Ancora mafia a Lecco. Ancora 'ndrangheta calabrese. In corso nella mattinata odierna 10 catture per associazione a delinquere di stampo mafioso nella nostra provincia. Gli arresti si inseriscono - pur avendo matrice separata - nella maxi operazione anticrimine della Polizia di Stato in corso in diverse città italiane con l’esecuzione di 160 arresti, impiegando oltre 750 uomini.
"Le complesse indagini, coordinate dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, hanno permesso di colpire duramente diversi sodalizi criminali" si legge in una nota della Polizia. "Ottanta arresti si stanno eseguendo a Roma, Salerno e Milano nei confronti di appartenenti a diversi consessi criminali operanti in quei territori, dediti allo smercio massivo di notevoli quantità di sostanze stupefacenti. Contestualmente a Reggio Emilia e Catania sono 70 le misure cautelari a carico dei responsabili di reati contro il patrimonio, furti e rapine. Infine a Lecco è stata disarticolata una organizzazione mafiosa composta da appartenenti alla ndrangheta calabrese operanti in Lombardia; sono 10 le catture in corso per associazione a delinquere di stampo mafioso".
"Tutte le strutture investigative della Polizia di Stato - Squadre Mobili, Reparti Prevenzione crimine e Servizio Centrale Operativo, in sinergia con l'Autorità Giudiziaria - sono costantemente impegnate nel monitoraggio dei fenomeni criminali al fine di poterli individuare e neutralizzare" ha detto il Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine della Polizia.
Dopo Metastasi (incentrata inizialmente sui rapporti con la politica) e Insubria (che eradicò la Locale 'ndranghetista di Calolzio, oltre a quella di Fino Mornasco e Cermenate) un'altra operazione antimafia sul territorio di Lecco, già scosso dalla celebre Wall Street e dalla successiva Oversize.
I dettagli dell'attività - delegata alla Squadra Mobile di Lecco - verranno forniti in mattinata. Da indiscrezioni parrebbe che l'indagine - avviata nel 2018 - coinvolga anche esponenti dell'imprenditoria locale, attivi anche nel settore dei rifiuti. Tra i destinatari delle ordinanze almeno due olginatesi (legati a una famiglia di origini calabresi nota in paese) e un paio di calolziesi, oltre a soggetti residenti fuori territorio.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco