• Sei il visitatore n° 205.827.562
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Lunedì 29 dicembre 2014 alle 11:24

L'Anpi il 31 ricorda i 14 partigiani fucilati nel 1944

Martedì 31 dicembre 2014, l'ANPI provinciale di Lecco nel 70° Anniversario del loro sacrificio, ricorda i 14 partigiani fucilati il 31 dicembre 1944 e rievoca i 40 giorni del rastrellamento di quel dicembre, uno tra gli episodi più drammatici e cruenti della Resistenza sul nostro territorio.

Programma:
Lunedi 29 dicembre 2014
ore 20.30 nella della Biblioteca di Barzio
"Civili e Partigiani tra la Valsassina, Valtorta e la Valtaleggio dal febbraio al dicembre 1944"
relazione storica di Gabriele Fontana (collaboratore dell'Istituto bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'età Contemporanea)

Mercoledi 31 dicembre 2014
ore 9.30
Commemorazione dei Fucilati di Maggio
Cimitero in località Maggio Comune di Cremeno

ore 10
Commemorazione dei Fucilati di Barzio
Cimitero in località Robiasca Comune di Barzio
Interverrà Pierfranco Mastalli dell'ANPI Provinciale di Lecco 

Per chi volesse raggiungere a piedi il Baitone,  
ritrovo alle ore 9.30 in piazza della Chiesa di Morterone,
quindi percorso lungo il sentiero "Don Piero Arrigoni"
(informazioni: info@55rosselli.it )

ore 12.30
Culmine di S. Pietro Comune di Cassina Valsassina
Ricordo e Commemorazione al Baitone della Pianca

Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca furono catturati, dal I battaglione mobile della Brigata nera "Cesare Rodinì", 36 partigiani tra i quali alcuni della 55^brigata F.lli Rosselli e altri della 86^ brigata G. Issel, con loro un radiotelegrafista inglese e una interprete austriaca. Franco Carrara, partigiano della Issel, venne ucciso alla Pianca durante il suo tentativo di fuga.
Il 31 dicembre anche Mina (Leopoldo Scalcini) della Rosselli tentò la fuga e fu ucciso.
La mattina di quel 31 dicembre, davanti al cimitero di Barzio, i brigatisti ne scelsero undici tra gli arrestati e li fucilarono, altri tre dopo qualche ora furono uccisi al cimitero di Maggio. I rimanenti partigiani arrestati furono deportati in Germania.

Questa è una sintesi di quei fatti indimenticabili che saranno rievocati dalle Autorità presenti e dai rappresentanti dell'ANPI.

Le manifestazioni sono organizzate da ANPI Comitato Provinciale di Lecco, ANPI Brianza Lecchese, ANPI Dalmine, ANPI Monza Brianza, ANPI val Brembana, in collaborazione con
l'Associazione Culturale Banlieue, con il patrocinio dei Comuni di Barzio, Lecco e Osnago, e l'adesione della Provincia di Lecco e dei Comuni di Cassina Valsassina, Cremeno, Dalmine, Lenna e Morterone.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco