• Sei il visitatore n° 205.074.757
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Giovedì 01 aprile 2021 alle 08:20

Olginate: è approvato l'ultimo bilancio del mandato, 'incertezze e prove di normalità'

Ultimo bilancio di mandato per l'Amministrazione Comunale di Olginate, che nella serata di ieri ha portato in approvazione in Consiglio un documento "redatto in una situazione di massima incertezza ma comunque in un'ottica di "normalità", per andare il più serenamente possibile verso la fine del quinquennio".

Il sindaco Marco Passoni

"Abbiamo previsto che le entrate si mantengano sui livelli "standard", considerando anche l'assenza di novità significative sul fronte tributi, mentre per quanto riguarda le uscite abbiamo messo in conto una serie di spese dovute ancora all'emergenza Covid, per cui però attendiamo risorse da parte del Governo centrale" ha spiegato l'assessore Roberta Valsecchi. "Nel capitolo investimenti, per questo 2021 abbiamo inserito il completamento dei lavori all'ex Municipio, gli interventi sul lungolago per un totale di 300.000 euro e la sistemazione del campo da calcio e degli spogliatoi dell'impianto di via dell'Industria, che contiamo di finanziare grazie al Credito Sportivo. In attesa delle elezioni, siamo rimasti invece più "generici" sul 2022, indicando per ora alcuni progetti già ritenuti ammissibili a un finanziamento tra cui quello per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici".

La ragioniera Paola Gnecchi e l'assessore Roberta Valsecchi

Previsto in bilancio anche un budget per l'organizzazione di eventi culturali e aggregativi per i prossimi mesi - comunque fortemente vincolata all'evoluzione della pandemia - e soprattutto per le scuole, per cui solitamente vengono stanziati più di 300.000 euro. "Speravo davvero in un anno diverso, ma purtroppo così non è stato" ha commentato l'assessore all'istruzione Paola Viganò, proponendo una riflessione sulla scuola intesa come "accoglienza, cura e ascolto di storie", oltre che sulle conseguenze del prolungato isolamento e della DAD sulla crescita e la formazione di bambini e pre adolescenti. "Per ovvie ragioni, nel Piano per il Diritto allo Studio non abbiamo potuto inserire particolari progetti: di contro ci siamo resi disponibili a destinare risorse all'eventuale acquisto di dispositivi tecnologici o ad altre necessità dovute alla situazione contingente". "Noi mettiamo i soldi, poi sarà l'Istituto Comprensivo a decidere se, quando e come utilizzarli" ha precisato il sindaco Marco Passoni.

L'assessore Paola Viganò

Tra le delibere propedeutiche al DUP e al bilancio, approvati con l'astensione dei quattro consiglieri di minoranza, anche quella relativa ai nuovi valori degli oneri di urbanizzazione: aggiornati per la prima volta dal 2003, diventeranno "ufficiali" in concomitanza con l'entrata in vigore del PGT - prevista per i prossimi mesi, dopo l'adozione in programma a fine aprile - come stabilito all'unanimità dal Consiglio Comunale a seguito di una proposta del gruppo di opposizione guidato da Riccardo De Capitani, che aveva suggerito di renderli effettivi solo tra qualche tempo, a seconda dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria, per non creare "difficoltà" agli operatori economici interessati.
Non previsto invece per l'anno in corso, sempre per l'avvicinarsi della chiamata alle urne, il progetto del Bilancio Partecipato, che nelle prime due edizioni aveva riscosso successo tra i cittadini.
B.P.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco