Sarà un fine settimana impegnativo, il prossimo, per il gruppo
AIDO di Olginate e Valgreghentino, che per venerdì sera (17 gennaio) ha organizzato a Villa San Carlo, presso la Sala polivalente di Via Luigi Tavola 6, la presentazione del libro
“Io e il professor non Hodgkin” insieme all’autrice
Debora Bricalli: sarà un’occasione per conoscere la storia di un’infermiera che scopre una malattia durante la gravidanza e con grande perseveranza vince la sua battaglia.
Domenica mattina, poi, verso le 9.30 una delegazione del Consiglio Direttivo si recherà presso l’abitazione di
Anna Nenna, che
ha festeggiato i suoi cento anni lo scorso 6 gennaio: la signora è stata una fondatrice dell’AIDO nel lontano 1973, unitamente a Don Lino Luraschi, Luigi Scaccabarozzi, Stefano Mazzoleni, Silvio Sartor, Cesare Redaelli, Giovanni Bassi e il Gran Presidente Giampiero Mariani. Sarà l’occasione per ringraziarla per quanto ha fatto in tanti anni a favore della donazione degli organi e per il suo esempio, oltre che per consegnarle simbolicamente una nuova tessera, con l'augurio di un mondo di bene.
Anna Nenna e la sua tessera AIDO
Domenica mattina alle 10.30, infine, presso la Chiesa di Villa San Carlo, verrà celebrata la
Santa Messa in ricordo degli
80 donatori di organi di Olginate e Valgreghentino. Da oltre otto anni, il Gruppo si ritrova per questo momento sacro e molto intimo, per ricordare semplicemente chi con un semplice gesto d’amore ha segnato la propria vita con l’altruismo e la solidarietà.
Il prossimo impegno, anch’esso molto importante, è previsto per il prossimo
21 febbraio presso le Sale di Villa Sirtori, dove si svolgerà l'
assemblea elettiva.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco