6.6 milioni di euro: questo il valore dello stanziamento di Regione Lombardia - su proposta dell'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori -
per finanziare azioni di prevenzione e messa in sicurezza del reticolo idrico minore e per il ripristino di dissesti pericolosi o di danni causati da fenomeni naturali, in paesi con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. 14 i progetti che potranno vedere la luce in Provincia di Lecco, per un totale di 1.088.666 euro.
Di seguito la ripartizione dei fondi Comune per Comune, con le rispettive modalità di utilizzo:
BRIVIO
A Brivio, grazie al contributo di 90.000 euro concesso da Regione Lombardia, sono previsti diversi interventi di regimazione e messa in sicurezza del reticolo idrico del torrente Bevera.
BULCIAGO
Ammonta a 76.500 euro la somma ottenuta dal Comune di Bulciago, che la utilizzerà per un progetto del valore totale di circa 90.000 euro per il rifacimento degli argini di via Roma, nella zona del passaggio a livello, dove nel corso degli anni si sono sempre riscontrati i maggiori problemi in termini di dissesto a causa dell'erosione del torrente Bevera. Nuove esondazioni si sono verificate proprio nei giorni scorsi, a seguito degli ultimi forti temporali. "Il problema non potrà essere risolto completamente, l'obiettivo è quello di dimensionare il più possibile le conseguenze di altri dissesti rifacendo gli argini con un tipo di recinzione contenitiva" ha spiegato l'assessore Antonino Filippone, non ancora a conoscenza in maniera ufficiale del contributo assegnato, sottolineando che nel progetto esecutivo rientra anche un intervento di riqualificazione dei parcheggi a ridosso dell'argine, danneggiati negli anni proprio dalle esondazioni.
CALOLZIO
49.703 euro la cifra ottenuta dal Comune di Calolzio.
CASARGO
"Il contributo di 90.000 euro sarà utilizzato per un intervento di rifacimento e abbassamento dell'alveo del torrente Val di Corda" ha spiegato il sindaco Antonio Pasquini. "In particolare l'opera principale verterà sull'abbattimento del ponte di Codesino, che nell'evento alluvionale del 1° agosto ha fatto da "tappo" e ha concorso a provocare la fuoriuscita di parte dei detriti dal letto del corso d'acqua. Come ho già detto in altre occasioni, per mettere in sicurezza il territorio di Casargo dobbiamo fare tanti interventi: questo è uno di quelli a cui abbiamo dato priorità".
CORTENOVA
Si interverrà sugli alvei della Valle dei Mulini e di San Biagio, a Cortenova, grazie al contributo di 90.000 euro concesso da Palazzo Pirelli: un'altra serie di opere di prevenzione e messa in sicurezza resasi ancor più necessaria, come per altri Comuni valsassinesi, a seguito degli eventi alluvionali della scorsa estate, come ha sottolineato il sindaco Sergio Galperti.
CREMENO
"Nel nostro caso utilizzeremo il contributo regionale per la sistemazione dell'alveo della Valle del Pozzo, i cui margini sono già erosi da tempo, con il rischio di smottamenti" ha spiegato il sindaco Pierluigi Invernizzi. Per il progetto sono stati assegnati 89.820 euro.
GALBIATE
È di ben 100.000 euro il contributo concesso al Comune di Galbiate.
GARLATE
A Garlate il contributo regionale di 90.000 euro sarà sfruttato per realizzare un nuovo sghiaiatore a valle, per prevenire possibili otturazioni dei canali di scolo. Come ha spiegato il sindaco Giuseppe Conti, si tratta del secondo lotto di interventi per rafforzare la difesa idrogeologica dei terreni collinari a monte del centro paese: la prima tranche di lavori si era conclusa solo poche settimane fa, con la formazione di una nuova canalizzazione sulla strada per il Ronco - oltre a nuove pendenze - con lo scopo di indirizzare parte dell'acqua proveniente dalle alture direttamente verso il torrente Orco, e sgravare così il sistema di canalizzazione affluente in Piazza Pierius, che ha più volte evidenziato molte criticità.
MANDELLO DEL LARIO
Il contributo regionale di 31.843 euro ricevuto dal Comune lariano finanzierà una parte di un'opera significativa e attesa da tempo, del valore totale di 214.000 euro: come ha spiegato il sindaco Riccardo Fasoli, si tratta del rifacimento del muro di contenimento collocato fra il torrente Meria e il campo sportivo, divelto qualche anno a fa a seguito di un evento di piena e solo parzialmente ripristinato con alcuni cubi di cemento.
PASTURO
45.900 euro per il Comune di Pasturo.
PREMANA
Fondi regionali per 90.000 euro sono arrivati anche a Premana. "Li utilizzeremo per prolungare il canale di gronda sopra il centro abitato, fondamentale per evitare che le acque piovane scendano fino al paese, come già accaduto in passato" ha commentato il sindaco Elide Codega.
PRIMALUNA
Il Comune di Primaluna era intervenuto sul corso della Valle Noci già in passato, con fondi propri: grazie al sostanzioso contributo regionale di 100.000 euro, l'Amministrazione guidata da Mauro Artusi potrà ora continuare (e forse ultimare) i lavori per la regimazione del torrente, in particolare nel suo tratto intermedio.
VALVARRONE
Interesseranno grossomodo tutte le località del paese i lavori che il Comune di Valvarrone porterà avanti grazie al contributo regionale di 89.100 euro. "Già negli scorsi mesi, dopo l'alluvione, eravamo intervenuti con alcune opere urgenti per la pulizia dell'alveo del reticolo idrico sopra il centro abitato, invaso da vegetazione e ramaglie" ha spiegato il primo cittadino Luca Buzzella. "Sono però necessari ulteriori lavori di regimazione, fondamentali anche per scongiurare l'intasamento dei valletti, che potremo realizzare grazie a questi fondi; provvederemo inoltre alla pulizia delle briglie della Valle Portola, in una zona che già una ventina di anni fa era stata colpita da un evento franoso, dopo il quale si erano installate anche diverse reti paramassi". "Con la Provincia di Lecco abbiamo partecipato a "Fiumi Sicuri" - ha concluso il sindaco - e a breve ci occuperemo di un ulteriore intervento di pulizia a Vestreno, in collaborazione con la Protezione Civile: queste sinergie si rivelano sempre più cruciali per noi amministratori, in un periodo storico in cui le aree boschive e i terreni risultano spesso poco curati, se non del tutto abbandonati".
VENDROGNO
Grazie al "tesoretto" di 55.800 euro, l'Amministrazione Comunale guidata da Leonardo Enicanti porterà avanti una serie di interventi di regimazione sulla Valle dei Cani, nei pressi delle frazioni di Mornico e Inesio, già in parte effettuati con urgenza dopo gli eventi alluvionali della scorsa estate.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco