Scritto Giovedì 14 novembre 2019 alle 17:42
''A tavola con Leonardo da Vinci'': pranzo al CFPA di Casargo il 16
"A tavola con Leonardo da Vinci": il gusto, i suoni e le emozioni di un vero pranzo rinascimentale potranno essere vissuti sabato 16 novembre presso il prestigioso Centro di Formazione Professionale Alberghiera di Casargo, nell’evento organizzato nell’ambito del progetto che da settembre a novembre 2019 - coinvolgendo le province di Milano, Como e Lecco - ha celebrato la cultura e la quotidianità in Lombardia negli anni in cui vi soggiornò e operò Leonardo. Nell’arco del trimestre sia le visite guidate proposte, sia le conferenze hanno registrato il tutto esaurito; gli incontri a carattere enogastronomico hanno destato grande curiosità, ben ripagata dalla qualità degli incontri che hanno accompagnato la degustazione dei cibi e delle bevande.
Il pranzo a Casargo avrà un tocco di teatralità in più: Leonardo fu anche un apprezzatissimo “scenografo” di banchetti - memorabile e descritto nei minimi dettagli il celebre festeggiamento del matrimonio tra il duca Gian Galeazzo Sforza II e Isabella D'Aragona, nel gennaio 1489 - e sabato 16 novembre Mauro Rossetto (Direttore Scientifico del Museo Manzoniano e dei Musei di Palazzo Belgioioso a Lecco, storico enogastronomico e sommelier) ne ripercorrerà le realizzazioni vestendo i panni di gran cerimoniere e ricostruendo, al Tavolo Imperiale, il servizio offerto ai ricchi signori delle corti del Rinascimento. Rossetto, che ha curato con i docenti del CFPA la definizione del menu, negli intermezzi tra i vari servizi farà rivivere l’atmosfera della cucina leonardesca presentando le ricette e raccontando le apparecchiature e le coreografie con cui venivano dilettati i commensali. In ogni banchetto che si rispetti sono protagoniste anche la musica di intrattenimento e la danza: a Casargo verranno eseguiti brani da ballo dell’epoca italiani, spagnoli e francesi. Gli strumenti saranno copie degli originali cinquecenteschi, José Manuel Fernández Bravo suonerà flauto e cornetto e Francesco Motta si esibirà al liuto. Interverranno i rappresentanti degli enti promotori (Pio Albergo Trivulzio, Auser Lombardia, Museo Martinitt e Stelline) e dei partner di progetto.
IL MENU IN DETTAGLIO:
Il cesto del nostro fornaio:
Panini mignon assortiti, pane casareccio
Grissini croccanti
Le pietanze:
Uovo cotto a bassa temperatura su crema di patate aria di parmigiano e tartufo
Zuppa di ceci del maestro Martino
Tortelloni di zafferano con zucca amaretti e mostarda
Lo spago agli antichi sapori del lago
Pasticcio di cappone/ in crosta
Prosciutto toscano in morsa
Cosciotto di cinghiale allo spiedo
Tagliere di formaggi D.O.P. con uva, frutta secca, confettura bio e miele
Acquarosa afrodisiaca (ricetta di Leonardo)
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco