Con la sua terza tappa, è giunta anche a Vercurago la rassegna estiva Notturni Lombardi organizzata da Gite in Lombardia, associazione nata nel 2017 con lo scopo di coinvolgere un maggior numero possibile di persone nella scoperta attiva, originale e più consapevole del patrimonio artistico culturale e naturalistico lombardo.

Anche in questa occasione il riscontro del pubblico è stato caloroso raggiungendo, a conti fatti, 130 partecipanti provenienti da tutto il circondario e giunti nella località di Somasca per ammirare il tanto famoso Castello dell’Innominato. Questo luogo, nato inizialmente come fortezza e teatro di guerriglia si è poi trasformato, con l’arrivo di San Girolamo Emiliani, in anfratto di preghiera. Un cambiamento che ricalca la trasformazione del personaggio manzoniano, che proprio tra queste mura ha preso vita e ha accompagnato i partecipanti nella serata di domenica 4 agosto.


La visita ha preso il via “sull’uscio” del sentiero che, passando dinnanzi a tutte le cappellette dedicate alla vita di San Girolamo, giunge fino alla rocca.


A prendere la parola prima dell’inizio dello spettacolo, è stato il presidente dell’associazione Marco Villa: “La nostra passione ci porta a valorizzare le gemme del territorio che ci circonda, come abbiamo voluto fare questa sera presentandovi in questa location suggestiva uno spettacolo inedito ed itinerante che si svolgerà fuori e all’interno del Castello dell’Innominato. Un ringraziamento doveroso va ai Padri Somaschi per la loro disponibilità nell’accoglierci”.


A guidare i presenti nella lettura dei passi manzoniani è stata la voce dell’attore Mauro Re Dionigi, accompagnato dal narratore Giovanni Villa e dalle noti soavi della violinista Elisa Bestetti.
VIDEO
Fuoco e luce sono stati gli ultimi protagonisti: l’artista Yassin Kordoni destreggiandosi tra fiaccole ardenti, ha dato vita ad uno spettacolo elettrizzante che ha lasciato a bocca aperta i presenti.


La rassegna però non finisce qui: per continuare a godere delle serate estive sotto il cielo stellato, ci sono in programma altre due iniziative, entrambe nell’antica chiesa incompiuta di San Michele a Galbiate. Per il 31 agosto è in programma la “Tangonight”, mentre per il 14 settembre uno spettacolo sulla Monaca di Monza che concluderà il filone manzoniano.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco