• Sei il visitatore n° 196.456.894
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Giovedì 09 aprile 2020 alle 10:10

Ballabio: positivo si reca in farmacia, la rabbia della dottoressa e le rassicurazioni del sindaco

"Il caso di persona in quarantena residente a Ballabio che si è presentata alla farmacia è stato subito affrontato non appena ricevuta segnalazione dalla dott.ssa Paoletti. Mi sono personalmente messa in contatto con il comandante dei CC di Lecco ed è stato possibile inchiodare il trasgressore alle sue responsabilità e sanzionarlo con denuncia penale, anche grazie ai video di sicurezza del negozio. Neppure l'uso della mascherina consente a chi è in quarantena di lasciare l'abitazione. Vi sarebbe pure un altro trasgressore proveniente da altro comune per cui è stato coinvolto il suo sindaco". La rassicurazione arriva dal sindaco di Ballabio Alessandra Consonni dopo il grido d'allarme lanciato - via social - dalla farmacista del paese che, in due distinte occasioni si sarebbe trovata faccia a faccia, con un soggetto contagiato dal coronavirus e con un concittadino che, in quanto in isolamento al domicilio, non avrebbe dovuto uscire di casa.

Il cartello appeso dalla dottoressa Paoletti. Sotto il "letto" ricavato il farmacia

"Informo che tutti quelli che nn rispettano le norme date verranno denunciati!" aveva scritto su Fb la dottoressa Lucia Carlotta Paoletti. "Quindi positivi egoisti non pensate che la farete franca. Informo inoltre che io e Greg siamo persone e non agnelli da sacrificare perché io è da una settimana che dormo in farmacia e vi assicuro nn è piacevole: mi piacerebbe tornare a casa e stare con chi amo ma per questi soggetti non posso pensateci".

Alessandra Consonni

"Oltre alle forze dell'ordine ho immediatamente mobilitato i responsabili Ats che hanno contattato la farmacia stabilendo che la dottoressa poteva proseguire la sua attività" puntualizza il sindaco, nell'aggiornamento della situazione diffuso per rendere consapevole la popolazione di quanto messo in campo dall'amministrazione comunale a tutela di tutti. "Come noto, la Polizia Locale del Comune di Ballabio esegue controlli anche sulla clientela degli esercizi, verificando centinaia di spostamenti anche di pedoni. Al di là del soggetto segnalato, nessuna persona in quarantena risulta aver trasgredito le disposizioni. I ballabiesi in quarantena, purtroppo, sono una cinquantina e a loro va la mia vicinanza. Appena il prefetto mi segnala i nominativi mi metto in contatto con loro per l'assistenza (spesa e medicinali a domicilio ecc.) e soprattutto per aiutarli nelle situazioni più gravi. In alcune circostanze riguardanti situazioni legate all'ospedale, mi è stato di aiuto il sindaco Brivio, che ringrazio. Il comportamento di questi 50 concittadini, chiamati a dura prova, è generalmente esemplare: a loro va rispetto e solidarietà.
Ricordo - ha altresì aggiunto Alessandra Consonni  - che numerosi soggetti positivi inconsapevoli perchè asintomatici sono in giro dovunque e per questo vanno indossate le protezioni. Nessuno può capire a prima vista chi sia portatore di Covid-19, dunque in un negozio potrebbero esserci uno o più contagiati, anche se non si tratta di persone in quarantena: è d'obbligo ragionare come se chiunque fosse potenzialmente fonte di contagio e indossare sempre protezioni e mantenere la distanza.
Infine preciso che i controlli di polizia nei pressi dei negozi continuano: anche se possono arrecare disagio, penso che tutti ne convengano la necessità. Ringrazio per la collaborazione".
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco