Continua il percorso di avvicinamento alle elezioni del prossimo autunno intrapreso congiuntamente dal Circolo PD di Galbiate, il Movimento d'opinione Agorà, il Comitato Ambiente e Salute nonchè da Galbiate Cambia e AmbientalMente. All'esito delle prime due serate aperte alla cittadinanza, il "gruppo" ha diffuso una nota per tracciare un primo - entusiasta - bilancio. La pubblichiamo integralmente a seguire:TAVOLI TEMATICI PER LE ELEZIONI A GALBIATE: PARTECIPAZIONE E TANTA ENERGIADopo la realizzazione dei due tavoli tematici su giovani-sport e ambiente-economia circolare-turismo, aperti a tutti cittadini in vista delle future elezioni, proposti dalle realtà civiche di AmbientalMente, Agorà, Galbiate Cambia e il Comitato Ambiente e salute di Villa Vergano e dal Partito Democratico di Galbiate, il bilancio è sicuramente positivo. Nelle due serate la partecipazione è stata ampia e con tanta energia: sono state coinvolte una ventina di persone nella prima e una trentina nella seconda, dimostrando come la voglia di partecipazione attiva da parte della cittadinanza per una ripartenza di Galbiate sia forte.
Per quanto riguarda giovani e sport, alcuni degli elementi emersi hanno riguardato la necessità di ripristinare la Consulta dello Sport per promuovere l'interazione e il coordinamento tra le numerose Associazioni sportive presenti, sia tra loro stesse che con l’Amministrazione Comunale. In secondo luogo, il brainstorming ha ritenuto strategico riqualificare l’area all’ingresso del centro sportivo di Villa Vergano con parcheggi e parco giochi per bimbi e - contestualmente - affrontare il problema dei limiti di utilizzo della struttura sportiva Sala al Barro, chiaramente un tema centrale. Infine, una proposta ritenuta significativa ha riguardato la rivitalizzazione delle sponde sui laghi e il completamento dell’anello sul lago di Oggiono, sul quale si possono promuovere anche gli sport outdoor.
Per quanto riguarda i giovani, invece, sicuramente centrale è l'ulteriore implementazione dei servizi del Parco Ludico per i giovani, anche con finalità educative, intendendolo come complementare e non alternativo ad altre realtà per i giovani presenti sul territorio (come l'Oratorio).
Nella seconda serata, invece, al centro i temi della sostenibilità e del turismo. Moltissimi gli spunti, tra cui è emersa come necessaria una valorizzazione in chiave turistica delle bellezze naturalistiche, con l'obiettivo di generare cura e occupazione sul territorio. Un ulteriore elemento toccato ha riguardato la necessità di incentivare la riqualificazione energetica degli edifici, come chiave a 360° per la rivitalizzazione dei nuclei storici delle frazioni a livello sociale, per il miglioramento degli impatti a livello ambientale e per la generazione di lavoro per molte imprese edili, senza però ricorrere a un ulteriore consumo di suolo. Centrale anche la questione della tariffazione puntuale e del sacco rosso, non presa finora in considerazione a Galbiate e che sta venendo invece avanti sugli altri Comuni per migliorare la differenziazione e ridurre i rifiuti. Infine, la necessità di una pianificazione per la distribuzione delle antenne sul territorio comunale: in un'epoca in cui questi processi tecnologici avanzano velocemente, come è normale che sia, il ruolo del Comune deve essere attivo per quel che riguarda le proprie prerogative di pianificazione, al fine di governare il processo invece di subirlo.
In entrambe le serate è stata valutata come centrale la necessità di scommettere sui bandi e di strutturarsi per poterli intercettare, in particolare lavorando sulla dimensione sovracomunale, visto che la logica di rete è quella che, anche in questo senso, viene premiata più spesso.
Il prossimo incontro sarà martedi prossimo alle 20.45 e riguarderà i temi della cultura, dell'istruzione e della scuola. Si ricorda che il programma completo prevede queste serate:
27.04.21 CULTURA, ISTRUZIONE E SCUOLA
04.05.21 SERVIZI SOCIALI E TUTELA FASCE DEBOLI
11.05.21 OPERE PUBBLICHE - PATRIMONIO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
18.05.21 URBANISTICA, PGT, RECUPERO E VALORIZZAZIONE VECCHI NUCLEI
La partecipazione è sempre aperta a tutta la cittadinanza, a cui rinnoviamo l'invito. Per iscriversi basta compilare il modulo online presente a questo link:
https://forms.gle/M77UJiNVut3fzuvB6
Partito Democratico e le realtà civiche galbiatesi di
AmbientalMente, Agorà, Galbiate Cambia e Comitato Ambiente e Salute
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco