• Sei il visitatore n° 196.767.263
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Martedì 07 gennaio 2020 alle 10:40

Oliveto: il presepe vivente torna nella frazione di Onno con 21 postazioni e oltre 90 figuranti

Dal pastore al falegname, dal casaro all’arrotino fino ad arrivare al taglialegna e alla Natività: non mancava proprio nessuno all’appello in occasione della quarta edizione del Presepe vivente di Onno, che dal 2017 anima le vie del centro della splendida frazione del paesino lariano.




È stato un gruppo di 8 ragazzi, con il loro entusiasmo, a coinvolgere nell'iniziativa una novantina di persone: residenti e non, persone in villeggiatura ma anche nostalgici del paese che li ha visti crescere per poi trasferirsi altrove. Una "squadra" eterogenea, mossa dalla voglia di animare e abbellire la piccola frazione di Oliveto Lario, che si rimbocca le maniche da ormai quattro anni.

VIDEO



“Gli organizzatori che svolgono il lavoro da scrivania sono in otto, a cui se ne aggiungono altrettanti per andare a formare il gruppo operativo di una ventina di persone che sta alla base della realizzazione del Presepe” ci ha spiegato il volontario Claudio Gatti.




Da quattro anni a questa parte, a partire da ottobre, alcuni residenti particolarmente affezionati alla loro terra si riuniscono dunque a cadenza settimanale per preparare nei minimi dettagli la rappresentazione in scena nel pomeriggio dell'Epifania. Un vero fiore all’occhiello per il paesino, che viene animato in quasi ogni vicolo da figure e mestieri che uniscono la tradizione cristiano-cattolica della Natività a quella prettamente legata al nostro territorio: per questo motivo tra il Re Erode, corteggiato e riverito nel suo palazzo, e il Censore scortato dai centurioni romani, gli avventori hanno potuto ascoltare le storie di chi ha tessuto la lana per una vita ed ora si presta ad impersonare la filatrice o di chi, figlio di calzolai, racconta i segreti del mestiere imparati da piccolo.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):

Tante – più dello scorso anno a detta degli organizzatori – le persone che sono accorse in via dei Pescatori a partire dalle 14, e dove ha preso il via il percorso composto da 21 postazioni, una in più rispetto all’edizione del 2019, per far vivere ai curiosi una Betlemme rivisitata, intrisa di tradizione lariana e di cultura secolare del nostro territorio.




A partire dalle 16.30 i Re Magi hanno lasciato la posizione iniziale per percorrere il tragitto, coinvolgendo tutti i passanti incontrati sulla via fino ad arrivare, in ultimo, alla Natività. In conclusione la benedizione dei bambini e il "tombolone" presso il salone dell’Oratorio.

Contributo fotografico per gli scatti senza il logo di LOL di Martina Saccomani
A.A.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco