Al momento l'esatto calendario degli eventi è ancora una grande incognita. Ciò che è sicuro, nel mare di incertezze portate dalla pandemia, è l'impegno dell'Amministrazione Comunale di
Mandello del Lario a favore di
cultura e
turismo, con i rispettivi assessorati che hanno scelto convintamente di investire energie e risorse economiche in entrambi i settori dando, allo stesso tempo, anche una "spinta" alla vita sociale della cittadinanza e alla valorizzazione del territorio.
Pur non avendo ancora una data precisa, sono già tante le
iniziative in programma per il prossimo anno, frutto di accordi già confermati e di una collaborazione con svariate realtà - prima fra tutte la
Pro Loco guidata da Rinaldo Citterio - unite nell'intento di offrire proposte di qualità a un pubblico ampio e di rendere il paese un polo attrattore per persone di tutte le età.
"Siamo felici di questa sinergia, che ha consentito di mettere in campo risorse non indifferenti: di questi tempi abbiamo tanto bisogno di puntare sulla cultura" ha commentato il sindaco Riccardo Fasoli aprendo l'incontro svoltosi questo pomeriggio in modalità web, per poi lasciare la parola alle tante figure coinvolte nell'organizzazione del ricco calendario di eventi.
Il sindaco Riccardo Fasoli e gli assessori Doriana Pachera (Cultura) e Silvia Nessi (Turismo)
Come ha spiegato l'assessore
Doriana Pachera, si parte - almeno idealmente - con una
rassegna teatrale, con spettacoli sia per adulti che per ragazzi e uno speciale
evento musicale, tutti in scena al "De Andrè" con i suoi 397 posti a sedere. Filo conduttore è la scelta di proporre artisti di calibro nazionale e contenuti di alto valore culturale, attraversando di volta in volta la comicità, la prosa, la favola e la musica in un connubio perfetto tra leggerezza e spunti di riflessione: dal Teatro della Cooperativa di Milano con lo storico testo di Franca Rame "Coppia aperta, quasi spalancata" - originariamente in programma per lo scorso 25 novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne - a Paolo Mazzarelli con il recentissimo "Soffiavento", dall'immaginifico "Non ho l'età" di Riserva Canini dedicato ai più piccoli, fino ad arrivare all'evento di Igor Minerva con il Tributo a Claudio Baglioni (per tutti i dettagli
CLICCA QUI).
Il programma si arricchisce ulteriormente con il
Festival della Letteratura, ormai un appuntamento fisso nella cittadina lariana, che quando sarà possibile - si spera a maggio - tornerà ad accogliere numerosi scrittori per dialogare con il pubblico raccontando le loro opere: in particolare, saranno dedicati spettacoli teatrali, momenti musicali e "Favole" a
Gianni Rodari, di cui proprio quest'anno si è celebrato il centenario dalla nascita.
Il viaggio attraverso i libri continuerà con la partecipazione a
Leggermente 2021, che farà tappa anche a Mandello allo stesso modo della nuova edizione di
LetteLariamente, che avrà come tema "Emergenza climatica: alla ricerca dell'ambiente". L'omonima associazione con sede a Lierna ha già lanciato un concorso di scrittura rivolto ai più giovani, che per affrontare l'argomento proposto dovranno mettersi nei panni di veri e propri giornalisti d'inchiesta e battere il proprio territorio alla ricerca di dati e informazioni.
Ancora, non poteva mancare la collaborazione con
"Immagimondo" di Les Cultures, altro festival che solitamente si chiude proprio a Mandello. Quest'anno l'Amministrazione ha scelto di ospitare
"Il filo rosso. Storia del movimento delle donne a Lecco" del Collettivo Femminista Autonomo di Lecco: oltre alla presentazione dell'omonimo libro - che nel capoluogo avrebbe dovuto essere accompagnato da una mostra a Palazzo delle Paure, poi rinviata a data da destinarsi a causa dell'emergenza sanitaria - sono previsti anche incontri con le promotrici ed eventi artistici legati al tema.
Sempre all'interno del Festival della Letteratura, poi, troverà spazio anche un intervento del
Quintetto di Fiati Rodari (flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto), grazie a un'inedita collaborazione con la Scuola di Musica San Lorenzo e l'associazione Res Musica: insieme a loro, il Comune di Mandello proporrà ulteriori iniziative di divulgazione culturale, dedicate a vari momenti della storia musicale e anche all'opera lirica.
"Abbiamo anche un "grande sogno", quello di portare nel nostro paese il
festival nazionale del flauto traverso, che vedrebbe la partecipazione di alcuni dei più celebri maestri attivi a livello mondiale" ha aggiunto l'assessore
Silvia Nessi. "Si tratterebbe di una "tre giorni" che trasformerebbe Mandello in una vera e propria "Città del flauto" con centinaia di persone provenienti anche dall'estero, significativa a livello turistico. Considerati questi numeri, l'organizzazione è più che mai condizionata dall'evolversi dell'emergenza sanitaria, ma resta un progetto che si intende portare avanti nel tempo".
Impossibile, infine, parlare di Mandello senza citare la
Moto Guzzi, specie nell'anno del centenario. "I grandi festeggiamenti si svolgeranno a settembre 2021" ha specificato il sindaco Riccardo Fasoli, con le dita incrociate per i prossimi mesi in cui - pandemia permettendo - sono previste anche iniziative ad hoc per avvicinare gli amanti della famosa casa motociclistica (e non solo) agli attesissimi eventi celebrativi.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco