• Sei il visitatore n° 206.081.357
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Sabato 15 maggio 2021 alle 14:25

Efficientamento energetico: dalla Regione risorse a 13 comuni lecchesi

Sono tredici i Comuni della Provincia di Lecco che si sono aggiudicati il Bando Axel di Regione Lombardia - con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro - per realizzare microreti energeticamente efficienti sugli edifici di loro proprietà adibiti ad uso pubblico (Decreto n. 15334 del 4 dicembre 2020). Agli enti con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti è stata destinata una riserva pari a 5 milioni, in grado di coprire fino al 100% delle spese sostenute (90% per tutti gli altri).
L'obiettivo dell'iniziativa era quello di incentivare un uso più efficiente delle fonti rinnovabili locali e agevolare l'autoconsumo dell'energia nelle utenze pubbliche attraverso l'utilizzo di appositi sistemi di accumulo.
Puntando l'attenzione sul nostro territorio, 69.554 euro sono stati assegnati al Comune di Carenno, che realizzerà due nuovi impianti sulla palestra e il Municipio, oltre a un sistema di accumulo per quello già attivo sull'edificio scolastico di via Rosa, per un investimento complessivo di circa 76.000 euro. Si interverrà sui plessi locali - asilo, Primaria e Secondaria di I grado - anche a Dervio (dove sono arrivati in totale 71.000 euro), così come a Casargo: in quest'ultimo caso, sarà installato un fotovoltaico sia sullo stabile delle elementari in via Scuri (47.000 euro) che sul Municipio (56.492), edificio che sarà oggetto di lavori anche in località Introzzo di Valvarrone (15.503 euro) e a Pasturo (42.767 euro), dove sarà possibile rendere più "efficienti" anche la palestra della Scuola Primaria (37.258 euro) e il palazzo comunale di piazza Vittorio Veneto (42.767 euro).
Restando in Valsassina, Regione Lombardia ha destinato fondi anche a Introbio (32.608 euro per il Municipio, 37.319 per il Centro sportivo e 46.632 per le elementari), Cortenova (32.566 euro per il palazzo comunale, 37.319 per la palestra e 46.632 per la "Giovanni Bellomi") e Pagnona (25.792 euro per il fabbricato polifunzionale in via Nuova che ospita l'ambulatorio medico, la biblioteca e la sala civica).
Sull'Alto Lago, invece, ad aggiudicarsi il Bando Axel è stato il Comune di Colico, che ha potuto introitare poco più di 70.000 euro per le "batterie di accumulo" del campo sportivo, mentre in Valle San Martino sono arrivati fondi - oltre che nella già citata Carenno - a Monte Marenzo (48.344 euro per il Municipio) e a Calolzio (36.751 euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico alla Primaria del Pascolo e quasi 26.000 per un sistema di accumulo per il plesso di via Matteotti, stesso intervento che sarà avviato alla "Manzoni" di via Nullo grazie a un contributo di 27.832 euro).
Il cerchio si chiude con due Comuni dell'area casatese: a Barzago sono stati complessivamente destinati 85.278 euro, divisi tra i 63.135 euro per il Municipio e i restanti per il centro sportivo; a Rogeno, infine, sarà possibile installare un impianto di accumulo sia sul Palazzetto che sull'edificio della Scuola Primaria, grazie rispettivamente a due contributi di 46.286 e 13.725 euro.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco