Questa sera si apre ufficialmente a Casargo la settimana dedicata alla Capra Orobica, e presso la sala civica alle ore 20.30 si terrà un convegno dal titolo "L’importanza della capra in montagna". Il professore di zootecnia, nonché presidente del festival del pastoralismo Michele Corti farà un approfondimento sul ruolo sociale ed economico della capra nel passato e nell'economia di montagna di oggi.
"Stiamo assistendo ad un rinnovamento generazionale dell’agricoltura di montagna" commenta
Piergiacomo Acerboni, assessore all'Agricoltura del Comune di Casargo.
"Nuovi giovani si stanno appassionando all’allevamento della capra, pertanto riteniamo fondamentale fornire degli spunti di riflessione per incentivare questa importantissima pratica. L’allevamento riveste un ruolo fondamentale nei piccoli comuni di montagna per evitare l’abbandono dei pascoli e il conseguente dissesto idrogeologico; ogni allevatore rappresenta un presidio importante, una sentinella volontaria dedita alla cura degli alpeggi che rappresentano dei punti di riferimento valoriali di coesione delle comunità locali. Durante la serata - conclude Acerboni -
verrà inaugurata la mostra "La vacca del Povero, la capra nella storia della società e della cultura": il materiale fotografico, i pannelli esplicativi esposti e gli oggetti a tema (campanacci in pelle, corni...) permetteranno di toccare con mano i vari aspetti culturali legati al mondo della capra e dei caprai".Alla serata parteciperà anche il presidente del Centro Zootecnico Valsassinese Antonella Invernizzi.
Nella locandina sottostante i prossimi appuntamenti in programma:
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco