Slittata dalla primavera all’estate causa Covid-19, si è tenuta nella tarda mattinata odierna la conferenza stampa della CISL Monza Brianza Lecco per illustrare i risultati dell’Ufficio Vertenze nell’anno 2019. Una situazione che non si discosta dagli anni precedenti, come invece è ormai certo accadrà nel 2020, proprio per l’impatto del Coronavirus.
Dall’ottobre 2019 l’Ufficio ha un nuovo direttore, Luigi Pitocco, che ha sostituito Stefano Goi. Una delle attività principali della struttura è il recupero delle somme a favore dei lavoratori dipendenti. Per l’area Monza Brianza e Lecco sono stati recuperati circa 6 milioni di euro, di cui 4 milioni per il recupero del credito e i restanti 2 milioni sono relativi ai risarcimenti per irregolarità. Come ha spiegato Mario Todeschini, membro della segreteria generale CISL Monza Brianza Lecco, vengono trattati casi di dipendenti di aziende che vanno verso il fallimento o che comunque non sono in grado di retribuirli integralmente. “Qui a Lecco il nostro Ufficio si sta specializzando sulle operazioni fallimentari. Abbiamo figure dedicate solo a questo. È una materia molto specifica di cui ci occupiamo grazie a professionisti del settore, anche in collaborazione con CGIL e UIL. Non è detto che si trovino professionalità così specializzate al di fuori del sindacato”.

Luigi Pitocco e Mario Todeschini
A Lecco nel 2019 sono state attivate 250 nuove vertenze individuali, 50 nuove pratiche su procedure concorsuali e 350 pratiche di dimissioni telematiche. Queste ultime riguardano i dipendenti del privato che sono tenuti a compilare un modello online tramite il portale del Ministero. Per evitare di commettere errori che possono ritorcersi contro il dipendente, il sindacato offre assistenza su queste pratiche. “Talvolta non vengono rispettati i tempi di preavviso per le dimissioni e il lavoratore rischia di perdere dei soldi che vengono trattenuti nel TFR. Noi diamo la garanzia di rivolgersi a professionisti” ha detto Todeschini.

Luigi Pitocco, direttore Ufficio Vertenze CISL Monza Brianza Lecco
Il 2020 si è aperto nel segno della discontinuità. L’Ufficio Vertenze ha implementato i canali di comunicazione con gli iscritti, con i centralini che nei momenti clou registravano una chiamata ogni sette secondi. “I licenziamenti sono bloccati fino ad agosto. Noi abbiamo chiesto più tempo per consentire una ripresa dell’economia” ha sostenuto Todeschini. Se non sono partite presso l’Ufficio vertenze per infortuni sul lavoro a causa Coronavirus, considerando il contagio alla stregua dell’infortunio, sono state registrate 89 interruzioni dei rapporti di lavoro, nel periodo marzo-maggio 2020, per dimissioni “indotte”. “Abbiamo riscontrato che diverse operatrici delle Asl e delle RSA si siano dimesse, anche per quanto riguarda le lavoratrici delle società di pulizia negli ospedali – ha dichiarato il direttore Luigi Pitocco – Altre dimissioni sono avvenute invece per gli infermieri che sono passati dal privato al pubblico negli ospedali nel momento c’era forte richiesta per il coronavirus. Ci sono stati poi dei trasferimenti forzati, anche di medici”. Un caso particolare nella frenesia dell’emergenza: un dipendente licenziato il 18 maggio, in una finestra temporale di due giorni in cui c’è stato un buco legislativo sul divieto dei licenziamenti.

Mario Todeschini, membro della segreteria generale CISL Monza Brianza Lecco
Coronavirus a parte, l’Ufficio Vertenze negli ultimi tempi si sta confrontando sulle nuove forme di lavoro e di relativi contratti tra dumping contrattuale e situazioni non dissimili dal caporalato. “Esiste una galassia di cooperative sana, ma c’è anche un mondo di cooperative che nascono proprio in collegamento con aziende grosse per introdurre retribuzioni più basse. Sono situazioni che si sono verificate nelle imprese di giardinaggio, nell’attività di rifornimento nei centri commerciali che avviene di notte, senza che vengano effettuati controlli. Sono lavori sotto-inquadrati, simili al caporalato” ha commentato Pitocco.
M. P.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco