“Non smettete di inseguire i vostri sogni, non rassegnatevi: prendete in mano la vostra vita, fate le vostre scelte e seguite la strada che sentite vostra senza farvi influenzare da nessuno”. Sono stati questi alcuni dei messaggi che il sindaco di Pescate Dante De Capitani ha voluto trasmettere ai giovani del paese che in questo 2019 hanno raggiunto il traguardo della maggiore età, ai quali – come ormai da tradizione – ha consegnato una copia della Costituzione Italiana per sancire il loro ingresso ufficiale nella società civile con tutti i diritti, i doveri e le responsabilità che ciò comporta.

L’assessore Elio Valsecchi, il sindaco Dante De Capitani, il vice Miriam Lombardi, il consigliere Martina Torchio
“È un gesto simbolico, di vicinanza in un momento di passaggio all’età adulta, che vedrà voi ragazzi diventare una parte ancora più attiva e integrante di questa comunità” ha esordito il borgomastro, rivolgendosi ai giovani presenti in sala civica.

“Da questo momento la vostra vita non cambierà radicalmente, ma sarete cittadini a tutti gli effetti, con nuovi diritti e soprattutto doveri: vi esorto a non smettere mai di inseguire i vostri sogni, soprattutto ora che avete la possibilità di determinare personalmente le vostre scelte; non lasciatevi influenzare dai vostri genitori o da altre persone, ognuno di noi è diverso e merita di poter seguire la propria strada, qualunque essa sia. Non fatevi scoraggiare nemmeno dalla crisi ancora in corso: andare all’estero non è sempre una soluzione, qui in Italia si sta bene perché – esattamente come avviene a Pescate – al centro dell’azione c’è sempre la persona, l’attenzione all’Uomo; in una società dinamica come la nostra, poi, il lavoro si può inventare, le opportunità si possono creare”.

“Date una lettura alla nostra Costituzione, almeno ai principi fondamentali” ha poi proseguito il sindaco, presentando ai ragazzi i primi articoli. “È un testo sempre attuale, di altissimo valore, che offre a noi cittadini l’esempio di ciò che dobbiamo essere all’interno della società: vi si parla del lavoro come di un’attività imprescindibile per la nostra Repubblica, per un’Italia che ripudia la guerra nel nome della libertà e che stabilisce la pari dignità di tutte le persone; vi emerge chiaramente anche il valore della solidarietà nei confronti dei più deboli, di cui siamo chiamati ad occuparci noi che ne abbiamo la possibilità, non soltanto perché è scritto sulla Costituzione, ma anche e soprattutto perché ce lo dice il cuore”.

Affiancato dal suo vice Miriam Lombardi, dall’assessore Elio Valsecchi e dal consigliere Martina Torchio, il sindaco Dante De Capitani ha poi proceduto a consegnare una copia della Costituzione a tutti i giovani presenti in sala, invitandoli a partecipare a una cena offerta dall’Amministrazione Comunale – e dunque dall’intera comunità – proprio come viene fatto ogni anno per gli anziani del paese.
Di seguito i nomi di tutti i neo 18enni di Pescate: Michele Salaris, Davide Viganò, Marigona Gashi, Alessia Torchio, Carola Rotta, Giangiacomo Barbieri, Federico Celentano, Laura Maggi, Ion Popescu, Edmondo Martini, Alessandro Marchetti, Simone Cereda, Stefano Nasatti, Alessia Corti, Giulia Pasetto, Giulia Tentori, Francesco Daher, Elena Binetti, Luigi Pietro Borghetti, Ginevra Badulli, Rebecca Elia, Niccolò Atzei, Arber Krista, Veronika Ghislanzoni, Alessandro Borghetti, Andrea Sanelli, Asia Tenani, Nicolò Paonessa, Giulia Benedetta Pisano, Nicole Giro, Chiara Nasatti, Manuel Capelli.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco