.

Importante è sottolineare l’impegno dei cittadini ervesi, i quali hanno messo pazientemente a disposizione dei visitatori i loro parcheggi privati, rendendo così più serena la giornata. I fondi raccolti con le iscrizioni saranno devoluti ai servizi sociali del paese.
A.T.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco