
Paolo Lozza
“Purtroppo stiamo vivendo una situazione di emergenza nazionale e in questo momento così delicato ci siamo sentiti in dovere di dare ai nostri cittadini un segnale di normalità svolgendo il consiglio di questa sera, già programmato in precedenza. Come amministrazione comunale, seguendo le indicazioni che ci sono state fornite, abbiamo deciso di optare per la prudenza e procedere con la chiusura delle scuole e della biblioteca. Ci stiamo dando da fare per far sì che la nostra comunità possa ricevere le informazioni corrette pubblicando sul sito le disposizioni emanate e fornendone anche una spiegazione più semplice e più immediata. Siamo sempre in attesa di nuove indicazioni: non appena ci saranno delle novità le pubblicheremo sui nostri canali”.
Sono state queste le parole con cui il primo cittadino, Paolo Lozza, ha dato inizio al consiglio comunale convocato nella serata di lunedì 2 marzo. Numerosi sono stati i punti affrontati quali la determinazione dell’aliquota addizionale comunale Irpef, rimasta invariata rispetto agli anni precedenti, e l’approvazione della modifica del piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022. Come ha spiegato il sindaco, quest'ultimo, “è un documento dinamico che viene adeguato con l’avanzare della nostra attività. Abbiamo deciso di inserire nel piano triennale la realizzazione del nuovo parcheggio di via C. Cittadini che sarà finanziato con un mutuo e il costo sarà pari a 207.000 euro. Abbiamo partecipato anche un bando che, se andrà in porto, finanzierà il 50% dell’opera. Verranno dunque creati 30 posti auto al servizio dell’area che serve la chiesa parrocchiale, la palestra, la biblioteca, la scuola elementare e l’accesso alle zone collinari di turismo religioso, come San Gerolamo, e storico quale la Rocca dell’Innominato”. L’approvazione del piano triennale non ha però ottenuto il plauso della minoranza che ha replicato: “Non diamo il nostro voto favorevole perché ancora una volta non si parla della scuola e dell’ampliamento del plesso scolastico”.
L’attenzione si è poi spostata sull’aggiornamento del DUP, documento unico di programmazione che riassume in generale gli obiettivi e le spese che vengono poi approfondite nel documento di bilancio di previsione. Tanti gli interventi in programma tra i quali la manutenzione straordinaria di alcune strade, in particolare di via Novella e via Vittorio Veneto, la riqualificazione della zona lacuale, la realizzazione di nuovi bagni per disabili presso il lungolago e l’efficientamento energetico della biblioteca. Anche per quanto riguarda il DUP non sono mancate le osservazioni della minoranza: “Vedo che per quanto riguarda il turismo non c’è nessuna voce e lo stesso vale per quanto riguarda il lavoro e la formazione personale”, ha commentato il capogruppo Carlo Malugani.
Il sindaco però ha voluto precisare: “Anche se non ci sono voci specifiche, ci siamo già attivati. In ambito turistico rientra il progetto di ampliamento della zona dopo il Gallavesa che permetterà di allargare il tratto di spiaggia disponibile per i turisti. Inoltre abbiamo in mente di collocare delle attrezzatture per attività fisica per dare la possibilità a tutti coloro che si allenano sulla ciclabile di avere degli attrezzi in più. Per quanto riguarda invece il settore della formazione personale, è già stata organizzata una serata di orientamento per i ragazzi delle scuole medie e abbiamo in mente di realizzarne un’altra dedicata agli studenti delle superiori per la scelta universitaria”.
Sono stati poi affrontati gli ultimi due punti dell’ordine del giorno, ovvero l’approvazione della nuova convenzione decennale con la Pro Loco Vercurago- S. Girolamo per l’utilizzo del salone conferenze presso l’immobile “Maestra Sala” e di altri locali di proprietà comunale e della realizzazione di un Point of Presence di Open Fibra finalizzato alla distribuzione della connessione in fibra ottica sul territorio di Vercurago.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco