• Sei il visitatore n° 205.855.344
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Martedì 11 agosto 2020 alle 11:16

IC Olginate: mensa garantita per asilo e primaria, pomeriggi 'integrati' alle medie? Gli aggiornamenti

Anche i sindaci di Garlate, Olginate e Valgreghentino, congiuntamente alla dirigente scolastica dell'Istituto Compresivo, hanno optato per indirizzare una missiva direttamente alle famiglie che usufruiscono del servizio scolastico - dalla materna alla secondaria di primo grado - per fare il punto circa la riorganizzazione prevista al rientro tra i banchi a settembre.
Con tutte le incertezze del caso, dettate anche dal fatto che l'emergenza sanitaria non è ancora considerata conclusa.
Queste le indicazioni:

Gentili Famiglie,
si ritiene opportuno, in maniera congiunta, rendere noti alcuni elementi salienti riguardanti l’avvio del prossimo anno scolastico.
L'auspicio (per le famiglie, la Scuola, i Comuni) è quello di un ritorno alla normalità. Proprio per questo si sta lavorando affinchè vi sia una ripresadelle attività didattiche in sicurezza e in presenza. Ciò premesso, occorre essere consapevoli che si è ancora in emergenza sanitaria ed èfondamentale affrontare il ritorno a scuola con grande senso di responsabilità. È perciò prioritario salvaguardare la salute e la sicurezza dellaComunità, dei nostri bambini e ragazzi.Il prossimo anno scolastico vedrà messi in campo fattori nuovi e straordinari che, al tempo stesso, richiederanno responsabilità nell’osservare lemisure per il contenimento del virus Covid-19 e il protocollo di sicurezza che la scuola adotterà.
Le Amministrazioni Comunali di Garlate, Olginate e Valgreghentino non hanno mai smesso di lavorare, a stretto contatto con il DirigenteScolastico, seguendo le indicazioni del Ministero, della Regione e del Comitato Tecnico Scientifico, per garantire una ripartenza simile a quellaconsueta.
Ad oggi, nonostante l’incertezza normativa con cui si convive e le domande che ancora non hanno risposta, si può anticipare una ipotesi diproposta formativa.Primo giorno di scuolaL’inizio sarà conforme a quanto stabilito dal Calendario Regionale.

Organizzazione scolastica
L’ipotesi organizzativa che la scuola sta elaborando sarà presentata agli Organi Collegiali (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) per l’opportunadiscussione e delibera nei primi giorni di settembre. Dopo una attenta valutazione e riorganizzazione degli spazi a disposizione, salvo l’insorgeredi particolari condizioni o situazioni di rischio od emergenza, tutti gli alunni potranno frequentare le lezioni in presenza nei rispettivi plessi.
I punti diaccesso e di uscita saranno indicati in zone diverse degli edifici scolastici. Si prevede una rimodulazione dei gruppi alla scuola dell’infanzia (anchese si attende la determinazione dell’organico per dettagliare gli orari).
Per la scuola primaria, si stanno definendo il numero di rientri pomeridiani.
Per la scuola secondaria si sta valutando la possibilità di gestire le sole attività pomeridiane con la didattica integrata.

Servizio di refezione scolastica
Il servizio verrà garantito per la scuola dell’infanzia e per la primaria.

Servizio di trasporto
In attesa di disposizioni Ministeriali e Regionali definitive, il servizio sarà garantito.

Servizio Piedibus
Il servizio è garantito.

Le Amministrazioni Comunali e la Dirigenza Scolastica hanno messo in atto un notevole sforzo organizzativo ed economico, effettuando diversi sopralluoghi e concordando alcuni interventi sui plessi scolastici, interventi, anche necessari, per evitare occasioni di assembramento in ingressoe in uscita, durante il tempo mensa, durante le lezioni.
Al più presto si forniranno ulteriori informazioni in merito a modalità di iscrizione e di effettuazione dei servizi scolastici (mensa, trasporto,piedibus).
Fin d’ora si vuole evidenziare l’importanza della collaborazione di tutti: le nuove modalità di erogazione dei servizi dovranno essere condivise esostenute dalle famiglie, alle quali si chiede un forte senso di responsabilità, indispensabile per favorire condizioni di studio e lavoro in salute e inserenità.

Cordiali saluti,
Il Sindaco di GarlateGiuseppe Conti  
Il Sindaco di Olginate Marco Passoni
Il Sindaco di Valgreghentino Matteo Colombo
Il Dirigente Scolastico Mariapia Riva
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco