Giulia Scarmato, alunna di 3^A della Manzoni, è il nuovo sindaco dei ragazzi di Calolzio: l’elezione è avvenuta nella mattinata di oggi, venerdì 13 dicembre, nella sala consiliare “dei grandi” in Municipio, alla presenza del primo cittadino Marco Ghezzi, della Dirigente Scolastica Concetta Rita Cardamone e di due insegnanti, che hanno condotto le operazioni di voto con tanto di schede e urna, precedute da una breve presentazione a cura dei singoli candidati.
Il nuovo Consiglio Comunale dei ragazzi
Tre gli alunni – scelti tra il plesso statale intitolato ad Alessandro Manzoni e la paritaria “Caterina Cittadini” – che si sono “contesi” la carica con Giulia Scarmato, alla quale è stata poi assegnata al ballottaggio non avendo inizialmente ottenuto i due terzi delle preferenze dei consiglieri, nominati il 2 dicembre scorso da un totale di 136 alunni: si tratta di Gabriele Curmà, Aurora Frassoni e Martina Turla, con queste ultime due elette entrambe come vice sindaco in rappresentanza delle due scuole, in una Giunta completamente “in rosa”.
Il sindaco di Calolzio Marco Ghezzi e la Dirigente Scolastica Concetta Rita Cardamone


“Il mio obiettivo è quello di lavorare fin da ora in squadra per migliorare la nostra scuola e l’ambiente che ci circonda, creando nuove opportunità per stare bene insieme” ha commentato Giulia Scarmato dopo aver indossato la fascia tricolore al fianco del sindaco Marco Ghezzi. “Quello del Consiglio Comunale dei ragazzi non è un gioco, ma un bel modo per crescere e iniziare a vivere come cittadini attivi, protagonisti e consapevoli, confrontandosi in merito alle esigenze del territorio e impegnandosi per il bene comune” ha aggiunto il borgomastro di Calolzio, mentre la Dirigente Concetta Rita Cardamone ne ha parlato come di un “progetto ambizioso e importante”, esprimendo altresì l’auspicio che nel prossimo futuro si possa creare un organismo unico per l’intero Istituto Comprensivo, eliminando dunque la distinzione tra plessi. “Tutti voi qui presenti avete vinto, perché avete scelto di mettervi in gioco e lavorare insieme” ha aggiunto ancora la preside a spoglio terminato, “consolando” gli alunni che non sono riusciti ad ottenere la carica per la quale si erano candidati.



Risultato composto da Giulia Scarmato, Gloria Cesari, Sedch Mohamed, Daniele Rech, Gabriele Curmà, Edison Mema, Aurora Frassoni, Ervine Annoh, Asia Esposito, Nausicaa De Capitani, Alessandro Mirto, Giacomo Manzoni e Martina Turla, il nuovo Consiglio Comunale ha poi illustrato sei progetti proposti sulla base di idee raccolte nelle classi, sui quali gli alunni seduti al tavolo hanno avuto la possibilità di esprimersi assegnando a ciascuno un voto da 1 a 5 seguendo i criteri di utilità, fattibilità e capacità di coinvolgimento.
Giulia Scarmato in fascia tricolore
Ad aggiudicarsi il punteggio più alto è stata la proposta di una giornata sportiva – con tornei di calcio e pallavolo, ma anche gare di atletica e ulteriori giochi – aperta agli studenti prossimi al diploma, che diventerà realtà nei prossimi mesi: secondo posto per il “ballo di fine anno” e terzo per il progetto di un murales in città pensato per promuovere l’utilizzo della bicicletta e di altri mezzi “green” piuttosto dell’auto per gli spostamenti quotidiani. Un’idea, quest’ultima, che non si esclude possa essere comunque concretizzata, mentre tornerà nel “cassetto”, almeno per un po’, la proposta di un torneo di calcio e pallavolo (di fatto inglobata in quella vincente), così come quella di una giornata ecologica per la mappatura dei cestini urbani e la pulizia del verde, e quella della creazione di felpe e magliette con il logo “unificato” delle due Secondarie, eventualmente scelto tramite un concorso aperto a tutti gli studenti.


Giulia Scarmato e i suoi, nel frattempo, hanno già assicurato il loro impegno per l’organizzazione della prossima Giornata della Memoria, di cui ormai da qualche anno si occupano proprio i più giovani in collaborazione con il Comune e la biblioteca.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco