É stato il Comitato di Lecco ad aggiudicarsi il primo posto del concorso "Cittadinanza Attiva in Pandemia", promosso in occasione della Giornata Mondiale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa - che si celebra l’8 Maggio - dal Regionale della Croce Rossa. Il traguardo è stato centrato grazie all'elaborato "Distanti ma vicini.... anche noi possiamo!" realizzato dalle classi IV A, IV B e V della scuola primaria De Amicis - Istituto Comprensivo Lecco 1 "Falcone e Borsellino".
"Durante la DAD dell’ultimo lockdown, le classi hanno incontrato on line i volontari della Croce Rossa Giovani di Lecco.
Con l’attivazione di vari ambiti disciplinari, quali educazione civica, italiano, immagine e tecnologia i bambini hanno preparato e condiviso il materiale che è servito per realizzare un libro digitale redatto interamente via web attraverso lo strumento di Classroom e dei diversi ausili tecnologici che gli alunni della scuola primaria De Amicis utilizzano con buona padronanza grazie alle competenze acquisite durante le lezioni di tecnologia svolte in presenza nei mesi precedenti" hanno raccontato dall'istituto.
Il tema del contest è stato vissuto in prima persona: pur a distanza, studenti e insegnanti hanno infatti continuato a stare vicini collaborando in modo creativo e andando alla scoperta del mondo della Croce Rossa. I bambini, attraverso quest'esperienza, hanno avuto modo di comprendere le difficoltà vissute durante la pandemia dagli operatori sanitari.

Soddisfatto il dirigente scolastico dell'istituto Falcone e Borsellino, il professor Ruberto Vittorio, che ha sottolineato: "Il risultato evidenzia l’importanza di sensibilizzare gli allievi anche su tematiche che trascendano i meri contenuti disciplinari. Il successo formativo degli alunni è certamente conseguenza della bontà dell’operato dei docenti e, sotto questo profilo, non posso che considerare positivamente il mirabile lavoro quotidiano degli insegnanti che, pur non riconosciuto nel presente anno scolastico in termini di iscrizioni, è tuttavia testimoniato dalla condotta e dai progressi fatti registrare dagli stessi alunni. Credo infatti che sulla De Amicis pesino ancora presso l’utenza dei pregiudizi ingiustificati che non tengono nella giusta considerazione la qualità del corpo docente e dell’offerta formativa”.


Il prof. Ruberto ha inoltre elogiato la CRI per l'iniziativa, "che favorisce lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, promuove il senso di responsabilità ed il valore della solidarietà. Non è mai troppo presto, infatti, per acquisire una opportuna coscienza civica soprattutto all’interno di una società come quella attuale, non sempre disponibile a recepire le istanze ed i bisogni effettivi delle categorie che versano in condizioni di maggiore disagio.”
Pregevoli risultati ottenuti anche dalle altre classi dello stesso comprensivo Lecco1 che hanno partecipato alla fase cittadina del concorso ottenendo anche il podio: al secondo e al terzo posto, infatti, si sono classificate le classi seconde e quinte della primaria Marconi di Pescate, con gli elaborati "Una storia di cuore" e "Il filo dell'amicizia". Con loro hanno gareggiato anche la classe seconda e la classe quinta della primaria Toti, la prima, seconda e terza della Torri Tarelli e la classe terza della primaria Marconi.
Per ragazzi e insegnanti è stato un grande momento di sensibilizzazione, culminato in un grande gesto: i piccoli della scuola De Amicis hanno infatti devoluto i premi ricevuti ai coetanei della pediatria dell'ospedale Manzoni di Lecco.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco